09-05-2017, 15:57
|
Nuova ispezione serbatoio
|
|
09-05-2017, 16:05
Moody, forse ancora meglio filettare sulla seconda flangia cosi quella dentro il serbatoio viene "tirata" dalle viti.
09-05-2017, 16:58
(09-05-2017, 15:26)Nanni64 Ha scritto: Pensavo però che una volta preso tra due flange serrate da una serie di viti il problema deformazione dovrebbe essere poi marginale E' qui che il produttore mi ha detto che, con la deformazione del serbatoio soggetto al pieno di carburante, dai fori delle viti che reggono la flangia partirebbero le fessurazioni che si propagano a ragnatela se il serbatoio non ha l'adeguato rinforzo predisposto dalla fabbrica. Però puoi sempre ovviare mantenendo un quarto di serbatoio od al massimo metà.... ![]()
09-05-2017, 17:06
Qualcuno saprebbe indicarmi (magari in privato) un contatto di chi realizza serbatoi in polietilene, giusto per farmi un'idea dei costi nel caso decidessi di rifare il mio da 70litri, molto vecchio e privo di apertura per l'ispezione?
Grazie
09-05-2017, 17:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-05-2017, 17:11 da orteip.)
(09-05-2017, 15:39)Moody Ha scritto: Io probabilmente lascerei così facendo i lavaggi con una pompa a ricircolo... Però: In questi casi, quando in genere c'è da flangiare un tubo di dimenzioni ragguardevoli (200/600 mm) che comunque è tondo, utilizziamo dei manicotti flangiati (che in questo caso potrebbero rappresentare la flangia del tappo) e la controflangia interna usiamo farla in due semicerchi ciascuno con i prigionieri saldati. Controflange infilate da sotto con una guarnizione circolare di tenuta interna (tutta intera) ed i prigionieri che fuoriescono all'insù; guarnizione circolare di tenuta esterna infilata sui prigionieri; manicotto flangiato infilato sui prigionieri e serrato con dadi che uniscono il tutto.
09-05-2017, 17:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-05-2017, 17:31 da orteip.)
(09-05-2017, 17:06)palla5000 Ha scritto: Qualcuno saprebbe indicarmi (magari in privato) un contatto di chi realizza serbatoi in polietilene, giusto per farmi un'idea dei costi nel caso decidessi di rifare il mio da 70litri, molto vecchio e privo di apertura per l'ispezione? Considera che di fabbriche ce ne sono diverse che basta cercare su internet ed un'eventuale consulenza te la possono fare tutti in qualità di esperti del materiale. Il problema però sta che per fare dei serbatoi occorrono degli stampi e per farne uno diverso da quelli che hanno in produzione, per esempio quello che tu gli richiederesti, dovrebbero fare prima uno stampo che ti costerebbe svariate migliaia di euro e poi il serbatoio. Morale: la consulenza la puoi chiedere a chiunque ma per il serbatoio o ti adatti prendendo una tanica o qualcosa di simile e comunque di quelli già in produzine nelle fabbriche oppure ti devi rivolgere ai produttori del settore nautico e vista la quantità in discussione (1 serbatoio da 70 Lt) ti costa di meno prenderne uno da osculati. Purtroppo i serbatoi, più sono particolari, più non sono oggetti di largo consumo e di conseguenza i costi sono alti.
09-05-2017, 17:48
Nanni io con un problema simile al tuo (il solo bocchello è quello del livello) anche se su serbatoio di alluminio, ritengo di aver risolto aspirandole con un pescante. Quando feci il primo intervento ve ne erano abbastanza e ci misi un po a pescare tutte quelle che vedevo. Adesso (l'ultimo intervento fatto proprio qualche giorno fa forse per effetto Rimini) ne ho trovate poche. Gli interventi adesso li faccio ogni 2-3 anni e peci nel prefiltro al cambio ne trovo poche. Tieni presente che io a metà serbatoio ho una paratia centrale e quindi posso asportare solo da una parte dello stesso, ma non ho mai (facciamo gli scongiuri) fino ad adesso avuto problemi di alimentazione
09-05-2017, 20:48
Grazie a tutti come al solito. Ora parto con . soprattutto il lavaggio
09-05-2017, 21:02
Qualcuno sa ogni quanto tempo andrebbe fatto un trattamento del serbatoio?Nella mia nuova barca il vecchio armatore che l ha posseduta da 10 anni mi ha detto che non l ha mai fatto...... huummmm...
09-05-2017, 22:52
l'ho realizzato nel 2014 sul mio Bavaria 38, serbatoio il PE. La flangia interna, in inox, rotonda, non è completa, ma ha un pezzo tagliato, per farla entrare flettendola. Su questa è saldata una vite che serve a tenerla in posizione quando si monta o smonta. Il bullone sta all' esterno, e si vede in foto. Gli altri fori della flangia interna sono filettati.
All' interno del coperchio esterno è stato fatto con il tornio una corona circolare dove è presente un oring. inoltre ho usato sigillante per guarnizione. Lo spessore del serbatoio mi sembra sia di 10 o 12 mm. Non flette. E' in uso dalla primavera 2014 e finora non ha mai perso. onde ne abbiamo prese, speriamo duri..
10-05-2017, 08:42
Caio Maurizio1955.
Quindi non hai messo guarnizioni?
10-05-2017, 10:54
dimensione viti? spessore acciaio?
13-05-2017, 10:11
@Nanni64
non ricordo esattamente lo spessore, mi sembra da 6. Posso verificarlo verso fine mese. Non ho guarnizioni, solo un o-ring, che però non ho trovato delle dimensioni adatte e quindi ho utilizzato un cordoncino gommato incollato con colla tipo attak. Il tutto mi è stato fornito da una ditta che vende guarnizioni industriali. Le viti mi sembra siano da 8 o 10, Per forare ho usato il Dremel con una fresa. Con mia sorpresa il serbatoio non aveva morchia, solo pochissima infiorescenza giallo/verde. Uso però da molti anni il Fastol Blu.
22-05-2017, 12:00
Riprendo la discussione per aggiornarVi sul lavoro.... finito..
Posto di seguito .à che magari a qualcuno possa servire. Si parte con la flangia eseguita dal fabbro [hide] Poi la presento e eseguo i fori per i prigionieri [hide] [hide] [hide] Poi presento la flangia con i prigionieri al contrario in modo che possa servirmi da dima per il foro finale [hide] Inizio con i fori sui vertici [hide] [hide] Taglio e inserisco flangia con i prigionieri con guarnizione e pasta flangia superiore con guarnizione e flangia e serro i dadi [hide] [hide] Alla fine il tappo montato [hide] Questo è quello che ho trovato nel serbatoio [hide] [hide] E alla fine il serbatoio pulito [hide] E' stata dura ma necessaria, anche se poi ho scoperto non fosse l'unica causa del disturbo!!!
22-05-2017, 12:49
Porcaccia!!!!!!!
Ma cosa c'era dentro???????? Altro che deposito... E cos'altro c'era oltre a quel disastro??
22-05-2017, 13:23
Poi finito il lavoro, cambiato il prefiltro della Volvo con un racor 500, cambiato filtro gasolio e tubi accendo.
Il motore parte, accelero a 2800 . di nuovo cala di colpo. Alla fine ho capito che aspirava aria da qualche parte. Così ho iniziato a provarlo a ritroso. Prima ho escluso tutto e gli ho fatto pescare gasolio da una .! Poi l'ho fatto pescare dal serbatoio escludendo prefiltro e valvola di .! Insomma alla fine era la valvola di sicurezza che in qualche modo ostruisce il passaggio del gasolio oppure fà entrare aria... Ora esclusa questa il motore và benone. Il problema ora è trovarne una uguale
22-05-2017, 14:00
22-05-2017, 16:49
Leggendo questa è altre discussioni vedo che buona parte di quanti hanno avuto problemi sono proprietari di Bavaria con il serbatoio in plastica nera. È solo un caso perché si tratta di barche ad ampia diffusione oppure c'è qualcosa di particolare in tali impianti ( rubinetti piccoli,tubazioni di piccolo diametro,tipo di pescante) che favorisce il problema dell' intasamento del circuito carburante?
|
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione:

