Giubbotti autogonfiabili scomodi [scelta giubbotto salvataggio autogonfiabile]
#41
No!! una marca non vale l'altra. Per esempioSpinlock e' molto ergonomica per me, mentre l'ultimo di Decathlon e' molto furbo perche' si puo' smontapre il giubbotto e restare solo con la cintura. Il cappuccio e' indispensabile visto che serve per non respirare acqua quando tira vento e sei a pelo d'acqua.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Cita messaggio
#42
Con mia moglie siamo andati in un negozio fornito, a 80 km da casa...
Spinlock le stava comodo, ma carissimo, abbiamo preso due Crewsaver che conciliano comodità e prezzo.
La cintura deve essere obbligatoria sempre.
Ti devi muovere, sono oggetti particolari, non è facile trovare negozi con assortimento di più marche e modelli sotto casa.
Cita messaggio
#43
(04-12-2023, 16:19)andrew1 Ha scritto: Vorrei dotarmi di un giubbotto autogonfiabile, stavo guardando QUESTO test, forse di parte, come mai c'è questo abisso di prezzo fra il primo e gli altri?

Fra questi sarei orientato per il terzo (fra quelli da 150N), avete qualcun'altro da suggerirmi (compreso il link dove acquistare)?

Mi servirebbero poi anche le lifeline, non ho esperienza in merito, meglio quelle che si fissano al giubbotto o quelle che hanno un imbrago apposito?

Per ultimo, non mi dispiacerebbe poterlo corredare di spycap.

Grazie per l'aiuto e le imbeccate

Diciamo che i criteri del test per valutare i giubbotti sono quantomeno opinabili.

Detto questo secondo me dipende molto dipende dal tipo di navigazione che vuoi fare.

Ad esempio io ho due tipi di autogonfiabile, uno leggero poco ingombrante da 150 N che uso al lago e al mare in navigazione costiera a "basso" rischio (ma spesso è proprio quando crediamo che il rischio sia basso che succede l'imprevisto e si finisce in acqua).

Poi ho uno spinlock vito hrs da 275N che uso al mare in situazioni più impegnative.

Secondo me vanno provati a lungo e bisogna chiedersi questo giubbotto per quanto tempo sono disposto a indossarlo?

È inutile avere un super giubbotto nel gavone perché pesa troppo o ci da fastidio portarlo.

Io ho risolto portandomi appresso quei due sopracitati.

Inoltre non va dimenticato che serve anche un buon ombelicale ( meglio se a 3 punti) e anche questo ha il suo costo. Anche qui è inutile avere un giubbotto super ergonomico e leggero e poi attaccarci un ombelicale che pesa un quintale.
Cita messaggio
#44
Mi permetto di chiosare sulla cintura di sicurezza: oltre che a 3 punti DEVE poter essere sganciata con una sola mano anche se è in forte tensione. Immagina di essere caduto in acqua, la barca ti trascina e tu non riesci a . volte basta una pallina da messaggero per drizze con uno stroppetto sul moschettone di chiusura.
Provare per credere.
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Cita messaggio
#45
Buongiorno, approfitto di questo thread: per essere in regola con le novità introdotte dal nuovo codice è sufficiente acquistare una luce da agganciare al giubbotto vecchio e scrivere con pennarello indelebile il numero di registrazione dell’imbarcazione?
Cita messaggio
#46
(23-12-2024, 09:31)richz Ha scritto: Buongiorno, approfitto di questo thread: per essere in regola con le novità introdotte dal nuovo codice è sufficiente acquistare una luce da agganciare al giubbotto vecchio e scrivere con pennarello indelebile il numero di registrazione dell’imbarcazione?
Obbligo immediato, identificazione giubbotti. Dato che (al momento) non ci sono specifiche - e speriamo che mai ci saranno - ognuno fa come vuole; io ad esempio avendo tutti autogonfiabili che spesso mi porto dietro ho fatto delle etichette in PVC con occhiello che assicuro all'anello interno del giubbotto con una fascetta ed alla bisogna posso cambiare e sostituire l'etichetta.
Sulle stole in più che tengo a bordo farò come dici tu: pennarello e via!
Obbligo da ottobre 2025, luce
[hide]qui trovi il link[/hide] con le caratteristiche che ha previsto il legislatore.
Io ne ho due che sono "solo" omologate SOLAS, poi si vedrà
Cita messaggio
#47
Grazie! Non mi ero accorto della decorrenza diversa!
Cita messaggio
#48
Ci provo ma ho capito che bisogna provarli e sentirseli addosso.
Uso “normale “ (no regate, weekend e se ci sono 30 nodi tendenzialmente non esco, a meno di non avere equipaggio ok, classica crociera estiva, notturne incluse, mi piace andare a vela e la barca me lo permette87)
Must: aggancio per ombelicale

1) Spinlock Deckvest Lite + 170N
2) Crewsaver Crewfit 165N Sport con imbracatura / automatic harness
3) Valeria San Giorgio Skipper 150 HX

Non trovo i pesi di tutti
I prezzi sul web sono molto variabili, temo in funzione anche della data di scadenza (ma la comodità e la sicurezza sono importanti)

Cosa ne pensate ?

Grazie
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio
#49
(09-07-2025, 22:10)elan 333 Ha scritto: Ci provo ma ho capito che bisogna provarli e sentirseli addosso.
Uso “normale “ (no regate, weekend e se ci sono 30 nodi tendenzialmente non esco, a meno di non avere equipaggio ok, classica crociera estiva, notturne incluse, mi piace andare a vela e la barca me lo permette87)
Must: aggancio per ombelicale

1) Spinlock Deckvest Lite + 170N
2) Crewsaver Crewfit 165N Sport con imbracatura / automatic harness
3) Valeria San Giorgio Skipper 150 HX

Non trovo i pesi di tutti
I prezzi sul web sono molto variabili, temo in funzione anche della data di scadenza (ma la comodità e la sicurezza sono importanti)

Cosa ne pensate ?

Grazie
Must:
aggancio per ombelicale,
sottogamba (nel 150 HX è opzionale),
cappuccio paraspruzzi (nei modelli segnalati da acquistare a parte).

Non sono modelli che ho quindi non ti so dire la vestibilità, però tutti danno la circonferenza max del petto (misurala da vestito con la cerata).
Cita messaggio
#50
(10-07-2025, 12:01)crocchidù Ha scritto: Must:
aggancio per ombelicale,
sottogamba (nel 150 HX è opzionale),
cappuccio paraspruzzi (nei modelli segnalati da acquistare a parte).

Non sono modelli che ho quindi non ti so dire la vestibilità, però tutti danno la circonferenza max del petto (misurala da vestito con la cerata).

Grazie Crocchidu’

Si accettano anche alternative ovviamente (possibilmente di tipologia simile a quelli sopra indicati)
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nuova normativa revisione Giubbotti [da 22 ottobre 2025] Discola 72 6.007 10-11-2025, 12:55
Ultimo messaggio: Furkenado
  Luce automatica giubbotti salvataggio elan 333 14 3.714 23-12-2024, 13:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Sostituzione Valvola HAMMAR Giubbotti Salvataggio NoLe 2 781 02-10-2024, 12:47
Ultimo messaggio: NoLe
  Turni di notte: autogonfiabile oppure imbracatura da coperta? Dato 2 907 07-09-2024, 07:57
Ultimo messaggio: Nimbo
  Durata zattera di salvataggio alessandro alberto 8 1.279 02-09-2024, 17:03
Ultimo messaggio: lucianodb
  Riflessione sul giubbotto autogonfiabile Rockdamned 14 2.054 03-06-2024, 20:19
Ultimo messaggio: cmv88
  Dotare autogonfiabili di cintura di sicurezza Furkenado 1 1.118 30-12-2022, 17:32
Ultimo messaggio: Nimbo
  Giubbotti NON gonfiabili e life-line essebibi 4 1.783 03-09-2022, 17:19
Ultimo messaggio: essebibi
  minori e giubbotti salvataggio sgiulio 11 5.251 07-05-2021, 02:35
Ultimo messaggio: crafter
  Droni per salvataggio rob 12 5.238 01-12-2020, 20:25
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: