Rispondi 
Precurvatura dell'albero (come piegare una banana)
Autore Messaggio
deke Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #2
Precurvatura dell'albero (come piegare una banana)
1. la messa a punto delle sartie si fa partendo dalla curvatura dell'albero in navigazione
2. quando la barca è ferma il patarazzo solitamente lo si molla
3. la flessione dell'albero dipende molto dal piano velico e dal vento in cui navighi (infatti se pratichi le regate ti dovrai costruire una tabella in cui per ogni fascia di intesità del vento hai una precisa tensione delle sartie e dello strallo)

Se pratichi esclusivamente la crociera il guadagno che devi avere dalla regolazione dello strallo è avere la barca equilibrata con ogni intensità di vento: se per esempio l'albero è troppo appoppato con l'aumentare del vento il centro velico si sposta sempre più verso poppa e quindi la barca diventa fortemente orziera, in questo caso bisogna mollare la randa a scapito delle prestazioni. Per questo tipo di regolazione principalmente ti interessa la tensione dello strallo (per capire quanto tirarlo o ti rivolgi a un professionista oppure fai un po' di tentativi durante le uscite con l'obbiettivo di avere il timone neutro anche con vento teso). Per quanto riguarda invece le sartie la regolazione può essere più a spanne, basta che la canalina della randa sia dritta e le sartie siano tirate in modo simmetrico e ovviamente che sostengano adeguatamente l'albero, per le prime volte lasciale pure così come sono (dalle foto mi sembra che la canalina sia dritta)

Il discorso regate invece è più complesso e in questo caso è difficile il metodo fai-da-te, bisogna infatti avere molta esperienza e fare qualche uscita sulla barca per vedere come si comporta. Ricorda però che per poter spremere pochi decimi di nodo di bolina smanettando con le sartie e con lo strallo devi avere vele da regata in buono stato.

Il patarazzo evita di cassarlo a ferro se non ne hai bisogno, solitamente lo si cassa solo quando serve in base al vento.

Come tensiometro noi usiamo questo e funziona egregiamente (http://www.i40ruggenti.it/index.asp?pid=...fferte=no)
08-01-2012 04:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Piegare le vele lunatico 15 2.814 25-10-2023 14:31
Ultimo messaggio: GT
  malfunzionamento dell'avvolgifiocco capatosta 24 4.479 20-10-2022 15:01
Ultimo messaggio: mnoga
  trattamento anti corrosione dell'albero minicone 10 2.029 22-09-2022 16:28
Ultimo messaggio: nape
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.520 23-07-2021 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Sostituzione cima dell'avvolgifiocco Raggio 6 2.529 22-07-2021 18:09
Ultimo messaggio: giorgio23570
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.644 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Salire in testa d'albero con il verricello dell'ancora alexflibero 24 6.007 13-11-2020 18:33
Ultimo messaggio: senzadimora
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.508 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Snodo o grilli e carichi di rottura dell'acciaio. Shipman 30 10.538 06-06-2019 21:48
Ultimo messaggio: Lupicante
  Campionato Mondiale Offshore dell'Aia 2018 cavallone 17 4.869 01-11-2018 07:39
Ultimo messaggio: kermit

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)