Rino
Amico del forum
Messaggi: 189
Registrato: Mar 2007
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
scusa l'ignoranza ma cos'è il RISER?
|
|
19-05-2014 15:33 |
|
velaciak
Amico del forum
Messaggi: 486
Registrato: Nov 2008
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
Potresti gentilmente indicarmi il kit del termometro acqua originale VOLVO che hai installato , hai due sensori sul motore, uno per il termometro e l'altro per il cicalino?
Andomast ha installato il termometro trem con un sensore a parte lasciando quello per il cicalino , ma io dove lui sulla pompa del liquido di raffreddamento ha inserito il sensore ho il circuito del boiler.
grazie e buon vento
francesco
http://www.marinepartseurope.com/it/volv...21457.aspx
|
|
19-05-2014 15:52 |
|
velaciak
Amico del forum
Messaggi: 486
Registrato: Nov 2008
|
|
19-05-2014 15:54 |
|
Rino
Amico del forum
Messaggi: 189
Registrato: Mar 2007
|
Informazioni e aggiornamento
Alla richiesta del termometro acqua ti rispondo che la sonda ha un connettore solo, si arrangia la centralina elettronica a dividere i segnali, quindi sono andato alla Volvo ed ho preso il Termometro (Volvo) che va semplicemente messo in serie al cavetto di uscita del pannello di accensione EVC che hai in pozzetto, credo di averlo pagato 54€.
Poi per quanto riguarda la mia situazione invece informo che ieri ho finalmente sostituito la girante - praticamente la vecchia era perfetta.
Poi ho cambiato il tubo acqua di mare dal bocchetton S DRIVE e inserito in serie il filtro acqua che Dufour o Volvo non mette (optional).
Risultato: emissione scarico acqua meraviglioso.
Ora non mi resta che in questo w.e. stressare il motore sperando bene.
Buon Vento a tutti.
|
|
30-05-2014 08:08 |
|
Rino
Amico del forum
Messaggi: 189
Registrato: Mar 2007
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
Ti ringrazio, forse anche oggio un mio "amico" meccanico viene e puliamo il circuito dello scambiatore, comunque ieri ho scoperto che lo fa soprattutto quando sono sui 1500 giri e mai oltre i 2000. Però dopo 4 anni dall'acquisto impazzire per questo Volvo è veramente triste. Grazie a tutti. Buon vento
|
|
31-05-2014 08:49 |
|
Rino
Amico del forum
Messaggi: 189
Registrato: Mar 2007
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
Venerdì il meccanico viene e controlliamo il circuito refrigerante/scambiatore. Mettiamo anche che il Riser sia pulito allova volevo provare a testare il motore senza termostatica, Può essere?, nel caso vada bene e quindi se fosse sempre aperta allora potrei cambiarla!?
|
|
03-06-2014 16:46 |
|
Rino
Amico del forum
Messaggi: 189
Registrato: Mar 2007
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
Ieri ho ritirato e montato termostatica, l'addetto al banco mi riferisce che le cambiano ogni due o tre anni!,,,,, comunque parto con il test prima ora si vede che la valvola che rimane posizionata sui 90 accelerando sale un po sui 95 poi scende a 90.
sosta di un paio di ore poi si riparte chiaramente dopo 5 minuti il motore va in temperatura sui suoi 90 ma ad un tratto li supera e mi va a fondo scala termometro e relativo fischio allarme, metto in folle e dopo 20 secondi se ne rigorna ai suoi 90.
Ed ora che si fa?.. Aiuto!!!
|
|
14-06-2014 07:37 |
|
kermit
Vecio AdV
Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
90 gradi con termostato nuovo non sono normali, la testata soffia credo che ti tocca rifarla.. Comunque sui Volvo...vabbe mi sto zitto sennò si ricomincia con le solite, auguri
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-06-2014 08:19 da kermit.)
|
|
14-06-2014 08:15 |
|
gommo
Senior utente
Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
Rino, la diagnosi e' gia' stata fatti dagli altri, ma te la ripeto anch'io.
Il tuo motore scambia poco calore tra il circuito di raffreddamento chiuso e quello dell'acqua di mare. Ci puoi girare quanto vuoi intorno, ma finche' non capisci perche' succede questo avrai il tuo problema. Vediamo varie opzioni:
1. Fascio tubiero ostruito: Non e' il tuo caso, dici di avere molta acqua in uscita dallo scarico. Non ci sono palette di girante rotta nel circuito.
2. Riser ostruito: No. Hai verificato. Hai la potenza del motore normale e raggiungi il massimo dei giri in folle e anche la velocita' dell'elica in marcia.
3. Termostato tarato male: Puo' essere. Lo hai cambiato, ma apre a 90 gradi. Questo non e' normale. Sul MD2020 (praticamente uguale al tuo motore) il termostato deve aprire a 75 gradi. Sei sicuro che ti hanno dato il termostato giusto? 90 gradi va bene per un motore terrestre automobilistico, non per uno marino.
4. Pompa dell'acqua dolce: Puo' essere che abbia perso qualche paletta e/o che abbia la girante di plastica. Nel secondo caso puo' essere che slitta sull'alberino e che abbia portata limitata. Quindi, non pompa abbastanza acqua per raffreddare.
Se non hai buttato via il vecchio termostato, prova a controllare a che temperatura apre. Puo' darsi che fosse sbagliato in partenza e che tu lo abbia sostituito con uno ugualmente sbagliato.
Se non hai bollicine nello scambiatore, se non fumi bianco dallo scarico e se non hai perdite di potenza, la tua testata sta bene. Prova a cambiare meccanico, magari uno che non mira a smontarti il motore.
Devi dirci quante ore hai. Se sono 1000 e' una cosa. Se sono 5000 un'altra.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-08-2014 19:22 da gommo.)
|
|
03-08-2014 12:25 |
|
Rino
Amico del forum
Messaggi: 189
Registrato: Mar 2007
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
Capitolo finale.
Ho cambiato meccanico, soluzione definitiva: smontato blocco fascio tubiero e raffreddamento motore, portato tutto in officina a mollo in acido e pulito tutto, rimontato e ... risultato crociera di 20 gioni appena terminata e motore perfetto.
Il termometro è inchiodato sui suoi 90° gradi come da manuale e poi quando sono ai giri minimi scatta e porta a 80°.
Comunque grazie a tutti delle consulenze e dei consigli.
buon vento!
|
|
04-08-2014 09:26 |
|
raffasqualo
Senior utente
Messaggi: 1.947
Registrato: Feb 2012
|
RE: Allarme temperatura acqua Volvo D1-20
Allora io ho un problema assai simile però al minimo, dopo una sgroppata, metto al minimo per far manovra, ormeggio etc.. dopo due minuti di minimo fischiaaa!!! D1-20cv
Allora gli interventi che ho già fatti sono, girante, pulizia scambiatore (ora l'acqua esce il doppio di prima dallo scarico ma abbastanza tiepida), cambio liquido refrigerante, sostituzione termostato e sensore temperatura.
Il problema è rimasto.
Abbiano misurato col laser la temperatura proprio sotto lo scambiatore 99-100°.
Il meccanico pensa, poca circolazione acqua dolce (refrigerante) che no scambio col quella di mare.
Due opzioni.
Pompa difettosa, rotta o passaggi ostruiti, oppure la distanza che c'è col boiler, circa ml 3.00 di tubazioni, è molta per il motore, 20 cv, e quindi a minimo non riesce a circolare bene. A caldo nessun problema.
Dice: prima di smontare la pompa, chiudiamo il circuito in mandata al boiler con una valvola a sfera e proviamo.
Ha la doppia funzione, intanto, di poter intervenire sul boiler mettendo una valvola che chiuda il circuito.
Cosa ne pensate?
|
|
15-07-2015 21:49 |
|