Citazione:Nap ha scritto:
TestadiCuore, nei suoi interventi ha fatto delle considerazioni che condivido, anche se lui dice di avere poca esperienza per me ha invece conoscenza e buon senso.
Io aggiungo solo questo, anche se le foto non aiutano molto, mi sembra di cogliere un sottodimensionamento degli attachi del bulbo che sarà più o meno 30 ql, le rondelle agiscono su una piccola superficie, ed il peso è concentrato con inevitabili pressioni anomale sul controstampo.
Il problema è comune a molte barche, io nel mio Bav, anche se non c'è un controstampo come nel First, ma una sorta di ragno fazzolettato, c'erano dei rondelloni che mi sembravano scarsi, ho così messo una bella piastra per ripartire la pressione.
Forse sarebbe utile controllare tutti i bulloni per vedere come lavorano.
Forse la soluzione è fare delle piastre di acciaio inox 5 mm opportunamente sagomate.
Cosa ne pensi Giorgio?
Grazie Nap, vuol dire che sto crescendo...
Comunque, sono tutte considerazioni frutto di lunghi studi ed osservazioni fatte da me su tantissime barche prima che decidessi di prendere la mia sulla carta.
Sempre nella mia modesta opinione, il gruppo beneteau (tutto) sta facendo barche molto poco marine; per carità, saranno calcolate...ma dobbiamo vedere secondo quali riferimenti. I modelli di qualche hanno più vecchio erano un'altra cosa.
Scelsi bavaria proprio perché per quel poco che capisco di meccanica e strutture, erano costruite meglio. Quando poi seppi che nelle nuove serie c'era fare, che metteva il naso anche nella parte costruttiva, studiai il progetto ed intuii tante altre innovazioni (molte delle quali erano il superamento dei difetti dei vecchi bavaria) e cosi decisi....ed oggi credo di non essermi sbagliato. Davvero penso che la mia costi meno di quel che valga.
Ritornando al caso dell'amico, ho visto delle foto del nuovo venutesi oceanis ed ora ho capito meglio come sono impostati i prigionieri. In effetti quello della tua foto è uno dei prigionieri più sottoposti a sollecitazione....e ad occhio mi pare sottodimensionato in tutto, per non parlare dello spessore del contristano, che è cosi anche sull'oceanis. Sarà sicuramente calcolato....bisogna capire 'per cosa'