Messaggi: 252
Discussioni: 46
Registrato: May 2010
non serve nessun rinforzo sui lati , poi non rimangono a vista perche la parte permetrale conbacia sempre con l'arredo interno verticale ...Per il peso c'è molta differenza rispetto al pagliolo classico poi se si rovina si rifa senza tirare accidenti .
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Costo foglio di carbonio a mq.[?]
Grazie
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:def90 ha scritto:
non serve nessun rinforzo sui lati , poi non rimangono a vista perche la parte permetrale conbacia sempre con l'arredo interno verticale ...Per il peso c'è molta differenza rispetto al pagliolo classico poi se si rovina si rifa senza tirare accidenti .
Ma la lamina così di taglio contro il mobile( l'espanso un po' si schiaccia ) non ti segna il legno?
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 252
Discussioni: 46
Registrato: May 2010
Questa sera dovrei riuscire a darti un'idea piu precisa dei pesi , per le quotazioni mi devi lasciare . differenza di prezzo è anche dato dal reticolo di madieri e longheroni sul quale poggia il paiolato e dallo spessore di quello già esistente ... Stiamo iniziando anche una delfiniera e le porte
Messaggi: 252
Discussioni: 46
Registrato: May 2010
l'espanso che utilizzo io non si . sono diversi carichi anche per . punto di vista della finitura sui bordi si presenta grezzo come un paiolo in legno,con la notevole differenza di peso che, ovviamente, in caso di movimento non urta con la forza di un pesante paiolo in legno.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
io credo non sia necessario usare la fibra di carbonio per fare lo stesso lavoro. Usando il tessuto in fibra di vetro con epox viene bene lo stesso e non è che pesi tanto di più. In termini economici si abbassano molto i costi ed hai un colore chiaro a bordo
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 252
Discussioni: 46
Registrato: May 2010
Per evitare la delaminazione vengono praticati dei fori chiamati anche Chiodi che uniscono le due lamine opposte .La parte di prua è gia montata da due anni e sul letto ci giriamo in piedi anche in due per ammainare e issare il Gen. e non presenta ancora ne segni ne rumore di delaminazione
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Si si ma sulle teste l'espanso tende ad . ue' se funziona va bene.
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:def90 ha scritto:
Questa sera dovrei riuscire a darti un'idea piu precisa dei pesi , per le quotazioni mi devi lasciare . differenza di prezzo è anche dato dal reticolo di madieri e longheroni sul quale poggia il paiolato e dallo spessore di quello già esistente ... Stiamo iniziando anche una delfiniera e le porte
ti ricordi di dirci quanto pesa (a mq)?
il tuo da 15 mm quanto è venuto a costare all'incirca (a mq)?
Messaggi: 252
Discussioni: 46
Registrato: May 2010
Ciao Giorgio l'espanso di spessore 18 mm lo taglio col cutter in almeno due passate non è così morbido .. non si sgretola con l'unghia.
Messaggi: 62
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2010
Citazione:Pierr ha scritto:
Citazione:def90 ha scritto:
Be le passerelle non sono mai dei piani hanno bisogno di un modello iniziale che tenga presente dei sottosquadri se ce ne ,poi viene ricavato lo stampo con i labbri per sottovuoto poi autoclave cottura chi piu ne ha piu ne metta in oltre i paioli sopra descritti non hanno finitura sui lati che per noi non è importante perche non è in vista ...
Ciao Roberto io dovrei realizzare dieci dodici ' pavimenti bagno ' come potrei procedere secondo te? Bisogna fare il modello maschio e poi lo stampo femmina?
[hide]
[/hide]
del bagno in foto ne elaboro circa 2000 l'anno ( simili) e vengono fatti con un controstampo
Messaggi: 22
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2010
Eccoci... e si scopre che 'robby' sta contaggiando il popolo.
Mi raccomando!!!! l'esperienza insegna!!!!
def90.... per gli amici 'robby'.... si è dimenticato (ovviamente perchè non tutto si può dire in poche righe) che è importantissimo la temperatura di lavorazione!!!!! le resine bicomponenti 'memorizzano' la temperatura di indurimento...... è necessario che vengano lavorate a temperature non inferiori ai 18 gradi (circa).... questo è importante perchè, ripeto!!!, le vernici e le resine bicomponenti.... 'memorizzano la temperatura di indurimento'.
Esperienze sul campo di battaglia vogliono che un pezzo in carbonio dimenticato al sole in una giornatina tipica di luglio..... sotto effetto delle forti temperature indotte dal colore e dal sole, rischia di delaminarsi.... (poichè si possono replicare le condizioni di temperatura di indurimento).... da qui capite bene il perchè i pezzi lavorati per uso gravoso vengono sottopostui a cottura.
Spero in poche righe di aver reso l'idea.....
PS: potete lavorare la resina in ambiente preriscaldato.... ma mi raccomando okkio ai vapori e ai materiali decisamente infiammabili..... quindi niente stufe durante la lavorazione!!!!!
Messaggi: 252
Discussioni: 46
Registrato: May 2010
Il peso dovrebbe essere 3,9kg per metro quadro .
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:def90 ha scritto:
Il peso dovrebbe essere 3,9kg per metro quadro .
in barca ho circa 5.2 mq di paioli, in legno da 16 mm che pesano circa 41 kg. Facendoli in carbonio dimezzerei il peso, risparmio 20 kg. Il gioco vale la candela? anche perchè è peso che sta in basso...
Da valutare la spesa....
Li hai fatti anche per le cuccette?
Messaggi: 252
Discussioni: 46
Registrato: May 2010
Si ho fatto anche le tavole delle cuccette .Se lo spessore dei tuoi paioli è 16 il peso diminuisce perchè i miei hanno spessore 20 come gli originali in legno .Calcola che l'anima è un 70% del peso