Rispondi 
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Autore Messaggio
minelfa1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #72
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:starghost ha scritto:
Minelfa scusa, sei ing meccanico o elettronico?

Se lavorassero a taglio le viti si sarebbero tranciate al livello della vtr, invece che molto più in basso; ciò significa che prima c'è stato un rifollamento della parte superficiale della vtr, questo ha causato una flessione del gambo della vite il cui materiale si è incrudito fragilizzandosi, poi a trazione si è rotta. non escludo che l'inizio della frattura non abbia anche innescato un fenomeno di fatica (o viceversa). Questo lo puoi verificare sul pezzo rimasto, se ha una parte granulosa e il resto a 'lunette' è così, se presenta una riduzione del diametro (strizione)si è rotta a trazione, ma non credo.

In ogni caso se anche fosse come dici l'applicazione sarebbe pessima in quanto la resistenza (appunto, al rifollamento) della vtr è enormemente inferiore allo sforzo imposto dalla vite che lavora a taglio.

In questo tipo di giunzioni la vite DEVE lavorare solo a trazione, a questo proposito riguardati i manuali di strutture chiodate (cui questo caso si riferisce) e lo sforzo tangente viene contrastato dall'attrito fra le parti compresse dalla vite.

PS: scusami per la battuta iniziale, vuole essere, appunto, solo una battuta goliardica di un nostalgico dell' 'Ordine dello Spadone'

elettronicissimo.

può benissimo essere andata come dici tu, purtroppo non mi sono rimaste le parti superiori delle viti, devono essere scivolate in acqua, il punto più volte sollevato dagli amici più maliziosi qui, è la critica all'uso di una vite in quel punto, per quell'applicazione specifica, piuttosto che un bullone di uguale sezione e composizione annegato nella vtr.
secondo me non cambia niente, con l'aggravante che se si spezza il bullone, allora sì che devi sfondare tutto per rimpiazzarlo, mentre con la vite, se mi va di fortuna e riesco ad estrarla, basta rimpiazzarla, eventualmente con una di maggiore sezione per ottenere addirittura un miglioramento rispetto al progetto originale....
che dici?
30-12-2011 02:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  riparazione gelcoat giuslo 15 833 10-06-2025 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.076 25-01-2025 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 17 22.647 14-01-2025 00:48
Ultimo messaggio: WM@
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.378 07-12-2024 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 462 01-12-2024 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.152 10-10-2024 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 714 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.589 30-08-2024 11:40
Ultimo messaggio: angelo2
  riparazione copri randa tandu 6 1.046 25-07-2024 13:54
Ultimo messaggio: EC
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 2.701 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)