La mia perplessità e il conseguente motivo dell'apertura di questo 3d era, oltre al dubbio annoso sulla posizione tuga-poppa, la possibilità di fissare la culla sulla tuga visto che quel pannello è fissato a sua volta alla coperta solo con delle piccole viti autofilettanti; penso alle condizioni più difficili con le sollecitazioni laterali dovute al moto ondoso e alla barca sbandata. Potrebbe quel pannello sopportare il carico? E poi, pensandoci bene, come faccio a fissare la culla se sotto a quel pannello scorre la lastra di plexiglass dell'apertura che si vede. La lastra scorrendo consente l'ingresso sottocoperta. Forse dovrei fissare direttamente alla coperta la culla con una soluzione 'a ponte' senza interessare quel pannello. Resta il dubbio della poppa si o no. Ovviamente, vista la scaletta, potrei solo sul lato sinistro ma lì ho la presa 220 che finirebbe nascosta dietro e dovrei rinunciare al supporto fisso dell'anulare. Scusate queste mie riflessioni a... voce, ops,
tastiera alta., ma mi chiedo: perché la soluzione di questo problema sempre presente non viene individuata dai cantieri direttamente durante la progettazione della barca? Ho visto che questo succede molto raramente come alcune barche che hanno l'alloggiamento già predisposto sotto la panca del timoniere o in un apposito vano chiuso apribile dall'esterno nello specchio di poppa e altre.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .