Già
infatti è una vecchia diatriba
Mica detto sia sempre più facile ormeggiare di prua o di poppa, non c’è una regola fissa ed i nordici facciano come gli pare
Primo: molo fisso in cemento, zattera, finger o briccole, dimensione posto, vicini o meno, vento e corrente prevalente. altezza prua e poppa sull’ acqua, spoiler agibile o poppa specchio, sali e scendi con passerella o senza, vento e corrente in quel momento, su tirella o gavitello o ancora se non ormeggio stanziale, raggiungibilità cime sul molo o bitte o anelli, raggiungibilità tirella, lunghezza tirella e cime, tipo di passacavi e gallocce, tipo di chiglia, entrobordo o fuoribordo, effetto evolutivo dell’ elica e direzione attracco, spazio di manovra disponibile, pozzetto poppiero o centrale, n° persone a bordo ed esperienza, agilità e disponibilità ....
ho dimenticato qualcosa ?
Secondo, vero che ormeggio prua offre maggiore privacy, ma sue e giù per qualsiasi cosa, larghezza passavanti, se molo fisso altezza prua ed escursione di marea, passerella o no ...
Terzo: conoscenza del luogo, della barca e preferenza personale
Ma come si fa a dire meglio l’ una o l’ altra ?
Boh
Saluti velici
sarastro
p.s. vorrei vedere certi sapientoni (naturalmente nessuno dei presenti


) abituati ad ormeggiare su zattera o ancora meglio su finger con l' assistenza del gommone o almeno del marinaio a terra se dovessero ormeggiare da soli su molo in cemento con qualsiasi marea e condizione meteo
