16-03-2011, 18:19
scusa il ritardo, ma sarei interessato anche io al pdf:
tommaso(chiocciola)demola.eu
tommaso(chiocciola)demola.eu
|
Pulizia e lucidatura gelcoat
|
|
16-03-2011, 18:19
scusa il ritardo, ma sarei interessato anche io al pdf:
tommaso(chiocciola)demola.eu
16-03-2011, 23:56
Grazie Piero
BV
17-03-2011, 00:06
Citazione:enea66 ha scritto:Iteressante ! Il PDF che ho, è una spiegazione veloce dei prodotti di Italia Marine
17-03-2011, 02:10
Puoi mandarmi una copia anche a me?
Grazie torea@tiscali.it
17-03-2011, 20:29
Grazie Piero
Buon vento
18-03-2011, 23:49
Acquistato da . posso comincio il trattamento e poi vi saprò . bene...
19-03-2011, 16:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-03-2011, 16:28 da Arcadia.)
Grato se lo mandi anche a me
arcadiavela chiocciola yahoo.it
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
22-03-2011, 00:19
Citazione:giocar ha scritto: ...non ho resistito e ho comprato anche io (formia nautica)... il filmato della lucidatura sul kayak vende meglio di anna marchi in forma... la mia check-list prevede: 1) carta fine (1000) a secco -> as required 2) Lucidatrice -> slow 1000rpm, pressione -> poca, movimento -> continuo 3) prodotto -> 1 poi 2 salvo zone colorate (fascia blu della coperta) solo il 2. Apprezzate correzioni & . del danno.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
23-03-2011, 00:03
salve, Non per andare controcorrente, ma mi dicono che l'acido muriatico, quello vile da bottiglione del mercatone (peraltro economicissimo), abbia una resa egregia nello sbiancare-pulire la coperta. Risulta anche a qualcuno di voi? Avete provato?
23-03-2011, 15:41
Citazione:Messaggio di pierosAllora chi di voi ha utilizzato il Dulon e vuole esprimere un parere sul prodotto? BV Gianpa
23-03-2011, 21:40
Si è vero.... l'ho usato su indicazione di uno del mestiere, poco più di mezzo secchio d'acqua 1/3 di bottiglia di acido, belin con settole morbide e pompa d'acqua x risciaquare dopo qualche minuto e la murata è diventata perfettamente biana. Ti puoi regolare con le dosi di acido + o - in base allo sporco o ingiallimento, vedrai che lavoro viene fuori....
Citazione:ricky67 ha scritto:
24-03-2011, 00:05
Citazione:ricky67 ha scritto: Si, questa tecnica l'ho sentita anch'io. Viene usata nei cantieri nautici del nord sardegna per pulire e ripristinare il gelcoat con ottimi risultati. E' sicuramente efficace ma molto aggressiva. Non so, a lungo andare, cosa potrebbe fare al gelcoat,chissà, forse niente. Io utilizzo l' HCl, quello commerciale senza diluire, per pulire macchie di ruggine, vanno via in un istante . Comunque non ho mai avuto il coraggio di lavarci la barca. Occhio a non bagnare con acido le zincature. Per l'acciao inox non ci dovrebbero essere problemi.Ciao
24-03-2011, 03:56
Scott, logicamente non è un lavoro da fare ogni anno, usando le dosi giuste non comporta nessun problema, per terminare il lavoro devi comunque usare una cera. Sicuramente negli anni successivi devi fare solo un lavoro di mantenimento. Il fine principale è solo quello di togliere l'ingiallimento della vetroresina:
Citazione:ricky67 ha scritto: Si, questa tecnica l'ho sentita anch'io. Viene usata nei cantieri nautici del nord sardegna per pulire e ripristinare il gelcoat con ottimi risultati. E' sicuramente efficace ma molto aggressiva. Non so, a lungo andare, cosa potrebbe fare al gelcoat,chissà, forse niente. Io utilizzo l' HCl, quello commerciale senza diluire, per pulire macchie di ruggine, vanno via in un istante . Comunque non ho mai avuto il coraggio di lavarci la barca. Occhio a non bagnare con acido le zincature. Per l'acciao inox non ci dovrebbero essere problemi.Ciao [/quote]
24-03-2011, 04:02
Dimenticavo!!!!
non bisogna usarlo assolutamente sul legno, alluminio o metalli . ha scritto: Citazione:ricky67 ha scritto: Si, questa tecnica l'ho sentita anch'io. Viene usata nei cantieri nautici del nord sardegna per pulire e ripristinare il gelcoat con ottimi risultati. E' sicuramente efficace ma molto aggressiva. Non so, a lungo andare, cosa potrebbe fare al gelcoat,chissà, forse niente. Io utilizzo l' HCl, quello commerciale senza diluire, per pulire macchie di ruggine, vanno via in un istante . Comunque non ho mai avuto il coraggio di lavarci la barca. Occhio a non bagnare con acido le zincature. Per l'acciao inox non ci dovrebbero essere problemi.Ciao [/quote]
24-03-2011, 05:18
Citazione:ricky67 ha scritto: Ciao, sono Max artigiano nel settore nautico; é vero che gli acidi sbiancano il gelcoat ma nello stesso tempo te lo corrodono ogni volta che lo dai. Funziona così, lo sporco si radica ed annida nei micro pori (al livello di micron)che irrimediabilmente si formano a causa del deterioramento del gelcoat a causa, sopratutto, dei raggi UV. L'acido allarga, corrodendolo, il foro dei micro pori e lo sporco salta via per mancanza di superficie di adesione, solo che adesso il foro è più grande quindi lo sporco che lo va a riempire sarà maggiore di quello appena asportato; ad ogni 'passata' di acido si ripete il processo di cui sopra.
24-03-2011, 06:07
Citazione:Ecoblast ha scritto: Piu o meno sentita la stessa spiegazione... Quest'anno provo i prodotti Piccoletto... Speriamo...
24-03-2011, 21:09
Grazie vincenzo e scott. Penso sia chiaro che l'acido sia da usarsi una tantum dopo anni di prodotti più tranquilli'. Ma capita spesso che l'acqua piovana abbia un lato preferenziale sul quale scorrere, e allora i due lati della tuga-passavanti dopo anni non sono più uguali. In tal modo per un pò di tempo si riporta tutto allo stesso colore.
Saluti
24-03-2011, 22:24
Volevo aggiungere che avevo anche provato con 'dulon' a ripristinare l'ugualianza di colore tra le due metà barca, ma in realtà rimaneva sempre una certa differenza nel colore.
25-03-2011, 20:28
Citazione:pieros ha scritto: Potresti cortesemente inviare le istruzioni anche a me ??? smariani61@tiscali.it Grazie 1000 !!!!
28-03-2011, 02:35
Citazione:gianpa ha scritto: Questo weekend ho iniziato a vedere cosa succede. Non sono riuscito a provare il dulon 1&2 perchè il contrassegno non è arrivato (da Formia a Roma) mentre è arrivata la lucidatrice comprata un giorno dopo l'ordine Dulon e che veniva dalla Germania... .è... Ho però provato il polish ad acqua della Dulon e mi è sembrato spaziale. Sia per la semplicità e gestibilità nell'applicazione che per il risultato ottenuto. Per un non-professionista la facilità di applicazione penso sia una variabile importante. ... tempo permettendo . arrivando, prossimo weekend parto con l'altro Dulon (1&2) e faccio qualche foto ante e post operam...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo) |
|
« Precedente | Successivo »
|