starghost
Senior utente
Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008
|
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Minelfa scusa, sei ing meccanico o elettronico?
Se lavorassero a taglio le viti si sarebbero tranciate al livello della vtr, invece che molto più in basso; ciò significa che prima c'è stato un rifollamento della parte superficiale della vtr, questo ha causato una flessione del gambo della vite il cui materiale si è incrudito fragilizzandosi, poi a trazione si è rotta. non escludo che l'inizio della frattura non abbia anche innescato un fenomeno di fatica (o viceversa). Questo lo puoi verificare sul pezzo rimasto, se ha una parte granulosa e il resto a 'lunette' è così, se presenta una riduzione del diametro (strizione)si è rotta a trazione, ma non credo.
In ogni caso se anche fosse come dici l'applicazione sarebbe pessima in quanto la resistenza (appunto, al rifollamento) della vtr è enormemente inferiore allo sforzo imposto dalla vite che lavora a taglio.
In questo tipo di giunzioni la vite DEVE lavorare solo a trazione, a questo proposito riguardati i manuali di strutture chiodate (cui questo caso si riferisce) e lo sforzo tangente viene contrastato dall'attrito fra le parti compresse dalla vite.
PS: scusami per la battuta iniziale, vuole essere, appunto, solo una battuta goliardica di un nostalgico dell' 'Ordine dello Spadone'
|
|
29-12-2011 23:47 |
|