Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
Citazione:edanade ha scritto:
PS il prossomo mese un amico che ha fatto il trattamento 10 anni fa
la tira su carteggia e rida' la Coppercoat.... vedro' cosa e'
successo nel corso degli anni...
Se possibile fai qualche foto !
Anch'io sono curioso, l'ho fatto ad agosto !
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Bravo Edenade, ti capisco sulla fatica della raschiatura, ci sono passato, ma a lavoro finito ci si ritrova soddisfatti
Messaggi: 90
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2009
Domenica ho pulito l'elica (piena di denti di cane).
La carena fatta a giugno 2010 presentava un pò di vegetazione sulla parte intorno all'elica, che ho tolto facilmente con una spugnetta abrasiva (Quella utilizzata per lavare i piatti). La parte di carena dalla prua fino alla fine della deriva non presenta traccia di vegetazione. Mi fà pensare che quando si naviga quella che attecchisce si stacca dalla carena facilmente.
Posso dire che la coppercoat fino ad ora è sicuramente più efficace dell'autolevigante; per la facilità di rimozione della vegetazione e anche perchè non mi devo preoccupare del consumo dello strato di vernice.
Messaggi: 1.859
Discussioni: 102
Registrato: Nov 2008
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Domenica ho pulito l'elica (piena di denti di cane).
La carena fatta a giugno 2010 presentava un pò di vegetazione sulla parte intorno all'elica, che ho tolto facilmente con una spugnetta abrasiva (Quella utilizzata per lavare i piatti). La parte di carena dalla prua fino alla fine della deriva non presenta traccia di vegetazione. Mi fà pensare che quando si naviga quella che attecchisce si stacca dalla carena facilmente.
Posso dire che la coppercoat fino ad ora è sicuramente più efficace dell'autolevigante; per la facilità di rimozione della vegetazione e anche perchè non mi devo preoccupare del consumo dello strato di vernice.
si possono avere i costi per CC applicato da cantiere?
Messaggi: 90
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2009
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Domenica ho pulito l'elica (piena di denti di cane).
La carena fatta a giugno 2010 presentava un pò di vegetazione sulla parte intorno all'elica, che ho tolto facilmente con una spugnetta abrasiva (Quella utilizzata per lavare i piatti). La parte di carena dalla prua fino alla fine della deriva non presenta traccia di vegetazione. Mi fà pensare che quando si naviga quella che attecchisce si stacca dalla carena facilmente.
Posso dire che la coppercoat fino ad ora è sicuramente più efficace dell'autolevigante; per la facilità di rimozione della vegetazione e anche perchè non mi devo preoccupare del consumo dello strato di vernice.
si possono avere i costi per CC applicato da cantiere?
La vernice 90 a confezione, il cantiere: Alaggio e varo, lavoro completo, 1,3 kEur + iva
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Domenica ho pulito l'elica (piena di denti di cane).
La carena fatta a giugno 2010 presentava un pò di vegetazione sulla parte intorno all'elica, che ho tolto facilmente con una spugnetta abrasiva (Quella utilizzata per lavare i piatti). La parte di carena dalla prua fino alla fine della deriva non presenta traccia di vegetazione. Mi fà pensare che quando si naviga quella che attecchisce si stacca dalla carena facilmente.
Posso dire che la coppercoat fino ad ora è sicuramente più efficace dell'autolevigante; per la facilità di rimozione della vegetazione e anche perchè non mi devo preoccupare del consumo dello strato di vernice.
si possono avere i costi per CC applicato da cantiere?
La vernice 90 a confezione, il cantiere: Alaggio e varo, lavoro completo, 1,3 kEur + iva
Compresa la raschiatura e tutta la preparazione? Mi sembra molto poco.
Io ho speso circa 800 euro di CC e altre 800 euro per alaggio/varo/ pulizia/taccatura e tutti gli altri materiali di consumo per un totale di 1600 euro ma il lavoro l'ho fatto personalmente.
Se fai fare il lavoro al cantiere per una barca di 12 mt stima che ci vorranno almeno 10 giornate di lavoro per una persona
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Se mi posso permettere, io l'ho fatta levigare a mano ed é stato un lavoraccio.
Consiglio la sverniciatura con il Brignola, qua da me costa 60 euro al barattolo e ci fai circa 3/4 mq, a conti fatti avrei risparmiato almeno 1000 euro, ma il cantiere mi aveva fatto un preventivo di 1000 euro superiore rispetto alla levigatrice, ergo la prossima volta me lo faccio da solo con lo sverniciatore e la differenza me la spendo in pesce al ristorante!
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
27-10-2010, 17:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-10-2010, 17:11 da edanade.)
Citazione:Frizzz ha scritto:
Se mi posso permettere, io l'ho fatta levigare a mano ed é stato un lavoraccio.
Consiglio la sverniciatura con il Brignola, qua da me costa 60 euro al barattolo e ci fai circa 3/4 mq, a conti fatti avrei risparmiato almeno 1000 euro, ma il cantiere mi aveva fatto un preventivo di 1000 euro superiore rispetto alla levigatrice, ergo la prossima volta me lo faccio da solo con lo sverniciatore e la differenza me la spendo in pesce al ristorante!
se hai gia' fatto dare la Copercoat non ti serve sverniciare nulla...
carteggi e ridai il tutto come un'antivegetativa normale.....
Per quanto riguarda gli sverniciatori sono comunque acidi che se
lasciati troppo lavorare fanno danni e se li lasci poco non servono
a niente...... prima di raschiare la mia, sapendo che era un c.....
esagerato ho chiesto lumi ad un amico che fa forniture di vernici
ai cantieri e mi ha sconsigliato gli sverniciatori..... l'unica alternativa alla raschiatura a mano e' la sabbiatura che pero'
se non e' fatta da persona esperta fa anch'essa parecchi danni al gelcoat... infatti vicino al mio marina c'e' un cantiere che due anni fa ha fatto il trattamento ad un amico ed avendo usato la sabbiatrice ha voluto obbligatoriamente dare due mani di epossidica prima della Coppercoat ( cosa non necessaria se non rovini il gelcoat)
BV
PS Due anni fa per un 10m a vela
1)Alaggio varo taccatura e pulizia
2)Sabbiatura
3)2 mani epossidica
4)3 mani Coppercoat
Totale compresi tutti i materiali 4000 euro....
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
L'ho data quest'anno, i costi si riferiscono alla sverniciatura dell' antivegetativa classica.
Non so dirti se é piú aggressivo lo sverniciatore o la rotorbitale, a spanne direi la seconda.
Messaggi: 90
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2009
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Domenica ho pulito l'elica (piena di denti di cane).
La carena fatta a giugno 2010 presentava un pò di vegetazione sulla parte intorno all'elica, che ho tolto facilmente con una spugnetta abrasiva (Quella utilizzata per lavare i piatti). La parte di carena dalla prua fino alla fine della deriva non presenta traccia di vegetazione. Mi fà pensare che quando si naviga quella che attecchisce si stacca dalla carena facilmente.
Posso dire che la coppercoat fino ad ora è sicuramente più efficace dell'autolevigante; per la facilità di rimozione della vegetazione e anche perchè non mi devo preoccupare del consumo dello strato di vernice.
si possono avere i costi per CC applicato da cantiere?
La vernice 90 a confezione, il cantiere: Alaggio e varo, lavoro completo, 1,3 kEur + iva
Scusate 1,3 kEur + 7 pezzi di CC totale circa 2 K Eur
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:chigliagialla ha scritto:
Domenica ho pulito l'elica (piena di denti di cane).
La carena fatta a giugno 2010 presentava un pò di vegetazione sulla parte intorno all'elica, che ho tolto facilmente con una spugnetta abrasiva (Quella utilizzata per lavare i piatti). La parte di carena dalla prua fino alla fine della deriva non presenta traccia di vegetazione. Mi fà pensare che quando si naviga quella che attecchisce si stacca dalla carena facilmente.
Posso dire che la coppercoat fino ad ora è sicuramente più efficace dell'autolevigante; per la facilità di rimozione della vegetazione e anche perchè non mi devo preoccupare del consumo dello strato di vernice.
si possono avere i costi per CC applicato da cantiere?
La vernice 90 a confezione, il cantiere: Alaggio e varo, lavoro completo, 1,3 kEur + iva
Scusate 1,3 kEur + 7 pezzi di CC totale circa 2 K Eur
Ora ci siamo 
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:Frizzz ha scritto:
L'ho data quest'anno, i costi si riferiscono alla sverniciatura dell' antivegetativa classica.
Non so dirti se é piú aggressivo lo sverniciatore o la rotorbitale, a spanne direi la seconda.
Senza dubbio la prima, la rotorbitale difficile che possa fare danni
Messaggi: 230
Discussioni: 19
Registrato: May 2009
Sulla mia ex, un 43 piedi l'ho data nel 2002, a tutt'oggi la carena è perfetta, nessun distacco nessuna bolla, un po di limo se sta ferma ma andando si pulisce da sola, ho dato una spagliettata al 4 anno e il nuovo proprietario mi dice che è contento.
da quello che so i maggiori cantieri la danno come optional dalla Swan al cantiere se.ri.gi ( ci sono molte barche loro in giro con la CC) ecc
Questa antivegetativa esiste dagli anni 60', è stata inventata per la marina inglese che fino a poco tempo fa aveva l'esclusiva, da qualche anno è stata messa in commercio ai privati.
Il prezzo che l'importatore propone è altino( ricordo di averla pagata 70€), i miei amici li ho mandati a Fiume, in Croazia, dove costa molto meno... comunque volendo è disponibile al banco nel negozio del cantiere se.ri.gi ad Aquileia
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
una domanda per quelli che la usano da diversi anni: la superficie delle carena con CC è liscia o rugosa, insomma che finitura superficiale si ottiene dopo qualche tempo che è stata data?
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
29-10-2010, 14:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-10-2010, 14:03 da kermit.)
Citazione:mania2 ha scritto:
una domanda per quelli che la usano da diversi anni: la superficie delle carena con CC è liscia o rugosa, insomma che finitura superficiale si ottiene dopo qualche tempo che è stata data?
Io l'ho appena messa ma su questo punto dico la mia. La CC suggerisce di dare una carteggiatina per riattivare le parti in rame quando si ripulisce la barca annualmente con l'idropulitrice; credo comunque che la stessa operazione si possa fare in acqua l'estate evitandosi i costi di alaggio e varo. Se si passa la 400 ad acqua og ni anno(io ci ho passato gradualmente fino alla 1000), credo che la superficie rimanga sempre liscia, lo strato di CC, anche carteggiando, dovrebbe durare almeno 10 anni ed in ogni caso si può sempre ripristinare direttamente sopra dopo una buona carteggiata.
Messaggi: 550
Discussioni: 66
Registrato: May 2010
kermit,
quanti micron hai dato totali a umido ? WFT
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
30-10-2010, 05:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2010, 05:33 da kermit.)
Citazione:matteo11 ha scritto:
kermit,
quanti micron hai dato totali a umido ? WFT
Intendi dire quante mani ho dato 'bagnato su bagnato'? Tre. Si passa la mano successiva solo quando la precedente attacca un pochino al tatto
Messaggi: 46
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2010
ho appena alato la mia trattata con CC circa tre anni fa e stazionata in acqua per sei mesi. Ho trovato 32 denti di cane che vanno via con l'unghia ed un po' di limo che, se avessi usato di piu' la barca , probabilmente sarebbe risultato minore. Un altro universo rispetto alle condizioni in cui versavano le carene delle precedenti barche trattate con antivegetative a matrici dure dopo un analogo periodo.Per il prossimo anno leggera carteggiatura, una mano di ripasso per delle piccole strisciature da alaggio e ci rivediamo tra altri tre anni.
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
Come promesso le foto di una barca dopo 10 anni di Coppercoat        
Prima del lavaggio
[hide] ![[Immagine: 20101181197_057.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/edanade/20101181197_057.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201011811924_058.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/edanade/201011811924_058.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201011811941_059.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/edanade/201011811941_059.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201011811958_061.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/edanade/201011811958_061.jpg) [/hide]
Dopo lavaggio e prima carteggiatura
[hide] ![[Immagine: 2010118111051_062.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/edanade/2010118111051_062.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2010118111121_063.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/edanade/2010118111121_063.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201011811122_067.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/edanade/201011811122_067.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2010118111222_064.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/edanade/2010118111222_064.jpg) [/hide]
Note:
1)La barca e' stata alata e lavata ogni 2 anni per i primi
6 anni poi pulita solo in acqua, quindi sono circa 4 anni che
non veniva alata
2)Lo strato di coppercoat, a parte dove era saltato per mal
lavorazione della parte sottostante (si vedeva l'antivegetativa
.' ancora molto spesso (ho provato con il proprietario
a raschiarne un po con il raschietta a mano ed era molto duro)
3)Dopo levigatura con rotorbitale con carta da 40 (la 60 e' troppo
fine la coppercoat e' molto dura...) senza asportare lo strato
residuo ma solo da scoprire il rame e' possibile ridare sopra
tranquillamente quella nuova
Considerazioni mie...... la consiglio a tutti     
Messaggi: 125
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2010
mi sto quasi convincendo ma non avrò mai il tempo e la costanza per fare il lavoro da . chiesto ad un cantiere in zona mia, mi ha preventivato tutto incluso dall'alaggio al varo 4k eurozzi per un . se organizzassimo un gruppo d'acquisto?
|