Kiwiprop - un disastro !
#81
Eja, ma è inglese, noi qui siamo in Italia, Clutch come lo intendi tu è Innesto e non frizione.
Frizione in italiano prevede uno slittamento.
Poi tu parli ad un sardo, abbiamo difficoltà con le parole difficili....
Cita messaggio
#82
Per me l'inglese sui termini tecnici è migliore 100 volte all'italiano, per la parola "Clutch" non implica necessariamente che l'innesto, la presa, l'aggancio ecc sia fatto per forza per attrito quella è un'errata interpretazione dell'italiano poichè il termine "frizione" potrebbe richiamare a qualcosa che ha a che fare solo con l'attrito ma non è così.
Cita messaggio
#83
(18-07-2019, 08:34)kermit Ha scritto: Per me l'inglese sui termini tecnici è migliore 100 volte all'italiano, per la parola "Clutch" non implica necessariamente che l'innesto, la presa, l'aggancio ecc sia fatto per forza per attrito quella è un'errata interpretazione dell'italiano poichè il termine "frizione" potrebbe richiamare a qualcosa che ha a che fare solo con l'attrito ma non è così.
In italiano, c'è l'innesto a frizione ( detta anche semplicemente frizione ) che prevede attrito.
Poi se qualcuno traduce erroneamente "Clutch" con il termine frizione questo è un altro problema.

Tu hai scritto in italiano domandando un sail drive senza frizione, io in italiano ti ho risposto.

Per me argomento chiuso qua.
Buon proseguimento a tutti.
Cita messaggio
#84
[hide]     [/hide]

Frizione dentata.....

Che vi devo dire scrivete a Yanmar e prostestate dicendo che non sanno .:

Però la frizione o quello che è........ c'è
Cita messaggio
#85
(18-07-2019, 09:10)kermit Ha scritto: [hide][/hide]

Frizione dentata.....

Che vi devo dire scrivete a Yanmar e prostestate dicendo che non sanno .:

Però la frizione o quello che è........ c'è

Che i manuali tecnici, 99 volte su 100, siano tradotti con i piedi, è cosa risaputa.

Ma si sà, bisogna risparmiare anche su quello...
Cita messaggio
#86
Si questo è vero ma al di la del nome "dog clutch" tu come la tradurresti? A me la traduzione non sembra tanto male e comunque il fatto incontestabile è che c'è
Cita messaggio
#87
Ok, mi rimangio la parola, argomento non chiuso :-)

Anche le bici hanno un cambio, anche le bici hanno il dog clutch ( la catena che si aggancia pignone), hai mai sentito parlare di frizione in una bici con il classico tipo di cambio ?
Cita messaggio
#88
[Piccoletto' pid='439308387' dateline='1563442072']
Ok, mi rimangio la parola, argomento non chiuso :-)

Anche le bici hanno un cambio, anche le bici hanno il dog clutch ( la catena che si aggancia pignone), hai mai sentito parlare di frizione in una bici con il classico tipo di cambio ?
[/quote]
Mi sfugge il nesso tra il dog clutch e la semplice trasmissione a pignone-catena della bicicletta
Cita messaggio
#89
Kermit, io ti voglio bene, seriamente. Credo che a quattrocchi ci capiremmo benissimo, sulla tastiera invece sei un pò spigoloso, forse batti troppo forte sui tasti, però va bene così lo stesso. La mia era solo una precisazione, non si può intendere che un innesto a scorrimento sia una frizione, non almeno nel senso del discorso che stiamo facendo.
Poi per fortuna ci sono punti di vista, per esempio il mio punto di vista è quello di chi mette sempre in discussione le sue opinioni.
Cita messaggio
#90
(18-07-2019, 11:40)kermit Ha scritto: Mi sfugge il nesso tra il dog clutch e la semplice trasmissione a pignone-catena della bicicletta
infatti li ho scritto una minchiata Smiley2

Comunque, è ovvio che un qualche sistema di innesto tra motore ed elica ci debba essere per passare da avanti, folle, retro.
Il discorso era una pura questione di semantica, il termine frizione necessita un sistema di trasferimento di coppia attraverso attrito.
Avendo chiesto un sd senza frizione e quindi senza un sistema a slittamento, io ho dato una risposta. Tutto qua...
Cita messaggio
#91
[Piccoletto' pid='439308400' dateline='1563444892']
infatti li ho scritto una minchiata Smiley2

Comunque, è ovvio che un qualche sistema di innesto tra motore ed elica ci debba essere per passare da avanti, folle, retro.
Il discorso era una pura questione di semantica, il termine frizione necessita un sistema di trasferimento di coppia attraverso attrito.
Avendo chiesto un sd senza frizione e quindi senza un sistema a slittamento, io ho dato una risposta. Tutto qua...
[/quote]
Su questo sono perfettamente d'accordo, in effetti, termini a parte, non ti ho contestato nulla anzi hai rafforzato il concetto che ci deve essere sempre un sistema di trasferimento della coppia. Ciao
Cita messaggio
#92
Suggerisco un ripasso di meccanica applicata alle macchine:

[hide]http://web.inge.unige.it/DidRes/MApMac2/Mam2Cp1.pdf[/hide]
da cui è tratta questa immagine

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#93
Grazie Ingegnere per la foto insomma sarebbero innesti meccanici e quando sono progressivi sono anche detti a Frizione

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#94
Le frizioni sono un sottoinsieme degli innesti meccanici, ed in particolare quel sottoinsieme che trasmette il moto per attrito.
Poi c'è un'altro sottoinsieme, che trasmette il moto per interferenza meccanica (es. innesti dentati). E' evidente che questi ultimi, non trasmettendo il moto per attrito non possono essere definiti frizioni.

Per rispondere alla tua seconda domanda, io ci sono cresciuto in mezzo ai .:
Cita messaggio
#95
[hide].[/hide]

BV
Cita messaggio
#96
Molto strano che essendo cresciuto nei motori (io assai...) non sei mai intervenuto per chiarire se ci fosse un verso di rotazione libero oppure no in marcia avanti o in retro.
Cita messaggio
#97
approfitto , vista la dotta discussione in corso, per esporre un problema e sentire delle opinioni :
il mio invertitore KANZAKI KM4A , quantunque costosamente revisionato e usato con la delicatezza dovuta ai meccanismi piu' delicati, continua a slittare un paio di volte prima di avere il moto inserito con certezza ; si tratta di invertitore tipo " cone clutch" lubrificato ad olio di gradazione SAE 30; originariamente Yanmar suggeriva di usare lo stesso olio del motore ( 15w 40 ) ma piu' recentemente vedo che hanno cambiato opinione passando a sae 30 ; in un forum americano vedo che si parla addirittura di sae 75-90;
ho cercato di ridurre la coppia di avviamento inserendo un giunto elastico Giubo, con qualche difficolta' per lo scarso spazio a disposizione e per la presenza del giunto omocinetico, ma il miglioramento ottenuto non mi soddisfa ancora ;
domanda : qualcuno ha fatto l'esperienza di usare olii diversi da quelli indicati sopra ?
grazie a chi vorra' darmi una dritta

l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Cita messaggio
#98
@aries 3 te lo fa nella sola marcia avanti o anche in retro?
Cita messaggio
#99
lo fa solo in marcia avanti; ho visto ora che Kermit usa Valvoline 75w 90 , ma non so se iconi siano simili

l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Cita messaggio
(18-07-2019, 16:48)aries 3 Ha scritto: lo fa solo in marcia avanti; ho visto ora che Kermit usa Valvoline 75w 90 , ma non so se iconi siano simili
Alla fine si somigliano ed il principio di funzionamento è lo stesso.

Se te lo fa solo in marcia avanti devi concentrare le tue attenzioni sul cono della marcia avanti e sul meccanismo d'innesto.

C'è una specie di camma che lavora sulla leva d'innesto e sulla frizione a cono che lo sposta verso la sua rispettiva campana/ingranaggio, se la camma non fa bene il suo lavoro fatica ad ingaggiarsi. L'innesco vero e proprio avviene tramite un ingranaggio elicoidale sull'albero che spinge il cono verso la campana. Anche questto se usurato non lavora bene.

Comincerei con una verifica del monocavo ossia spostando la leva d'innesto a mano staccando il cavo e vedere se fa ancora il difetto. Se non risolvi ti tocca smontare l'invertitore e controllare coni frizione e tutto il resto. Lo spostamento angolare della leva è di circa 39 gradi la corsa del cavo deve essere maggiore di 36 mm, questo dal manuale d'officina.

In fondo è una giornata di lavoro e forse spesa zero.

P.S. Non darei troppo peso al tipo di olio, un invertitore per linea d'asse ha poche possibilità di essere contaminato dall'acqua, nei saildrive il problema principale è quello
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  montare la kiwiprop con barca in acqua corradino 4 2.898 06-09-2016, 20:56
Ultimo messaggio: sventola
  disastro motoristico- urgono consigli ljs 43 9.876 27-06-2011, 22:21
Ultimo messaggio: danielef

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: