entrobordo nuovo
#21
Magari mi aiutate a capire: considerato che come comprovato un milione di volte sul forum e altrove le mani in una pompa di iniezione meccanica non ce le sa mettere quasi nessuno e che e' altrettanto comprovato che la diagnostica della detta meccanica e' piu difficile, considerato che di motori da lavoro non turbocompressi ormai ce ne sono diciamo abbastanza pochi (eufemismo)... di cosa avete paura? La domanda e' seria, perche' davvero non ci arrivo.
Cita messaggio
#22
intanto, se il turbo non c'e',non si rompe di sicuroBig Grin

poi, la turbina raggiunge temperature altissime,e in un vano motore di una barca lo spazio non e' quasi mai molto.

poi, il motore in una barca a vela, sta in basso, e abbastanza centrale, 10, o 20, o anche 40 kg in piu' non vedo che grossa differenza possano fare (per la crociera naturalmente).

io, le complicazioni (in barca, ma non solo) le posso accettare se realmente servono a qualcosa, e non mi sembra che un motore ipertecnologico su una barca a vela dia grandi vantaggi.

Citazione:lfabio ha scritto:
Magari mi aiutate a capire: considerato che come comprovato un milione di volte sul forum e altrove le mani in una pompa di iniezione meccanica non ce le sa mettere quasi nessuno e che e' altrettanto comprovato che la diagnostica della detta meccanica e' piu difficile, considerato che di motori da lavoro non turbocompressi ormai ce ne sono diciamo abbastanza pochi (eufemismo)... di cosa avete paura? La domanda e' seria, perche' davvero non ci arrivo.


Cita messaggio
#23
Per le temperature della turbina, non mi preoccuperei troppo, nel caso non credessi a me prendi un turbodiesel automobilistico (che raggiunge temperature ben maggiori) e vai a vedere quanta distanza c'e' dal resto dell' auto. E quelle turbine non sono raffreddate ad acqua, tipicamente.
Per il resto, i vantaggi sono considerevoli, a partire proprio dall' ingombro e dal peso e a continuare col consumo - soprattutto quello ai carichi parziali - e col rumore. Poi c'e' il beneficio di scorta che menzionavo sopra: a cambiare una centralina elettronica o un debimetro e' capace anche un bambino di 5 anni, a mettere in fase una pompa di inieizione meccanica... si vedano i 15400 post del forum.
Infine, c'e' un fatto: soprattutto i motori diesel a iniezione indiretta purtroppo tornati in auge non amano erogare elevate potenze se non scaldati per del tempo. In una situazione di emergenza questo potrebbe non essere possibile. E lo so, siamo velisti e non dovremmo contare su queste cose... in teoria.
Poi ribadisco, a vedere come sono fatti i motori commerciali oggi, fino al Wartsila della Emma Maersk compreso, a condividere queste mie considerazioni devono essere in parecchi.
Chiarito quanto sopra, buon Perkins 4-108 a tutti Smile.
Cita messaggio
#24
non sapevo nemmeno cosa fosse......, la Emma Maersk e' proprio da paragonare alle nostre barcheSmile

non sono cosi' fondamentalista, il perkins 4108 ce lo avevo e l'ho rottamato.

penso che questo sia uno di quei argomenti,
come barca moderna/barca classica,
di cui si puo' parlare una vita,ma alla fine ognuno rimane sulle proprie convinzioni.


Cita messaggio
#25
Quali sarebbero (marca e modello) i motori di nuova generazione (turbo common rail iniezione diretta) adatti alle nostre barche?
Ciao e grazie
matteo
Cita messaggio
#26
Il paragone con il turbodiesel automobilistico non mi convince affatto.
In quel caso la ventilazione aiuta molto il raffreddamento. In un vano motore di una barca le condizioni sono diverse.
Farli girare per ore da fermo la ventola va che è un amore.
E poi le macchine sono quasi per intero ignifughe, le barche un po' di meno.
Comunque non ne capisco. ho già detto che il mio yanmar lo accendo proprio per il gusto di sentirlo di tanto in tanto.
Cita messaggio
#27
nuovo Beta-Marine 38hp 1500cc 4 cilindri 100 ore ..(ho sostituito VP mdIIc 24hp)

lo dimentico in moto perche' non fa rumore ..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Cita messaggio
#28
Sul fatto che la iniezione diretta sia senz'altro superiore anche su una barca vela concordo pienamente, sul turbo un pò meno per le cose sopradescritte.
B.V.
Franco
Cita messaggio
#29
.......Nanni,abbastanza silenzioso e semplice nella manutenzione ordinaria.....
Cita messaggio
#30
.........Con il piede Volvo . ce' .' . non vibra piu' nulla.
Cita messaggio
#31
Io non credo che il problema sia il turbo. I motori moderni hanno molti vantaggi, ingombrano la meta' , consumano un terzo, fanno rumore per un quarto e vibrano un decimo di quelli vecchi. Il problema secondo me sta nell' elettronica, fra qualche anno ci accorgeremo se e quanto sara' affidabile nell' ambiente salino
Cita messaggio
#32
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
nuovo Beta-Marine 38hp 1500cc 4 cilindri 100 ore ..(ho sostituito VP mdIIc 24hp)

lo dimentico in moto perche' non fa rumore ..
Quoto Gianni, avevo sulla mia precedente barca il Beta 20 hp tre . e silenzioso, mai un problema.
Cita messaggio
#33
Motori Buch, costano molto (anche i pezzi di ricambio) ma sono robustissimi. Una spanna sopra gli altri.
Cita messaggio
#34
Nanni, base Kubota, kubota è il maggior colosso mondiale in motorizzazione, trovi ricambi anche in Kongo Belga, piu silenzioso di . rapporto qualità prezzo,anche facile per ricambi, non te puoi pentire...
se vuoi risparmiare e sopratutto se hai a disposizione un buon meccanico di fiducia puoi ripiegare su . va benissimo, c'è solo un particolare, che se per sfiga hai dei problemi, ciò che in altri motori si risolverebbe facile, col Lombardini potrebbe diventare un odissea.
Cita messaggio
#35
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Nanni, base Kubota, kubota è il maggior colosso mondiale in motorizzazione, trovi ricambi anche in Kongo Belga, piu silenzioso di . rapporto qualità prezzo,anche facile per ricambi, non te puoi pentire...
se vuoi risparmiare e sopratutto se hai a disposizione un buon meccanico di fiducia puoi ripiegare su . va benissimo, c'è solo un particolare, che se per sfiga hai dei problemi, ciò che in altri motori si risolverebbe facile, col Lombardini potrebbe diventare un odissea.

Se poi hai un 40 CV e vuoi, come scritto in testa, un 40-50 CV c'è il Nanni/kubota 50 CV che viene certificato (e tarato, immagino)40 CV per cui non hai complicazioni burocratiche e poi ritari a 50 CV.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 2.282 28-04-2024, 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  Quale entrobordo di pochi CV ? Maurizio MC 31 6.778 26-01-2024, 11:47
Ultimo messaggio: Maurizio MC
  Quale entrobordo per un gozzo a vela Francescobissotwo 6 1.143 25-01-2024, 23:30
Ultimo messaggio: Wally
  STAG 29 sostituzione elica dell'entrobordo Acajou 0 766 12-09-2023, 19:05
Ultimo messaggio: Acajou
  manutenzione motore entrobordo lago di Como gabri47 1 1.024 02-06-2023, 12:47
Ultimo messaggio: Wally
  Entrobordo da sostituire? Marco Beta 4 1.480 02-04-2023, 17:27
Ultimo messaggio: Gabriele
  INFORMAZIONI SUL MOTORE ENTROBORDO VIRE 7 Andrea Pivierista 95 31.717 16-02-2023, 22:27
Ultimo messaggio: Juanno
  Informazioni su entrobordo RC8D Renault every74 19 8.189 18-12-2021, 21:55
Ultimo messaggio: Fabio.Simone
  entrobordo elettrico velista77 79 31.081 03-11-2021, 08:28
Ultimo messaggio: AnzullaFratuck
  Entrobordo 4T a benzina. Frappettini 17 4.005 15-10-2021, 08:30
Ultimo messaggio: davide brambilla

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: