(11-02-2018, 20:48)ste.fano Ha scritto: Mi intrometto nella discussione per una semplice domanda sul frigo:
Nel mio tra la valvola d'espansione e l'evaporatore c'è circa 1 metro emmezzo di tubo in rame (con l'andata dentro il ritorno), questo tubetto non ha nessun isolamento termico, è normale e va bene così oppure mettendo una guaina isolante si aumenta un po' il rendimento?
quando il frigo funziona mettici una mano.
se lo senti freddo\fresco
puoi coprirlo con guaina di spugna, qualcosina guadagni,ma poco.
12-02-2018, 16:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-02-2018, 16:24 da ste.fano.)
(12-02-2018, 15:10)andros Ha scritto:
(11-02-2018, 20:48)ste.fano Ha scritto: Mi intrometto nella discussione per una semplice domanda sul frigo:
Nel mio tra la valvola d'espansione e l'evaporatore c'è circa 1 metro emmezzo di tubo in rame (con l'andata dentro il ritorno), questo tubetto non ha nessun isolamento termico, è normale e va bene così oppure mettendo una guaina isolante si aumenta un po' il rendimento?
quando il frigo funziona mettici una mano.
se lo senti freddo\fresco
puoi coprirlo con guaina di spugna, qualcosina guadagni,ma poco.
In estate con frigo che pompa di più, nel tratto più vicino al compressore si forma uno spesso strato di ghiaccio.
22-02-2018, 12:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2018, 12:38 da andros.)
(12-02-2018, 16:24)ste.fano Ha scritto:
(12-02-2018, 15:10)andros Ha scritto:
(11-02-2018, 20:48)ste.fano Ha scritto: Mi intrometto nella discussione per una semplice domanda sul frigo:
Nel mio tra la valvola d'espansione e l'evaporatore c'è circa 1 metro emmezzo di tubo in rame (con l'andata dentro il ritorno), questo tubetto non ha nessun isolamento termico, è normale e va bene così oppure mettendo una guaina isolante si aumenta un po' il rendimento?
quando il frigo funziona mettici una mano.
se lo senti freddo\fresco
puoi coprirlo con guaina di spugna, qualcosina guadagni,ma poco.
In estate con frigo che pompa di più, nel tratto più vicino al compressore si forma uno spesso strato di ghiaccio.
puoi spiegare questa cosa?
nel tratto di tubo di ritorno si forma del ghiaccio fino al compressore???
se è così và mica bene.
se al compressore arriva gas freddo si annulla,paradossalmente,il ciclo cado\ freddo.
in pratica il rendimento scende e il compressore sforza.
quando il gas esce dalla cella deve aver cessato la sua funzione di espansione e avere una temperatura più vicina all'ambiente possibile.
quando succede ciò,l'evaporatore in cella in che stato è?
ghiacciato o solo brinato? se è un blocco di ghiaccio c'è poco gas
se solo brinato e la brina esce dalla cella ce n'è toppo.
22-02-2018, 14:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2018, 14:18 da ste.fano.)
(22-02-2018, 12:30)andros Ha scritto:
(12-02-2018, 16:24)ste.fano Ha scritto: ...
In estate con frigo che pompa di più, nel tratto più vicino al compressore si forma uno spesso strato di ghiaccio.
puoi spiegare questa cosa?
nel tratto di tubo di ritorno si forma del ghiaccio fino al compressore???
se è così và mica bene.
se al compressore arriva gas freddo si annulla,paradossalmente,il ciclo cado\ freddo.
in pratica il rendimento scende e il compressore sforza.
quando il gas esce dalla cella deve aver cessato la sua funzione di espansione e avere una temperatura più vicina all'ambiente possibile.
quando succede ciò,l'evaporatore in cella in che stato è?
ghiacciato o solo brinato? se è un blocco di ghiaccio c'è poco gas
se solo brinato e la brina esce dalla cella ce n'è toppo.
Si io mi ero preoccupato dopo aver visto questo: https://frigoboat.wordpress.com/
Nel mio caso fino al compressore intendevo li vicino, che mi ricordo non mi pare arrivasse proprio al corpo del compressore... Credo di avere una foto ma ora non la trovo...
Praticamente il tubicino inizia ad ingrossarsi con il ghiaccio diventando circa 4-5cm di diametro.
L'evaporatore si brina ma non ghiaccia.
22-02-2018, 14:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-02-2018, 14:36 da andros.)
(22-02-2018, 14:14)ste.fano Ha scritto:
(22-02-2018, 12:30)andros Ha scritto:
(12-02-2018, 16:24)ste.fano Ha scritto: ...
In estate con frigo che pompa di più, nel tratto più vicino al compressore si forma uno spesso strato di ghiaccio.
puoi spiegare questa cosa?
nel tratto di tubo di ritorno si forma del ghiaccio fino al compressore???
se è così và mica bene.
se al compressore arriva gas freddo si annulla,paradossalmente,il ciclo cado\ freddo.
in pratica il rendimento scende e il compressore sforza.
quando il gas esce dalla cella deve aver cessato la sua funzione di espansione e avere una temperatura più vicina all'ambiente possibile.
quando succede ciò,l'evaporatore in cella in che stato è?
ghiacciato o solo brinato? se è un blocco di ghiaccio c'è poco gas
se solo brinato e la brina esce dalla cella ce n'è toppo.
Si io mi ero preoccupato dopo aver visto questo: https://frigoboat.wordpress.com/
Nel mio caso fino al compressore intendevo li vicino, che mi ricordo non mi pare arrivasse proprio al corpo del compressore... Credo di avere una foto ma ora non la trovo...
Praticamente il tubicino inizia ad ingrossarsi con il ghiaccio diventando circa 4-5cm di diametro.
L'evaporatore si brina ma non ghiaccia.
in ogni caso la brina non deve uscire dalla cella frigorifera.
i percorsi sono calcolati così come la quantità del gas per impedire che il freddo non esca.
nel caso si avvicinasse al compressore influirebbe sul ciclo caldo\freddo
peggiorandolo oltre ad una perdita di energia causa dispersione del freddo.
insomma,piccoli equilibri che vanno mantenuti nello stato ottimale.
la situazione del filmato è estrema da evitare assolutamente perchè mette a rischio il compressore.
In teoria,come anticipato da Andros,il ciclo di espansione del gas refrigerante dovrebbe (e dico "dovrebbe" in quanto i fattori che influenzano il processo sono molteplici....) essere 100% gas all'uscita dall'evaporatore,ma questa condizione si realizza raramente. E' normale che qualche goccia di liquido sia ancora presente all'inizio del tubo di ritorno e la sua espansione serve a togliere temperatura al liquido che scorre nel capillare interno al tubo di ritorno per migliorarne il rendimento,ed è questa la ragione per cui negli impianti ben fatti il tubo di ritorno è sempre ben isolato con tubi coibenti tipo Armflex. Se la carica è corretta,al compressore deve arrivare solo 100% gas.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
19-03-2018, 20:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-03-2018, 20:20 da andros.)
bene,riprendo questo filo aggiornando:
costruita pompa per il vuoto con compressore frigo a 220v (1atm di vuoto) con impianto per recupero del gas. (ZK consigliommi)
comprato lampada per saldobrasature con gpl della bombola. 16€
comprate bacchette per brasatura rame\rame-rame\ottone 9€
comprata bombola r134 40€
comprati manometri e fruste per vuoto\ricarica compressore 18€
reperiti alcuni pezzi di ricambio 10€
costruito condensatore da mettere fuoribordo per migliorare il rendimento del frigo. 6€
"corso accellerato" da frigorista professionista su impianti frigo 12v.
insomma sono pronto per il fai da te "spinto".
[quote='andros' pid='439177830' dateline='1521483571']
bene,riprendo questo filo aggiornando:
costruita pompa per il vuoto con compressore frigo a 220v (1atm di vuoto) con impianto per recupero del gas. (ZK consigliommi)
comprato lampada per saldobrasature con gpl della bombola. 16€
comprate bacchette per brasatura rame\rame-rame\ottone 9€
comprata bombola r134 40€
comprati manometri e fruste per vuoto\ricarica compressore 18€
reperiti alcuni pezzi di ricambio 10€
costruito condensatore da mettere fuoribordo per migliorare il rendimento del frigo. 6€
"corso accellerato" da frigorista professionista su impianti frigo 12v.
insomma sono pronto per il fai da te "spinto".
[/quote
Dove riesci a trovare l'r134?
Da noi se non hai il patentino o lo rubi o niente
(19-03-2018, 21:48)ecotango Ha scritto: [quote='andros' pid='439177830' dateline='1521483571']
bene,riprendo questo filo aggiornando:
costruita pompa per il vuoto con compressore frigo a 220v (1atm di vuoto) con impianto per recupero del gas. (ZK consigliommi)
comprato lampada per saldobrasature con gpl della bombola. 16€
comprate bacchette per brasatura rame\rame-rame\ottone 9€
comprata bombola r134 40€
comprati manometri e fruste per vuoto\ricarica compressore 18€
reperiti alcuni pezzi di ricambio 10€
costruito condensatore da mettere fuoribordo per migliorare il rendimento del frigo. 6€
"corso accellerato" da frigorista professionista su impianti frigo 12v.
insomma sono pronto per il fai da te "spinto".
[/quote
Dove riesci a trovare l'r134?
Da noi se non hai il patentino o lo rubi o niente
(19-03-2018, 20:19)andros Ha scritto: bene,riprendo questo filo aggiornando:
costruita pompa per il vuoto con compressore frigo a 220v (1atm di vuoto) con impianto per recupero del gas. (ZK consigliommi)
comprato lampada per saldobrasature con gpl della bombola. 16€
comprate bacchette per brasatura rame\rame-rame\ottone 9€
comprata bombola r134 40€
comprati manometri e fruste per vuoto\ricarica compressore 18€
reperiti alcuni pezzi di ricambio 10€
costruito condensatore da mettere fuoribordo per migliorare il rendimento del frigo. 6€
"corso accellerato" da frigorista professionista su impianti frigo 12v.
insomma sono pronto per il fai da te "spinto".
Andros,
puoi dirmi come calcolare la giusta pressione del gas con i manometri?
E' troppo complicato?
Grazie
Mi inserisco in questa discussione perché mi sembra pertinente col mio problema, saltato fuori sulla barca appena acquistata.
Il frigorifero non raffedda per niente, pur apparentemente funzionando tutto.
Secondo il proprietario precedente, fino all'anno scorso tutto funzionava.
Il battery monitor dice che il frigo acceso consuma 4,5 A.
02-07-2018, 17:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2018, 17:49 da andros.)
(18-06-2018, 14:29)cv-rossodisera Ha scritto: Andros,
puoi dirmi come calcolare la giusta pressione del gas con i manometri?
E' troppo complicato?
Grazie
sul manometro ci sono le scale dedicate ai vari gas.
per il 134 la pressione è circa 2.5atm pari a -10° di esercizio sull'evaporatore.
02-07-2018, 17:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2018, 17:50 da andros.)
(02-07-2018, 09:41)marbergami Ha scritto: Mi inserisco in questa discussione perché mi sembra pertinente col mio problema, saltato fuori sulla barca appena acquistata.
Il frigorifero non raffedda per niente, pur apparentemente funzionando tutto.
Secondo il proprietario precedente, fino all'anno scorso tutto funzionava.
Il battery monitor dice che il frigo acceso consuma 4,5 A.
bisogna testare la pressione del gas (2.5atm circa con R134)
nel caso la pressione sia a posto va sostituito il filtro molecolare.(il sigarone di rame)
nella ricarica va fatta molta attenzione a riempire i tubi di carica con gas in modo da limitare al massimo l'ingresso di aria.
se ci sono attacchi rapidi e la pressione è bassa vanno sostituiti gli oring
e fissati in modo che non abbiano a vibrare\scuotere.
se non ci sono attacchi rapidi e la pressione è giù va testato tutto il circuito alla ricerca di perdite.
(02-07-2018, 17:47)andros Ha scritto: bisogna testare la pressione del gas (2.5atm circa con R134)
nel caso la pressione sia a posto va sostituito il filtro molecolare.(il sigarone di rame)
nella ricarica va fatta molta attenzione a riempire i tubi di carica con gas in modo da limitare al massimo l'ingresso di aria.
se ci sono attacchi rapidi e la pressione è bassa vanno sostituiti gli oring
e fissati in modo che non abbiano a vibrare\scuotere.
se non ci sono attacchi rapidi e la pressione è giù va testato tutto il circuito alla ricerca di perdite.
Grazie Andros, vista la tua competenza già dimostrata nei messaggi precedenti, contavo su un tuo illuminato parere...
Le operazioni che tu consigli sono alla portata di un modesto bricoleur, o bisogna rivolgersi ad un tecnico? Se si, come misurare la pressione e dove procurarsi il gas e il filtro sigarone?
Oppure, in alternativa, qual è un costo ragionevole che mi può venir chiesto per questo intervento da un frigorista corretto, non dedito alla "spennatura dei polli"?
Grazie!
03-07-2018, 09:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-07-2018, 09:35 da andros.)
(02-07-2018, 21:53)marbergami Ha scritto: Grazie Andros, vista la tua competenza già dimostrata nei messaggi precedenti, contavo su un tuo illuminato parere...
Le operazioni che tu consigli sono alla portata di un modesto bricoleur, o bisogna rivolgersi ad un tecnico? Se si, come misurare la pressione e dove procurarsi il gas e il filtro sigarone?
Oppure, in alternativa, qual è un costo ragionevole che mi può venir chiesto per questo intervento da un frigorista corretto, non dedito alla "spennatura dei polli"?
Grazie!
ho dimenticato di citare tra le possibilità l'occlusione del capillare che in motori datati non è impossibile specie se caricati malamente.
il kit per interventi gira attorno ai 120€(gas,manometri,cannello per brasatura,bacchette di riporto)senza la pompa vuoto che si può fare con un motore da frigo di recupero.
tutto sommato non so quanto convenga atrezzarsi per un intervento singolo.
puoi comunque testare la pressione con un banalissimo manometro da gommista (pena la perdita di qualche grammo di gas)
se la pressione è giusta (2.5) vedi sopra.
se non c'è . sopra.
il costo di una riparazione\ricarica?difficile dire.
da quel che sento\visto dai 60 ai 200€ dipende dalla rapacità del frigorista
un appunto sul compressore in foto.
se è un compressore con velocità regolabile scegli la velocità standard di 2500 giri.
le opzioni di velocità maggiore forzano il motorino e ne accorciano la vita.(parola di "tennico")
Andros frigorista ufficiale del forum
nomina sul campo per meriti
già tortello d'oro 2017
nomiation a gnoccatore fritto tigellante 2018
gran persott ad onorem