| blackninja   Amico del forum
 
 Messaggi: 611
 Registrato: Sep 2014
   | 
			| RE: Olio di lino cotto e utilizzo sul teak 
 
				Il mio vicino di barca nel vecchio posto l'anno scorso diede dopo una leggera carteggiata e ripristino cometi con s440, olio di lino al 50% con acquaragia e l'effetto mi parve veramente venuto bene. Da quanto leggo qua ora dovrebbe ritrovarsi con i cometi distrutti. Giusto?
			 |  | 
	| 21-06-2020 09:26 |  | 
	
		| andros   Vecio AdV
 
   Messaggi: 21.234
 Registrato: Oct 2007
   | 
			| RE: Olio di lino cotto e utilizzo sul teak 
 
				 (16-06-2020 11:54)santicuti Ha scritto:  una volta per tutte.
 la storia che al teak gli fa bene l'acqua di mare, per il sale che mantien l'umidità ... etc. etc. ... è una balla, una balla clamorosa.
 
 non c'è niente di più dannoso per il legno che l'umidità se non il contrario e cioe il fuoco.
 
 l'umidità fa male al legno perchè in genere lo fa marcire, ad alcuni legni di più e ad alcuni legni di meno (quelli resinosi e /o oleosi)
 
 i ponti una volta si bagnavano con acqua (acqua di mare cera e si usava quella) per pulirli e/o per tenerli gonfi in modo da non far passare altra acqua (pioggia o onde).
 
 il teak non è duro e non gli fa bene l'acqua di mare ... nelle barche si usava ed usa il teak perchè le barche si facevano di legno e dovendo scegliere era meglio usare legno oleoso/resinoso (almeno per alcun parti) come teak, mogano etc
 
 il teak vive meglio con il suo olio e la sua resina (che è idrorepellente e, motivo per cui lo si usa, impedisce che si inumidisca e marcisca)
 
 sarebbe buona cosa trattare il teak con olio, anche con 15w40 ... uno vale l'altro,  se non fosse che, da noi, dove c'è teak cè comenti e l'olio li squaglia.
 
 poi
 
 se non vi piace il legno sporco, lavatelo con acqua ed un po di sapone e lasciatelo asciugare bel bello al sole
 se non vi piace che abbia un po di muffetta nera lungo le venature candeggiatelo e poi lavatelo con acqua abbondante e lasciatelo asciugare bel bello al sole
 se non vi piace il colore naturale grigio cenere sbiancatelo - se volete anche con ossalico che però è pur sempre un acido - e poi lavatelo con acqua abbondante e lasciatelo asciugare bel bello al sole
 se non ci sono comenti oleatelo (anche se l'olio acchiappa e mantiene lo sporco e dovrete lavarlo + spesso) se no fatene tranquillamente a meno
 
 siamo al 2020 e sarebbe il caso di finirla con il cercare di trovare motivazioni tecniche a retaggi al più romantici
 
ipse dixit o più prosaicamente:vamolà. (ecco)   |  | 
	| 21-06-2020 12:24 |  |