Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
Citazione:minelfa1 ha scritto:
mi sto quasi convincendo ma non avrò mai il tempo e la costanza per fare il lavoro da . chiesto ad un cantiere in zona mia, mi ha preventivato tutto incluso dall'alaggio al varo 4k eurozzi per un . se organizzassimo un gruppo d'acquisto?
Io mi sto organizzando per fare il trattamento nel mese di Aprile ed ho trovato un cantiere disponibile a far si che si possa essere presenti e coadiuvare con la propria partecipazione. Si perchè io avrò il tempo e la voglia di esserci e farla (non da solo), ma chiedendo l'aiuto del loro operaio. Mi sto anche interessando ad un'eventuale utilizzo con la idrosabbiatrice (quella della Ibix) di nuova generazione che sembra adattissima a questo lavoro e non va ad intaccare il gelcoat. Se vuoi ci possiamo mettere d'accordo e magari riusciamo a sinergizzare i lavori e ridurre le spese con qualche sconticino presso il cantiere. Fammi sapere se sei interessato chiamndomi al 3207686625. poi siamo anche molto vicini di casa.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
18-12-2010, 17:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-12-2010, 00:23 da JARIFE.)
Anch'io faccio parte degli indecisi.
Consigliatami dall'amico Pieros,ho però anch'io il pensiero del 'dopo i 10 anni'...??
Vedendo queste foto e se veramente basta una carteggiata per ridare la nuova....
Ci . tentazione c'è...)
PS:Leggendo qua e là nei siti esteri ,ho trovato parecchie conferme al fatto che ai tropici,dove l'acqua è quasi tutto l'anno a 28-29°C,questo tipo di AV non funziona bene.
BV
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Butta il cuore oltre . dai il Coppercoat come va dato. Pulire la carena d'estate con una spugnetta senza ritrovarsi in una nuvola di antivegetativa e' una libidine. Cosi' come evitare ogni anno la spesa relativa.
caricabasso
Utente non regsitrato
Io sono arrivato ala seta stagione e rifaccio il trattamento a Coppercoat.
Dopo più di 5 anni mii trovo la carena perfetta e pronta al nuovo trattamento dopo idropulitrice ed asciugatura.
Ne vale la pena.
Non sono certo che valga come barriera contro l'osmosi.
Alcune bollicine me l'ha fatte sulla lama di deriva di ferro e sul timone nuovo che avevo stampato 5 mesi prima dell'applicazione.
Certamente non era osmosi ( sul ferro!) però dentro le bolle c'era acqua.
Consiglio abbondante strato di epoxy come barriera.
Assicurarsi che la carena sia veramente asciutta!
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Io ce l'ho da 5 anni e, cambiando barca lo rimetterei senza dubbio. Attenzione alle idropulitrici troppo violente.
Messaggi: 110
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2010
ma viene usato solo per scafi in resina o anche per quelli in legno?
ma rivestire tutto di lastre di rame come si faceva un tempo 
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
Citazione:Rossano ha scritto:
ma viene usato solo per scafi in resina o anche per quelli in legno?ma rivestire tutto di lastre di rame come si faceva un tempo  
Puoi darlo tranquillamente anche su di uno scafo in legno !!!
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
Non si è mai parlato di Primer. Volutamente o sulla deriva è preferibile darlo prima di passare con laCoppercoat. Mi sfugge questo dettaglio. kermiT? caricabasso, Edanade. Ho già raccolto molte info per il trattamento che farò e quindi ringrazio tutti per i preziosi commenti. Molto probabilmente lo farò all'isola d'Elba in Aprile. per l'acquisto della Coppercoat da Robel marine ci sono ancora perplessità/problemi o si può procedere . non ricordo lo sconto x la convenzione ADV
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
Inoltre Umeghu diceva che per farla asciugare bene bisogna tenerla a secco anche 1 mese. Edanade e Kermit voi che dite?. Mi costerebbe un sacco di soldi solo per tenerla in cantiere sull'invaso ferma(25Euro/gg). Sto elencando i costi previsti per l'intervento. A Kermit chiedo 9 o 10 barattoli? Questo perchè secondo quanto viene suggerito dalle specifiche tecniche il dato sarebbe più vicino a 10. Attendo vs. commenti grazie. 
Messaggi: 593
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:stevern ha scritto:
..... 9 o 10 barattoli? Questo perchè secondo quanto viene suggerito dalle specifiche tecniche il dato sarebbe più vicino a 10. Attendo vs. commenti grazie. 
Prendine 10.
Mezza confezione in più è sicuramente più utile di mezza confezione in meno.
O no??
Ordinarne dopo una, ora che ti arriva, ti costa molto di più di sosta che di materiale.
Senza considerare che una volta che ti arriva devi ricarteggiare le superfici prima di completare il lavoro.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:stevern ha scritto:
Inoltre Umeghu diceva che per farla asciugare bene bisogna tenerla a secco anche 1 mese. Edanade e Kermit voi che dite?. Mi costerebbe un sacco di soldi solo per tenerla in cantiere sull'invaso ferma(25Euro/gg). Sto elencando i costi previsti per l'intervento. A Kermit chiedo 9 o 10 barattoli? Questo perchè secondo quanto viene suggerito dalle specifiche tecniche il dato sarebbe più vicino a 10. Attendo vs. commenti grazie. 
Per carena asciutta si intende il grado di umidità o meno del laminato dell'opera viva: se è stato fatto bene in origine, non ha troppi anni ecc... può bastare che sia asciutto fuori.
Se invece la vtroresina ha iniziato ad asorbire acqua, allora è come mettere un 'trattamento antiosmosi sopra le bolle: l'umido rimane intrappolato e l'osmosi si sviluppa al . bello che bello....
Per tranquillizzarti, Kermit ha misurato l'umidità del suo scafo ed ha misurato un parametro asolutamente fisiologico e quindi ha proceduto al coppertone (   )
Ordinane una confezione in più anzichè in meno: non vale la pena di stare ad impazzire con la diluizione se ti manca l'ultima mano sul timone o sulla deriva....
RICORDATI di fare una tacatura che ti consenta di dare il Copper SU TUTTA la superfice (quindi poter aprire una tacca per volta, applicare, lasciar asciugare richiudere, aprre altra tacca ecc.ecc.); NON fare come con le avegeto normali, dove si danno due spennellate a barca appesa.
Messaggi: 1.200
Discussioni: 139
Registrato: Jan 2008
[/quote]
Per carena asciutta si intende il grado di umidità o meno del laminato dell'opera viva: se è stato fatto bene in origine, non ha troppi anni ecc... può bastare che sia asciutto fuori.
Se invece la vtroresina ha iniziato ad asorbire acqua, allora è come mettere un 'trattamento antiosmosi sopra le bolle: l'umido rimane intrappolato e l'osmosi si sviluppa al . bello che bello....
Per tranquillizzarti, Kermit ha misurato l'umidità del suo scafo ed ha misurato un parametro asolutamente fisiologico e quindi ha proceduto al coppertone (   )
Ordinane una confezione in più anzichè in meno: non vale la pena di stare ad impazzire con la diluizione se ti manca l'ultima mano sul timone o sulla deriva....
RICORDATI di fare una tacatura che ti consenta di dare il Copper SU TUTTA la superfice (quindi poter aprire una tacca per volta, applicare, lasciar asciugare richiudere, aprre altra tacca ecc.ecc.); NON fare come con le avegeto normali, dove si danno due spennellate a barca appesa.
ho preso nota di tutto grasssssie!ciao      
[/quote]
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
22-12-2010, 04:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-12-2010, 14:46 da Maro.)
Citazione:stevern ha scritto:
........RICORDATI di fare una tacatura che ti consenta di dare il Copper SU TUTTA la superfice (quindi poter aprire una tacca per volta, applicare, lasciar asciugare richiudere, aprre altra tacca ecc.ecc.); NON fare come con le avegeto normali, dove si danno due spennellate a barca appesa.
ho preso nota di tutto grasssssie!ciao     
Se permetti dissento.
Il coppercoat è un po' costoso, finalizzato a durare ed è bene che sia dato al meglio.
Fare una taccata per volta porta via un paio di giorni almeno.
Infatti da quando togli la taccata ti ci vuole una giornata per dare le tre mani nei tempi canonici e poi attendere 72 ore circa non solo per metterla in acqua ma anche per caricarla con la pressione della taccata ( non è ottimale farlo prima che la resina non si sia indurita completamente, diciamo non 72 ma almeno 24/36 ore).
Lasciare libera più di una taccata alla volta non è molto salutare ma magari ne azzardi 2 contemporaneamente.
6 taccate almeno sono 3 cicli che per 2,5 gg fanno una settimana abbondante.
Sempre che non lavori all'esterno e quindi con le ulteriori variabili temperature-umidità-pioggia.
Ma poi c'è il problema dell'appoggio della chiglia, che non è semplice.
La soluzione corretta quindi è movimentare la barca e poi fare il lavoro in semplicità e bene.
Personalmente ho (mi han) fatto la carena rialzando e girando la barca facendo attenzione di collocare anche i cunei di appoggio della chiglia in punti abbastanza distanti dagli originali in modo da poter operare con una certa comodità anche sotto il siluro.
Penso sia la cosa più sicura per fare un lavoro come si deve.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Se ho capito bene la resa è di 4mq/litro o kg?
Dovendo coprire 34mq X 3 mani quanto occorre quindi,circa 30lt?
Quanto è il costo al lt(o kg)?
Grazie per le info.
BV
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
Salve a tutti. Non so perché' ma l'importatore coppercoat e irreperibile da settimane. Qualcuno puo' aiutarmi? La barca e sullinvaso ma il cantiere e bloccato. Grazie
Scornaj
Messaggi: 622
Discussioni: 44
Registrato: Feb 2008
Citazione:JARIFE ha scritto:
Se ho capito bene la resa è di 4mq/litro o kg?
Dovendo coprire 34mq X 3 mani quanto occorre quindi,circa 30lt?
Quanto è il costo al lt(o kg)?
Grazie per le info.
BV
[?][?][?][?][?]
http://www.robelmarine.com/calcolo.htm
Per un 10m a vela circa 5,5 litri
BV
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Citazione:edanade ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Se ho capito bene la resa è di 4mq/litro o kg?
Dovendo coprire 34mq X 3 mani quanto occorre quindi,circa 30lt?
Quanto è il costo al lt(o kg)?
Grazie per le info.
BV
[?][?][?][?][?]
http://www.robelmarine.com/calcolo.htm
Per un 10m a vela circa 5,5 litri
BV
Forse mi sono spiegato male.
Robelmarine presume una resa di 4mq/litro ma molti ADV hanno detto che la resa è un po' inferiore.
La mia barca(10mt)ha una superficie bagnata di 34mq che stando alla regola del calcolo sopracitato significherebbe almeno 8,5litri.
E' corretto o mi sfugge qualcosa?
Grazie ancora
Messaggi: 821
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2007
23-12-2010, 03:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-12-2010, 03:44 da pieros.)
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:edanade ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Se ho capito bene la resa è di 4mq/litro o kg?
Dovendo coprire 34mq X 3 mani quanto occorre quindi,circa 30lt?
Quanto è il costo al lt(o kg)?
Grazie per le info.
BV
[?][?][?][?][?]
http://www.robelmarine.com/calcolo.htm
Per un 10m a vela circa 5,5 litri
BV
Forse mi sono spiegato male.
Robelmarine presume una resa di 4mq/litro ma molti ADV hanno detto che la resa è un po' inferiore.
La mia barca(10mt)ha una superficie bagnata di 34mq che stando alla regola del calcolo sopracitato significherebbe almeno 8,5litri.
E' corretto o mi sfugge qualcosa?
Grazie ancora
Io ne ho usato 4 kg. ! Ho dato 3 mani e 4 nella prua, nella parte anteriore della deriva e dello skeg ... !!!
Caipirinha mt. 9.15 x 3.05
|