sostituzione 'vetro' passa d'uomo
#21
Citazione:max440 ha scritto:
Grazie a tutti dei consigli. Cercherò chi in zona (sud Roma) tratta il pmma e sentirò.

Ciao, anche io devo rifare qualche oblò e sono nella tua stessa zona. Se trovi qualche venditore mi fai sapere? Smile
Cita messaggio
#22
Devo fare lo stesso lavoro sul mio, ma per togliere i vecchi Plexiglas come fate?
Cita messaggio
#23
Certo Feraz, se troverò qualcosa te lo farò sapere. Conto che tu faccia altrettanto. Ciao
Cita messaggio
#24
Citazione:Coransly ha scritto:
Devo fare lo stesso lavoro sul mio, ma per togliere i vecchi Plexiglas come fate?
Cutter robusto e tanta pazienza.
Cita messaggio
#25
per chi lo chiedeva. tra colato e estruso non c'é particolare differenza, tranne che per densità e comunque trascurabile. il colato ha una resistenza ai graffi un po superiore e nel caso con un polish adatto si Piccoletto. per l'estruso invece ció non avviene proprio per la lavorazione in calandra. spero di essere stato di aiuto.
Cita messaggio
#26
Grazie per il chiarimento, mi sembra di aver letto che il colato ha anche migliori caratteristiche meccaniche
Cita messaggio
#27
si ma non sono differenze molto evidenti. considera che moltissime voltevla lavorazione del pmma include sia estrusione che colata. il motivo risiede nelle proprieta fisiche dei polimeri sottoposti a stress, ma non é argomento di interesse.
Cita messaggio
#28
Penso che, come me, tantissimi altri siano interessati o per lo meno incuriositi da questo argomento. Chi non osserva spesso sconsolato i propri oblò o passauomo incredibilmente pieni di graffi e puntini che quasi gli fanno perdere la trasparenza? E' assurdo che una barca di 10 anni di un notissimo cantiere come la mia possa in realtà già da tempo avere questo problema. Possibile che non sia mai stato risolto? Certo se potessi sostituirli senza svenarmi lo farei di corsa, quanto meno per tornare a guardare il cielo limpido sulla mia testa o l'acqua trasparente scorrermi di lato.Wink

p.s. dopo tutte queste esternazioni poetiche, insomma anch'io sono .
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#29
Grazie Riccardo, molto interessante. Dalle tue risposte sembra tu essere molto addentro all'argomento o sbaglio? Ciao
Cita messaggio
#30
Citazione:Trixarc ha scritto:
Penso che, come me, tantissimi altri siano interessati o per lo meno incuriositi da questo argomento. Chi non osserva spesso sconsolato i propri oblò o passauomo incredibilmente pieni di graffi e puntini che quasi gli fanno perdere la trasparenza? E' assurdo che una barca di 10 anni di un notissimo cantiere come la mia possa in realtà già da tempo avere questo problema. Possibile che non sia mai stato risolto? Certo se potessi sostituirli senza svenarmi lo farei di corsa, quanto meno per tornare a guardare il cielo limpido sulla mia testa o l'acqua trasparente scorrermi di lato.Wink

p.s. dopo tutte queste esternazioni poetiche, insomma anch'io sono .

hai provato a togliere tutto? Big GrinBig GrinBig Grin
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#31
In effetti la mia tesi è stata proprio sul comportamento reologico di un polimero, in quel caso hppc. Praticamente studiavano risposta viscosa e risposta elastica e punto di cross over alle varie frequenze e ai vari sforzi. Può sembrare strano, ma partendo dallo stesso polimero procedimenti diversi portano talvolta a risultati molto differenti.
In effetti le barche mi sono sempre piaciute e ne ho sempre avuta una. Ho pensato quindi, visto il largo uso di materiali sintetici, di unire l'utile è il dilettevole. Anche perché dalle mie parti pochi si Piccoletto alla nautica consapevoli dei materiali che usano. Spesso c'è molto sentito dire. Da ciò è quindi scaturita l'idea di metter su un cantiere in proprio. Purtroppo la burocrazia italiana non aiuta ma piano piano si fa tutto...
Cita messaggio
#32
Pmma (metacrilato) e Policarbonato possono andare bene entrambi (non sono termoplastici ma si ottengono per estrusione o colata)ma hanno caratteristiche diverse. Il Pc offre la migliore resistenza all'urto e la migliore trasparenza e può essere protetto Uv ma è più caro, si taglia a fresa e non a laser ed è difficilissimo da lucidare. I produttori preferiscono il Pmma rigorosamente colato perchè costa meno, si può avere colorato trasparente anche per piccoli lotti, si può tagliare al laser e questo vuol dire non dover lucidare i bordi ed è più facile anche da formare (pensa ai parabrezza degli open). Se le righe sono superficiali è sufficiente un po' di pasta abrasiva liquida ed una lucidatrice da carrozziere. La resistenza agli agenti salini è per entrambi limitata anche se c'è un fornitore che fa del Pmma marino che è carissimo e sinceramente non mi sembra cambi granché. Per gli Uv invece il Pmma è Uv passante per cui non vira di colore x natura. Il Pc invece va richiesto Uv protetto 1 o 2 lati...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 561 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  sostituzione motore e saildrive paolo0611 8 675 10-09-2025, 13:32
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 373 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.615 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Sostituzione arridato[r]i. Come scegliere? Senzavento 21 2.372 09-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione pulegge ilmaz68 11 1.552 12-06-2024, 14:58
Ultimo messaggio: ilmaz68
  Mousse 907 guide di scorrimento verticali passa uomo sottocoperta Wally 12 1.636 02-06-2024, 17:17
Ultimo messaggio: cmv88
  Sostituzione collettore di scarico Tib1992 10 1.551 04-04-2024, 21:43
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 4.269 11-08-2023, 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: