17-05-2017, 10:45
Grazie per la risposta Magia. Ok non vedo la velocità ma la temperatura è altre funzioni. Cosa può essere successo?
|
Pulizia rotellina log
|
|
17-05-2017, 10:45
Grazie per la risposta Magia. Ok non vedo la velocità ma la temperatura è altre funzioni. Cosa può essere successo?
17-05-2017, 22:21
Controlla i spinotti dietro al strumento che non siano ossidati,anche il cavo dal trasduttore al strumento che non sia interrotto.
18-05-2017, 07:09
(13-05-2017, 10:36)Horatio Nelson Ha scritto:(13-05-2017, 10:10)Trixarc Ha scritto: Dato il prodotto un mese fa senza smontare nulla. L'elichetta gira ancora benissimo. Diversamente, soprattutto in questo periodo, l'avrei dovuta tirare fuori e pulire ogni settimana. Se ne parlava più sopra. E' un prodotto della Marlin, si chiama ECO. L'ho acquistato online per pochi euro. Primo link che mi è capitato ora: . Ultimo aggiornamento. E passata un'altra settimana e il log funziona . senza smontare nulla.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
18-05-2017, 09:51
(18-05-2017, 07:09)Trixarc Ha scritto:Grazie, poi con un po' di buona volontà l'ho trovato.(13-05-2017, 10:36)Horatio Nelson Ha scritto:(13-05-2017, 10:10)Trixarc Ha scritto: Dato il prodotto un mese fa senza smontare nulla. L'elichetta gira ancora benissimo. Diversamente, soprattutto in questo periodo, l'avrei dovuta tirare fuori e pulire ogni settimana. Acquistato, e lo applicherò settimana prossima. Se ho capito bene, lo metto in ammollo nell'aceto e poi lo passo con la marlin. Speriamo funzioni anche nel siculo mare. Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
18-05-2017, 13:38
Se può confortarvi, ho applicato lo stesso prodotto alla mia elichetta da circa un mese e per il momento funziona bene anche nel mare campano.
Buon vento.
18-05-2017, 15:05
Da qualche parte ho letto pure le istruzioni (non certo sulla microscopica .
. Occorre dare una prima mano, attendere un po' (mi pare di ricordare un'ora) e poi una seconda mano. Poi non mettere a contatto dell'acqua prima di sei ore.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
18-05-2017, 17:30
(18-05-2017, 15:05)Trixarc Ha scritto: Da qualche parte ho letto pure le istruzioni (non certo sulla microscopica . Grazie
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
21-05-2017, 16:29
Maurotss ti ringrazio per il consiglio, sono in Sicilia a prendere un Dufour di un amico, appena torno guardo se c'è ossidazione dietro allo strumento. Potrebbe essere proprio questo il problema. Saluti e buon vento a tutti.
22-05-2017, 12:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-05-2017, 12:01 da bradipo.)
... opacatura della superficie con feltro abrasivo " ....
Cioè? Tipo spugnetta verde per pentolame? Perché "opacatura" ? La spugnetta non dovrebbe "lucidare"?
Usa tutto quello che hai, fai tutto ciò che puoi
Tenete voi i piedi per terra! Io voglio andare per mare.
22-05-2017, 22:55
Due mani leggere di Velox Plus e dura un anno.
25-05-2017, 10:58
(18-05-2017, 07:09)Trixarc Ha scritto:Trixarc l'hai applicato solo sull'elichetta o pure nella sede concava del log dove gira l'elichetta ? tanto per capire gli spessori...(13-05-2017, 10:36)Horatio Nelson Ha scritto:(13-05-2017, 10:10)Trixarc Ha scritto: Dato il prodotto un mese fa senza smontare nulla. L'elichetta gira ancora benissimo. Diversamente, soprattutto in questo periodo, l'avrei dovuta tirare fuori e pulire ogni settimana.
25-05-2017, 11:42
Rispondo anche qua oltre che nel MP.
Io l'ho applicato fin dove riuscivo con il pennellino, anche all'esterno del cilindro dove è inserito il perno. Penso che solo l'elichetta non sia sufficiente perché le incrostazioni si formano dappertutto. Comunque non produce spessori importanti o comunque tali da ostacolare la rotazione dell'elichetta. Questo week end verifico comunque se ancora .
https://www.youtube.com/user/trixarc100
25-05-2017, 11:51
(25-05-2017, 11:42)Trixarc Ha scritto: Rispondo anche qua oltre che nel MP. Grazie provo anche io. Ho la rotellina a casa e quindi dare tre mani intervallate di un'ora sarà agevole e facile mentre per darla sull'incavo ove ruota la rotellina devo andare in barca ![]() Io ho sempre dato antivegetativa PESLE/MARLIN che davo sull'elica e funzionava egregiamente ma crea uno spessore importante e quindi era un po' difficile trovare il giusto compromesso ed una volta trovato durava poco. Magari con questa gli spessori sono più gestibili Scud
25-05-2017, 13:41
Io ci lavorerò questo we.
Per la pulizia è sufficiente immergere il tutto nell'aceto?, o bisogna smontare in . di no!
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
25-05-2017, 13:49
(25-05-2017, 13:41)Horatio Nelson Ha scritto: Io ci lavorerò questo we. il mio ha un pernino passante una volta estratto la rotellina ti rimane in mano se non hai applicato altre AV allora basta e avanza l'aceto (viene via anche pulendo con uno straccetto) e irruvidire con una carta da 240 o 300 Se hai applicato altre AV suggerisco di carteggiare l'oggetto fino a portarle a zero. Attento che la rotellina del log solitamente é misera plastica e a spingere troppo é un attimo
25-05-2017, 15:19
(25-05-2017, 10:58)scud Ha scritto:(18-05-2017, 07:09)Trixarc Ha scritto:Trixarc l'hai applicato solo sull'elichetta o pure nella sede concava del log dove gira l'elichetta ? tanto per capire gli spessori...(13-05-2017, 10:36)Horatio Nelson Ha scritto:(13-05-2017, 10:10)Trixarc Ha scritto: Dato il prodotto un mese fa senza smontare nulla. L'elichetta gira ancora benissimo. Diversamente, soprattutto in questo periodo, l'avrei dovuta tirare fuori e pulire ogni settimana. Smontato tutto e applicate tre mani di ECO (velocizzando con aria calda del phon..) sia sulla rotellina che nella sede. Oltre un mesetto fa... a oggi è ok...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
25-05-2017, 17:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2017, 17:22 da Nauticawebshop.)
Salve, ho visto che fate riferimento al Nostro Store per l'oggetto in questione; alla pagina Antivegetativa Marlin Eco per trasduttori è anche presente la guida alla sua applicazione. Confermiamo l'ottima resa e la sua efficacia.
Saluti NauticaWebShop.
25-05-2017, 20:46
Per non smontare nessuno.
Lo scorso anno ho smontato la rontellina del log, è avevo deciso di ipregniarla con del grasso, ma non avendo niente di simile in barca ho optato per della pasta termica, ci credete che non facendoci più caso è dall'ora che non ho più problemi.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
26-05-2017, 11:52
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
15-09-2017, 18:13
Aggiornamento situazione in relazione al mio post precedente.
Siamo arrivati a metà settembre di una stagione con temperature record. Elichetta mai toccata (sempre a mollo) e funziona.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo) |
|
« Precedente | Successivo »
|