kermit
Vecio AdV
Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006
|
direzione vento reale
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Se c'è un po' di tempo disponibile ed anche un punto fisso tipo la boa di partenza o la barca giuria usiamo questo metodo; si tirano su le vele adatte e facciamo una bolina stretta rasentando a pelo quel punto fisso. Si fa un po' di strada, si memorizzano un po' di dati, poi si gira per tornare indietro, si issa il gennaker o spi e lo si ammaina prima di ritornare su quel punto fisso, cosicchè il genna o spi è gia pronto nel tambuccio di prua, tutto in chiaro per la regata. Tornati al punto fisso si fa la bolina stretta sulle altre mura e si deduce l'angolo morto ed i gradi di provenienza del vento, oltre al lato più veloce, se la linea è ben posizionata, dove c'è meno onda, ecc. ecc.
Poi, vabbè, questa è una mia fissa che mi porto dietro dalla scuola vela, metto sempre quattro filetti di lana sulle quattro sartie, ma ammetto non sono molto considerate dall'equipaggio; solo con venticelli leggeri.
Poi, dato che in Liguria, due regate su tre si svolgono con la tramontana che arriva da terra e dopo 100 m. di costa cambia direzione anche di decine di gradi, tutto quello che ho scritto sopra non serve ad una fava!!   
Insomma in tutta questa procedura il punto fisso a cosa ti serve?
|
|
21-12-2011 05:32 |
|