Rispondi 
sentina crepata di un first ,danno strutturale o?
Autore Messaggio
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.377
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #6
sentina crepata di un first ,danno strutturale o?
ragazzi, secondo me vi state sbagliando tutti!
I first (ed oggi anche tutti i recenti beneteau) hanno sperimentato per primi la tecnica dell'incollaggio strutturale. in pratica,realizzano lo scafo in solid e poi realizzano a parte un controstampo strutturale (madieri e longheroni) che incollano allo scafo su tutto il perimetro e nella zona di attacco del bulbo. Tale controstampo è predisposto già con gli alloggiamenti per il mobilio e le varie paratie. in tal modo si realizza tutto in tempi molto più rapidi e ad un peso molto ridotto.
Inoltre, questo controstampo viene 'TAGLIATO' nella zona dei prigionieri del bulbo proprio per creare l'incollaggio anche in quella zona, che è tra le più sollecitate.
E' per questo motivo che, se ci fate caso, vedete nella foto quella sorta di gradino, proprio dove si è scollato lo strato di 'vernice bianca'; in pratica, quell'area quadrata è stata tagliata dal controstampo per poter inserire sui bordi la colla. Con il tempo e con le sollecitazioni (piccoli movimenti dovuti alle torsioni) è normale che la vernice si stacchi, perchè in effetti i 2 pezzi sono stati incollati tra loro. Poi, può darsi anche che abbia subito un impatto, ma credo leggero, eprchè per come è impostata quella zona, con un impatto forte dubito che staresti li a guardarla quella barca.
La solidità di questo sistema è per me dubbia e l'ho sempre manifestata in altri 3D quando difendevo i bavaria, che invece sono fatti come si fanno le barche a mio avviso più serie,ossia, resinando il ragno di madieri e longheroni allo scafo (idem per le paratie), in modo da avere una struttura monolitica.

E poi, vi pare un prigioniero degno di un 47 piedi quello?
In quale punto della chiglia si trova quel prigioniero?
03-12-2011 01:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 4.406 08-03-2025 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 435 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 392 17-08-2024 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  acqua in sentina circe boat 13 1.910 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 1.128 17-10-2023 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi bifrak 31 8.913 17-10-2023 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 4.446 02-08-2023 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  Acqua in sentina wetsylmink 12 2.251 08-05-2023 06:48
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sentina MARCO raccordo impossibile alessandro alberto 7 1.921 04-01-2023 20:28
Ultimo messaggio: lucianodb
  Acqua salata in sentina Giogiogio 48 8.052 11-12-2022 08:47
Ultimo messaggio: Giogiogio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)