Rispondi 
VERNICIATURA OPERA MORTA - GEL COAT? Awl Grip??
Autore Messaggio
drizza Offline
Amico del forum

Messaggi: 236
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #106
VERNICIATURA OPERA MORTA - GEL COAT? Awl Grip??
Citazione:matteo45 ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Io la scheda della Awl Grip la conosco a memoria, e per non carteggiabile e non lucidabile, non intendono quello che tu, come altri, hai capito....dato che in ogni parte del mondo, dove usano Awl Grip, capita che le verniciature si graffino, e quindi debbano essere ritoccate,e lucidate!
Ma scusa, capisco che tu sia falegname e che forse non abbia tanta esperienza di vernici, ma a te pare possibile che uno smalto non si possa carteggiare? E che è.....ferro fuso?
Vabbè, non preoccuparti.....ti assicuro che il top coat della Awl Grip è tranquillamente carteggianile, ritoccabile, e lucidabile....ed è anche molto piu sempilce effettuare queste operazioni con questo smalto che con altri.
La Awl Craft a volte si usa per fare dei ritocchi veloci al posto della Awl Grip, ma solo ed esclusivamente perchè piu veloce e pratica, ma io preferisco ritoccare Awl Grip con Awl Grip!
Ciao....caro.

In parte avete tutti e due ragione, se aprite il link e comprendete un po' di inglese, leggete qui:

http://www.awlgrip.com/support-and-advic...nance.aspx

Si legge che la ceratura ( e lucidatura ) è particolarmente sconsigliabile per l' awlgrip, ma possibile per l' awlcraft. Sopratutto ricorda che una volta che si ricomincia a lucidare con le cere,sia per l' awlgrip che per l' alwlcraft, si è condannati tutta la vita a continuare a lucidare... perchè la cera degrada molto prima di un buon smalto. Un po' come sappiamo per le automobili. (non mi riferisco, certo, allo shampoo di lavaggio con un po' di cera e di anticalcare, quello si può sempre dare).
Allo stesso modo con il gelcoat di rivestimento dello scafo bisogna periodicamente lucidare.

E' vero comunque che una riparazione di un graffio profondo ( un cozzo) è più facile da farsi su uno scafo con gel coat rispetto a uno scafo verniciato, il gelcoat ha uno spessore molto maggiore di uno smalto e la riparazione è più facile da carteggiare. Anche se comunque il gelcoat è sempre un prodotto incerato, anche se fresco di stampaggio.
Comunque, se è vero quanto mi fu detto qualche anno fa in uno stand della awlgrip, la composizione dell' awlgrip si è modificata negli ultimi anni, e,lasciando la stessa paletta di colori, non è più un poliuretanico puro ma ha una parte di resine acriliche, come per le auto, che lo rende meno duro e più facilmente carteggiabile, nel caso sia necessario, anche se non auspicabile.
Credo che nei cantieri un bravo operaio può applicare del gelcoat, mentre per dare lo smalto occorre un buon verniciatore ( o carrozziere ).
Le condizioni di umidità, temperatura, assenza di polvere e corrente, costanza di luce, dose del catalizzatore, miscelazione sono in entrambi i casi necessari, oltre a tutti gli altri parametri, dal fondo ben preparato alla qualità del prodotto. Non ho mai fatto questo mestiere, eppure penso che con il gelcoat sia più facile correggere degli errori, con lo smalto di qualità che non deve essere carteggiato nelle mani finali è più difficile..anche tenendo conto della condizione in cui si trovano molti cantieri
bv

p.s. stiamo parlando sempre di awlgrip, ma quelli che si chiamano supersmalti li fanno tutte le principali fabbriche di smalti, da international a boero-veneziani, a stoppani-lechner, ecc.

L'acrilico lo aggiungono per mantenere la brillantezza, anche alcuni gel coat a finire hanno una piccola percentuale di acrilico si sentono subito per l'odore molto più pungente.
Per i ritocchi, non è vero che non si devono lucidare o dare una piccola carteggiata nella sfumatura quando si lucida.
Io sostengo che non esiste a priori un prodotto migliore in assoluto ma il prodotto giusto per il risultato che si vuole ottenere ( vedi tempo e soldi).
ciao
03-01-2012 18:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 4.869 08-05-2025 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  verniciatura paglioli kermit 43 13.002 31-12-2023 19:01
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  wrapping opera morta elmer50 19 5.682 29-11-2023 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub
  Verniciatura coperta _ Richiesta indicazioni prodotti andream 15 2.479 12-10-2023 21:43
Ultimo messaggio: Argo74
  Proteggere opera viva windex 6 1.264 13-06-2023 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  Consigli su verniciatura coperta in legno Diabolik 3 1.015 21-03-2023 16:25
Ultimo messaggio: bullo
  riparazioni su opera viva enio.rossi 21 4.472 07-10-2022 12:51
Ultimo messaggio: danielef
  Rifare strisce colorate su opera morta Harley 17 3.215 14-03-2022 14:33
Ultimo messaggio: Harley
  puntini di ruggine su gel coat elmer50 9 1.974 03-03-2022 21:25
Ultimo messaggio: crocchidù
Question Carteggiare opera viva m4xim 8 2.058 30-11-2021 12:32
Ultimo messaggio: enio.rossi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)