Bavaria 45 o Dufour 405 GL
#21
[quote]sventola ha scritto:

La barca è grossa (12000t. circa) ....
[quote]

Beh in effetti per essere grossa è PROPRIO GROSSA!
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#22
non comprerei mai una barca senza averla .]

aspetta che qualche concessionario te la faccia provare...
buon vento e buona scelta!
Cita messaggio
#23
ma secondo voi, se il 55 piedi dalle prove ho letto che fa 8,5 nodi al traverso ed a 60° con 12 nodi di vento, questo 45 dovrebbe in porporzione andare più lenta visto che è più corta? è vera questa cosa che a partità di forme una barca più corta (anche se più stretta) dovrebbe andare più lenta? a me sembra una cavolaata perchè la carena del 55 sembra identica al 45..è come se l'avessero ridiensionata in proporzione!
Cita messaggio
#24
Citazione:r.ciciriello ha scritto:
grazie . di prua e randa full batten le avevo già previste. certo che acquistare al buio . bene!
non riesco però a trovare un importatore che prenda la mia in . sa che devo andare da un importatore parallelo o all'estero!
Anche io ti consiglio di provarla. Riguardd all'importatore assicurati che possa poi seguire la barca nel postvendita (lavori in garanzia) : come saprai le barche nuove possono avere problemi che necessitano veloci (e gratuiti) interventi. Tienici aggiornati ciao max
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Cita messaggio
#25
ho trovato un importatore parallelo, mediyacht, che ha un referente proprio su salerno, dove mi trovo io. poi ho un amico che vorrebbe andarla a prendere direttamente in germania (lui ha un . stanno facendo un .!
Cita messaggio
#26
qualcuno sa indicarmi un buon canale per acquistare il bavaria 45 cruiser a buon prezzo e che si prendano anche in permuta la mia barca a motore?
Cita messaggio
#27
Citazione:r.ciciriello ha scritto:
ho trovato un importatore parallelo, mediyacht, che ha un referente proprio su salerno, dove mi trovo io. poi ho un amico che vorrebbe andarla a prendere direttamente in germania (lui ha un . stanno facendo un .!

Devi comprare una barca o un'auto? Perchè fai gli stessi discorsi di un mio amico che si voleva comprare un porsche 4242

BV
Cita messaggio
#28
ahahahah. non mi sembra di aver scritto nulla di . visto che esistono importatori . io sapevo che esistessero anche per la nautica. purtroppo gli importatori italiani dei bavaria fanno sconti bassi e niente ., non so chi va a comprare da loro! e fanno anche cartello tra . aggiungo altro!
Cita messaggio
#29
Citazione:r.ciciriello ha scritto:
ahahahah. non mi sembra di aver scritto nulla di . visto che esistono importatori . io sapevo che esistessero anche per la nautica. purtroppo gli importatori italiani dei bavaria fanno sconti bassi e niente ., non so chi va a comprare da loro! e fanno anche cartello tra . aggiungo altro!
Che gli importatori italiani non facciano sconti e permute non mi risulta, però stai attento a comprare da un italiano che acquista in grecia su fatturazione francese un prodotto tedesco, perchè o che se da tutti i passaggi qualcuno ci guadagna la barca la paghi di più, o i soldi li tiri fuori ma la barca la vedi in fotografia Big Grin
E comunque l'assistenza post vendita è una cosa fondamentale su una barca occhio a non sottovalutarla.
Cita messaggio
#30
quale delle due?Big Grin
Cita messaggio
#31
Citazione:r.ciciriello ha scritto:
ma secondo voi, se il 55 piedi dalle prove ho letto che fa 8,5 nodi al traverso ed a 60° con 12 nodi di vento, questo 45 dovrebbe in porporzione andare più lenta visto che è più corta? è vera questa cosa che a partità di forme una barca più corta (anche se più stretta) dovrebbe andare più lenta? a me sembra una cavolaata perchè la carena del 55 sembra identica al 45..è come se l'avessero ridiensionata in proporzione!

Guarda che non stiamo parlando di motoscafi plananti, ma di barche a vela dislocanti; quindi piu' lunga e' la barca e piu' corre. Comunque a quella velocita', con quel vento e a quegl'angoli, dovrebbe avvicinarsi anche il 45, (forse meno a 60°), e' il 55 che a 90° dovrebbe fare di piu'.

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#32
Perdonami r.ciciriello, ma anche a me sembra, come ha scritto giustamente Anonimone, che tu stia acquistando più un'auto che una barca...
Ti consiglio caldamente di provare in mare, magari con un amico esperto, la barca che ti interessa, dopo aver fatto una selezione in base alla LFT e al budget...
Solo così potrai renderti conto di eventuali pregi e difetti.
Andare a vela non è come navigare a motore, innanzitutto hai un arco di ca 50/60° (da dove proviene il vento) verso il quale non puoi . barca a vela . percorrere 30 mgl con il tuo attuale Fiart ci metti più o meno 1,5 ore. Con la barca a vela 5/6 ore possono non bastare, soprattutto se la meta è proprio da dove proviene il vento e non accendi il . invece purtroppo lo fanno sempre e regolarmente, utilizzando la barca a vela come se fosse un motoscafo.
L'andare a vela è una filosofia di . è il viaggio, non la meta. Esattamente il contrario dell'andare a motore, dove l'obiettivo è la meta da raggiungere.
Tutto quanto scritto sopra per ribadirti il consiglio di effettuare la prova in mare, per apprezzare il diverso comportamento, la tenuta di mare, la stabilità di rotta, ecc, insomma le doti di marinità e inoltre per renderti conto di dettagli che a secco invece ti potrebbero sfuggire.
Un esempio: parli di spiaggetta comoda, di pozzetto . aprezzabili all'ancora o in . hai mai provato, in una barca con un bel pozzetto ampio, in bolina, a trovarti in difficoltà, a barca sbandata, nel trovare un comodo appoggio per i piedi?
A meno che tu non faccia a meno della bolina... purtroppo ho visto centinaia di barche da charter andare a motore con 10/15 meravigliosi nodi di vento, forse proprio per evitare lo . vedo queste situazioni mi sorge spontanea una domanda: perchè hanno noleggiato (o comprato) una barca a vela?
Naturalmente mi sorge spontanea una risposta (cattiva): non possono permettersi il costo del noleggio (o dell'acquisto) di una barca a motore e naturalmente della spesa (considerevole) del carburante, per cui optano per la barca a vela, snaturandone l'essenza...
BV!!
Cita messaggio
#33
grazie a tutti per gli ottimi consigli. come detto io sono un neofita della vela e mi appassiona, però, lo spirito della stessa rispetto ai motori, il fatto di godersi il percorso più che la meta.
SOno convinto che la barca vada provata ma son anche convinto di 2 cose:
1. che opra no ho lìesperienza per effettuare una sana valutazione e confronto. devo quindi basarmi sulle opinioni degli altri (che spesso sono molto diverse e contrastanti, vedi anche le risposte di questo forum Smile
2. penso che un cantiere come bavaria, con quei nomi che sono dietro alla progettazione, non possa fare una barca che nno navighi bene o che abbia dei grossi difetti di progettazione; questi rpoblemi è vero che li ottieni più con i cantieri artigianali.
Cita messaggio
#34
se non hai l'esperienza per valutare la bontà o la scarsità di una barca a vela,io ti consiglio di non comprarla.Piuttosto fai tanti noleggi e incominci a capire un po di cosa ha bisogno l'andare a vela.IMHO!
Cita messaggio
#35
incertezza fra il
405: 11,90 x 3,98, 8.000 kg e 80 mq
45: 13,60 x 4,35, 12.000 kg e 107 mq
ma sono due cose completamente diverse
ho scorso velocemente i vari post: sempre cita gli interni, le finiture, rovere chiaro, acero, mobili chiari e pavimento scuro, che bello, peccato che lo scafo sia solo bianco, plancetta, dimensioni pozzetto, poi 'se il 55 piedi dalle prove ho letto che fa 8,5 nodi al traverso ed a 60° con 12 nodi di vento, questo 45 dovrebbe in porporzione andare più lenta visto che è più corta? è vera questa cosa che a partità di forme una barca più corta (anche se più stretta) dovrebbe andare più lenta? a me sembra una cavolaata perchè la carena del 55 sembra identica al 45..è come se l'avessero ridiensionata in proporzione!'
fategli sti due calcoli, il 45 in quelle condizioni andrà a più o meno di 8,5 nodi ?
forza, dai, perchè non un 55, è vero che è più larga ma è anche più lunga e sicuramente da casello a ., da marina a marina corre di più
cciciriello, beato te che tanto l' acquisto e il mantenimento di una bestia del genere non è un problema
perchè non guardi gli hanse, c'è un 470 e se vuoi esagerare anche di più, che ti danno tutti i colori che vuoi di carena ed anche gli interni sono a scelta, legni, colori, configurazioni
è chissà, magari va anche veloce, non ha il parabrezza però ha il pozzetto mooolto grande, così non rimpiangi il tuo fiart...
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
e non ti offendere, dai, qui ogni tanto ci si prende in .

saluti velici
sarastro

ps piuttosto, ce l' hai l' equipaggio ? sai cosa significa manovrare una barca così ?
Cita messaggio
#36
equipaggio?? sono da solo!!! Ma in qualche modno mi arrangerò! Smile
A parte gli scherzi, lo so che ho fatto dei ragionamenti un po' . sono ragionamenti 'classici' di chi cerca sempre di bruciare le tappe, consapevole che quando si cerca di fare ciò ci si può anche scottare! Ma se si riescono a raccog liere informaizoni utili grazie alle esperienze di altri (come voi tutti) forse ci si può scottare di meno o prendere addirittura delle soddisfazioni!
Io ho fatto una premessa: di vela ne capisco poco e le mie priorità sono la crociera e la possibilità di godersi il bagno a mare come gli open a motore! Da queste domande ridicole che ho fatto volevo capire quanto fosse prestante il bavaria 45 rispetto al dufour 405, perchè chi 'sponsorizzava' dufour sosteneva che la stessa fosse più veloce rispetto al bavaria e volevo, quindi, capire quanto questa cosa fosse vera! E la cosa più difficile che vi ho cheisto è di rispondermi senza conoscere le 2 barche, soprattuto il bavaria di cui no si dispone nememno di una . provato! magari tra voi era presente un mago! Smile
Cita messaggio
#37
Hi Hi!!WinkWinkQua dentro trovi:
Estimatori della barca . della barca leggera
Estimatori della barca poco . molto invelata
Estimatori dell' andare piano ..ed estimatori dell'andare forte
Estimatori della barca in legno, in vetroresina, in alluminio, in acciaop in carbonio e sicuramente anche in ferrocemento
Esimatori della poppa stretta.. e della poppa larga
e sicuramente estimatori della barca bianca, blu, rossa, gialla nera ..ecco forse quio ne trovi diversi . no!!!
Quindi WinkWinkprima scegli a che categorie ti senti di appartenere . nella mischiaTongueTongueTongue
Cita messaggio
#38
vero Lorena infatti non ho detto TUTTI!!!!!
Cita messaggio
#39
Un tempo pensavo che vi fosse un solo modo di vivere il mare, o comunque poche varianti, per chi possiede una barca a . tempo ho cambiato questa visione, non è necessario essere Bernard Moitessier per essere considerato tra coloro che il mare in barca lo vivano nel modo giusto. Negli ultimi 3 anni il mio vicino di barca non è mai uscito, così come molti attorno a me, ma sono contenti, e questo è l'importante. Io esco spesso anche solo perchè voglio spostare i miei limiti (con prudenza) e continuare ad imparare, loro forse sbagliano a non 'allenarsi' perchè comunque bisogna essere pronti quando nelle settimane di vacanza sei in giro.
Molti di loro parlano delle barche riferendosi ai colori dei legni, alle dimensioni del bagno o a quanta acqua hanno a bordo (poco importa se è tutta sotto la cabina di prua o a centro . pensano al dimensionamento delle attrezzature, solidità del sartiamo o attacco crocette, efficienza dei circuiti, ecc. Lo sappiamo, ai saloni 9 persone su 10 salgono su una barca e si fiondano immediatamente sottocoperta, poi entrano in contatto con il venditore per capire quanto costa, che fuori ci sia l'albero o meno quasi a loro non importa.
Vabbè, vediamo l'aspetto positivo, molte più persone si sono avvicinate al mare negli ultimi 10 anni, e questa è una cosa positiva, a prescindere dall'approccio . cosa importante è che queste persone che ai saloni si fiondano sottocoperta sappiano che il mare merita il massimo rispetto, e bisogna avere un grande senso di responsabilità per l'equipaggio e la . essere umili.
Hai i danari, vuoli il barcone anche se non ne capisci nulla? Vai, l'importante è che tu sia responsabile ed umile.

Nell'acquisto della barca personalmente non affronterei il tema come lo affronta Ciciriello, mai mi avvicinerei alla scelta di una imbarcazione sulla base di quei parametri (si coglie che, senza offesa, Ciciriello non ha esperienza)...
Quoto 100% tutti gli interventi che in qualche modo richiamano l'attenzione di Ciciriello sui parametri/bisogni da soddisfare e sulla base dei quali tarare la scelta della barca . 'Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare'.
Ma mi sento anche perfettamente allineato a chi suggerisce a Ciciriello di capire prima di agire; noleggia, fai esperienza, dai tempo di costruirti un minimo di sapere anche sul cosa ti soddisfa di più e magari scopri che è meglio un 36' ma tosta barchetta nordica!
Sii un pochino più saggio, il fatto che tu abbia la disponibilità economica oggi non dovrebbe giustificare un acquisto a 100 quando tu sei ancora a zero.

Scusate la lunga digressione...

BV



Cita messaggio
#40
io amo il mare e la barca la prendo ogni week end e tutto il mese di agosto. questa estate mia moglie ha partorito il 17 agosto ed indovinate dove eravamo il 16 agosto? in barca. questa forte passione mi spinge a superare ogni ostacolo e ad apprendere velocemente. Forse mi piace rischiare, ma non ho tempo da perdere per noleggiare delel barche e capire poi tra un anno quale farà al caso mio, anche perchè, conoscendomi, tra un anno potrei cambiare di nuovo idea e magari desiderare una barca da regata in alluminio che plani ad oltre 20 nodi sulle onde! Potrei sembrare strambalato con questi discorsi,me ne rendo . ognuno di noi deve soddisfare le proprie follie. Io ho chiesto un po' di consigli da chi ha più esperienza di me e credo di essermi fatto un'idea molto concreta, nonostante i tanti pensieri contrastanti. Ora devo fare una scelta e sono sicuro che farò quella giusta per soddisfare le mie esigenze!
Non mi offendo se vengo chiamato 'inesperto' perchè ho ammesso più volte di esserlo e conto di diventarlo presto e sempre . è ciò che pù mi stimola della vela: non 'arriverò' .ò sempre da imparare! ogni uscita sarà una sfida stimolante!
Grazie a tutti voi per i . che ne riceverò degli altri e spero presto di poterne dare anche io Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  BAVARIA - DE - 40 Cruiser J&J m.y 2008 kavokcinque 65 36.810 26-05-2025, 13:46
Ultimo messaggio: kavokcinque
  BAVARIA - DE - new 40 farr-bmw davidevet 75 30.247 16-09-2024, 13:54
Ultimo messaggio: grossifs
  BAVARIA - DE - NAUTITECH 40 OPEN Colle 5 4.037 26-10-2022, 15:25
Ultimo messaggio: windex
  BAVARIA - DE - Bavaria 36 doti marine mantonel 87 38.921 17-09-2022, 12:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  BAVARIA - DE - 41 New N/A 4 5.027 23-01-2022, 14:18
Ultimo messaggio: Mikey
  Dufour - FR - 38 Classic asterix 14 13.216 11-12-2021, 15:05
Ultimo messaggio: hiromy2
  BAVARIA - DE - EASY 9.7 sonmì 28 6.064 18-11-2021, 10:41
Ultimo messaggio: antonio83
  DUFOUR - FR - 35 Nebbia 53 27.786 11-08-2021, 18:15
Ultimo messaggio: yankee
  BAVARIA - DE - 38 Ocean lluca 18 10.248 27-06-2021, 16:49
Ultimo messaggio: in_attivo
  BAVARIA - DE - Bavaria 32 HAL9001 74 18.295 26-01-2021, 21:56
Ultimo messaggio: Volpino vela

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: