Rispondi 
VERNICIATURA OPERA MORTA - GEL COAT? Awl Grip??
Autore Messaggio
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #88
VERNICIATURA OPERA MORTA - GEL COAT? Awl Grip??
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Citazione:matteo45 ha scritto:
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Differenza sostanziale tra Awl Grip e Awl craft.
La prima, la originale e veramente con matrice dura come ti hanno detto non è lucidabile, ne ritocabbile negli anni.
Prodotto Americano, è sviluppato per l'utenza yankee, ove molti Cantieri verniciano le barche appena uscite dagli stampi, poichè seondo loro il gel-coat non è sufficientemente brillante.
Dettaglio non trascurabile, lì gli Armatori riverniciano le barche ogni 3 anni!!
Ma questo non credo sia il caso tuo!!Big Grin
L'Awl Craft, prodotto sempre dalla casa Americana, è un Poliuretanico, ne più ne meno diverso da Isofan della Lechler. Và applicato sempre con un trasparente acrilico a copertura, poichè in colori pigmentati rilascia colore. è ritoccabile e lucidabile. più caro della Lechler, ma direi circa analogo.
Il gelcoat è sempre il gelcoat, matrice molto più dura delle due, lucidabile all'infinito, ritoccabile, e molto più resistente a graffi colpi ed abrasioni che tutte le finiture!!
Se è vecchio và oppurtunamente carteggiato e preparato prima, ma è sempre la migliore soluzione.
Naturalmente, molti Cantieri lo sconsigliano perchè è sicuramente più laborioso come applicazione rispetto a una bicomponente e anche perchè non tutti lo sanno fare!!
Riguardo i costi ogni lavoro è un mondo!! I lavori non si valutano per il preventivo più economico, ma per la serietà e professionalità di chi li fà e garantisce illavoro eseguito a regola d'arte!!
Salutoni,
Il gelcoat ha matrice più dura delle altre? boh, che io sappia lo smalto più duro in assoluto è lo smalto poliuretanico.
In origine l' awlgrip era esclusivamente poliuretanico, più additivi anti uv per i colori forti.Il vecchio ciclo ha sei sette mani più due di trasparente acrilico. Successivamente è stato ricomposto con acrilici, oltre che poliuretanici, per facilitare la lucidatura.
Correttissimo mi sembra il concetto di un poliacrilico trasparente ( non poliuretanico) a finire, perchè l' acrilico è più facilmente carteggiabile e lucidabile.
Il gelcoat è tenero, facilmente carteggiabile e rilucidabile; inoltre è poroso e purtroppo i colori forti non sono stabilizzati e resistono meno al sole di un supersmalto, come l' awlgrip o l' isofan. What you pay is what you have.
Dal più duro al più carteggiabile, in sequenza:
poliuretanico, epossidico, gelcoat, acrilico ( ma anche la zavorra ha un ruolo importante, oltre al tipo di resina)
IMHO, bv

La Awl Grip è su base poliestere, la Awl Craft è su base poliestere o poliacrilico. Entrambe sono carteggiabili, lucidabili, ritoccabili....and whatever! No problem....ma la Awl Gripp ovviamente è il prodotto di punta della casa ed è quella con maggior lavorabilità, durata e resistenza!
Il gelcoat....bene per quella da stampata, se è bianco....ma se è blu è una condanna!
Spruzzarlo in un secondo tempo, io lo consiglio solo a chi mi sta molto sui maroni!
Caro Estrovelico,
Ti invito a leggere scheda dell'Awl Grip,non è carteggiabile, ritoccabile e non è lucidabile!! L'Awl Craft 2000,prodotto nato in un secondo tempo per adeguarsi al mercato e alle realtà nostrane,è lucidabile e ritoccabile come qualsiasi poliuretanica.
Per quantoi riguarda il gel coat, in qualsiasi colore che abbia pigmenti (Colorati) è raccomandabile solo a chi ha il manico e capacità. Personalmente ho ritoccato barche blu senza che si possa notare alcuna differenza dopo la lucidatura completa!!
Salutoni!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
02-01-2012 19:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  verniciatura paglioli kermit 43 12.553 31-12-2023 19:01
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  wrapping opera morta elmer50 19 5.322 29-11-2023 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub
  Verniciatura coperta _ Richiesta indicazioni prodotti andream 15 2.246 12-10-2023 21:43
Ultimo messaggio: Argo74
  Proteggere opera viva windex 6 1.140 13-06-2023 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  Consigli su verniciatura coperta in legno Diabolik 3 887 21-03-2023 16:25
Ultimo messaggio: bullo
  riparazioni su opera viva enio.rossi 21 4.051 07-10-2022 12:51
Ultimo messaggio: danielef
  Rifare strisce colorate su opera morta Harley 17 2.922 14-03-2022 14:33
Ultimo messaggio: Harley
  puntini di ruggine su gel coat elmer50 9 1.813 03-03-2022 21:25
Ultimo messaggio: crocchidù
Question Carteggiare opera viva m4xim 8 1.940 30-11-2021 12:32
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Rimozione colla opera morta Matteone 15 2.737 07-07-2021 15:04
Ultimo messaggio: sgiulio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)