Rispondi 
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Autore Messaggio
minelfa1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #61
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
raga, giusto per riportare la discussione nel solco del suo titolo....qui non si è rotto il passacavo, nè un candeliere, nè la vetroresina....si sono spezzate due viti con 6 anni di vita in conseguenza di un fortissimo stress di taglio. tale sforzo avrebbe spezzato anche un bullone di pari sezione e materiale ovviamente, discutere se sia opportuno o no usare viti quando si è in presenza di soli sforzi di taglio è inutile a mio modo di vedere. caso mai si può disquisire sulla giusta sezione della vite da usare visto che la resistenza al taglio è proporzionale al quadrato della sezione...ma nessuno degli esperti che fin qui hanno commentato lo ha fatto, strano.
molto diverso è il caso di attrezzature sottoposte a sforzi di trazione, dove evidentemente l'uso della vite sarebbe criminale, sarebbe invece obbligatorio bullone, dado, contropiastra, ma non è questo il caso, ripeto.
per quanto riguarda i candelieri, non so esprimermi, in quanto effettivamente, quando servono, sottopongono le viti a sforzi di trazione, ma le barche che ho noleggiato in passato e visto finora, quando dovevo acquistare la mia, tutte non più vecchie di vent'anni, mi sembra li montano con viti, evidentemente va bene così.
tempo fa durante un ormeggio un pò infelice, con mare mosso, una draglia mi si è incattivata per un attimo sul musone della barca al mio fianco, il risultato è stato che il candeliere lì vicino si è leggermente storto, ma la sua base è rimasta perfettamente al sul posto con le sue tre viti passanti intonse. forse gli ingegneri navali non sono tutti così sprovveduti come qualcuno pensa. poi se c'è malafede o peggio, interesse commerciale da parte di qualcuno a valorizzare o svalorizzare questa o quella marca di imbarcazioni, beh la discussione non mi interessa lascio il problema ai moderatori.

tornando a noi tenterò di svitare il moncone rimanente della vite trapanandolo in centro e cercando di estrarne ciò che resta, se trovo questa punta controfilettata che è stata suggerita, in caso di insuccesso passerò alla fase 'punta a tazza'....vi terrò aggiornati
29-12-2011 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 472 15-10-2025 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.542 10-09-2025 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.061 01-09-2025 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.226 10-06-2025 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.441 25-01-2025 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 17 24.080 14-01-2025 00:48
Ultimo messaggio: WM@
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.668 07-12-2024 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 576 01-12-2024 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.414 10-10-2024 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 934 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)