L'hanno fatto! (Jiber Ubimaior)
il bello del sistema e' che ci metti il tuff luff o la cerniera per le regate, e in 5 minuti ridiventa un rulla.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
(13-10-2015, 22:17)albert Ha scritto:
(13-10-2015, 22:03)easy221 Ha scritto: Giovedì porto questa discussione a chi ha inventato il jiber ubi e vi faccio rispondere direttamente da lui.

Inventato ?? 91 ...... poco tempo fa ho smontato per problemi ai cuscinetti reggispinta un Top Reff di almeno 25 anni che è identico nel principio di funzionamento e nella sostanza al jiber.... ce l'ho in veleria, dunque non ho problemi a postare qualche foto per gli increduli Smiley2......

Ciao Albert, nel mio intervento ho sottolineato chi ha inventato quello della ubi e non chi a introdotto il principio.
inoltre avendone la possibilità ho pensato di fare cosa gradita interpellando direttamente chi lo ha progettato per farsi dare spiegazioni più dettagliate
Cita messaggio
Non capisco: il prodotto è valido e ben fatto, ma come immagazzinatore .....perchè sputtanarsi con la storia dell'invenzione o nel volergli far fare a tutti i costi dei servizi per cui non è adatto.

@shein: a prescindere dall'utilità e dal peso, c'è qualche problema di ordine pratico nell'infilare una stecca sufficientemente rigida nella ghinda della vela.... e sfilarla per ammainare .....

@easy: forse ho interpretato male io, ma perchè avevo sentito parlare di "brevetto del sistema"...... se inventato sta per prodotto, ok .....
Cita messaggio
(13-10-2015, 21:29)albert Ha scritto: Avete ragione e torto entrambi: il jiber (come l'antico e identico progenitore Top-ReffSmiley2) avvolge contemporaneamente la mura agganciata al tamburo e la penna la cui girella si incastra nella fessura del sifolotto in cima che è solidale con lo strallo.

È la parte centrale che non è solidale con lo strallo e se si avvolge in ritardo, oppure è soggetta alla tensione creata dal vento, cede e crea il "sacco".

E' proprio quello che dico ed una vela rigida come una vela in carbonio soffre molto meno di questo inconveniente. Ed anche come ho detto fin da subito funziona molto bene su una vela tipo fiocco ( 107%) perchè o tutto aperto o tutto chiuso.
Cita messaggio
Io ci avevo fatto un pensierino ma poi ho visto che comunque avrei dovuto modificare gli attuali fiocchi da regata perché il tamburo riduce comunque parte dell'inferitura, inoltre va modificata la ralinga con garrocci in tessile o con cerniera, insomma un sistema non semplicissimo.

Ora sto invece procedendo al montaggio del tuffluff prendendo la versione Aero che dovrebbe avere svariati vantaggi in termini aerodinamici
Cita messaggio
il tamburo in regata si toglie e rimane lo strallo che e' lungo come quello normale.
ci andra forse un garroccio tessile in alto per quel pezzetto di tuff luff che manchera , per il resto senza tamburo dovrebbe essere esattamente la stessa cosa, uno ci monta il tuff luff e ci mette le vele da regata che gia ha, oppure fa come ganzuria e si fa montare sulle vele una fettuccia con cerniera.. sara uno stress per le stecche ma per il resto direi che funziona.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
Thumbs Up 
(13-10-2015, 22:54)Edolo Ha scritto: Comunque confermi un dubbio che avevo, ovvero la latenza della penna rispetto alla mura nell'avvolgere
None....
non è la "penna" in ritardo rispetto alla "mura"...
altrimenti la confusione aumenta...

La Penna lassù in cima in cima,
e la Mura giù in basso basso,
ruotano contemporaneamente all'unisono!!!

Quello che lamentava Albert, è la parte intermedia
nel mezzo a metà altezza,
potrebbe fare sacco, cioè cedere spanciare il tessuto della vela nella parte avanti a metà altezza, nel caso la si voglia usare questo sistema per ridurre in percentuale la supeficie di un Genoa.

Se invece lo usi per chiudere tutto, totalmente chiuso,
allora sia la penna lassù in alto,
che anche la mura giù in basso,
hanno fatto esattamente lo stesso identico numero di giri,
essendo vincolate dal tondino di acciaio,
che ruota solidamente tutto quanto.
--
s.e.&o.
Cita messaggio
quello che mi preoccupa sono i carichi torsionali del tondino nel caso si voglia utilizzare la vela parzialmente avvolta

Sicuramente c'è un vantaggio di peso che non è poco
Cita messaggio
Grazie cavallone. Ora ho capito. In realtà anche Albert si era spiegato bene, è che talvolta son de coccio Big Grin
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
Ciao a tutti ragazzi, è da un bel pò che non scrivo sul forum, un pò perchè sono stato parecchio in giro per il mare, un pò per gli impegni che mi hanno impedito di dedicarmi alla lettura del foro....

Riparto da qui, visto che ho letto con interesse tutte le analisi sul prodotto JIBER, e mi dichiaro subito a scanso di equivoci, io lavoro all'UBI MAIOR, in virtù di responsabile delle vendite.
Come da regolamento del forum non farò promozione del prodotto (che a ben pensarci non ha di bisogno), ma mi metto a disposizione di tutti coloro che hanno dubbi da chiarire o informazioni da chiedere.

Spero di non violare nessuna regola nell'aggiungere che, prima di essere un regatante, sono un appassionato di vela, e quando ho avuto il primo approccio al JIBER, ho scoperto finalmente un modo per armare una vela di prua performante e rollabile, cosa che prima era molto difficile.

A disposizione
Cita messaggio
(13-10-2015, 22:17)albert Ha scritto:
(13-10-2015, 22:03)easy221 Ha scritto: Giovedì porto questa discussione a chi ha inventato il jiber ubi e vi faccio rispondere direttamente da lui.

Inventato ?? 91 ...... poco tempo fa ho smontato per problemi ai cuscinetti reggispinta un Top Reff di almeno 25 anni che è identico nel principio di funzionamento e nella sostanza al jiber.... ce l'ho in veleria, dunque non ho problemi a postare qualche foto per gli increduli Smiley2......

Ciao Albert, inizio a rispondere a te, visto che ci conosciamo e ho sempre apprezzato la tua competenza:
Il top reff che hai in veleria, è uno dei 5 che sono stati venduti negli anni in Italia, infatti si rifà al concetto del frullino con il trefolo, cosa molto più facile da costruire rispetto al JIBER, che viene fornito di strallo in tondino. Infatti l'enorme differenza dell'invenzione sta nel fatto che con il top reff ci invelavi barche fino ai 10 metri (ma se è tanto), con il JIBER girano i fiocchi dei 65 piedi e non fanno una piega.
Comunque presto ci sarà una barca in adriatico per le prove, per cui ci sarà modo di vederlo all'opera.
Cita messaggio
Bentornato !!

Allora un paio di precisazioni ed un invito:

Il top reff che ho in veleria l'ho smontato da un dehler 36 cws, dunque un po'più grande di 10 mt. e mi risulta che al tempo quel modello (e qualche altro) lo montavano di serie.

Non ho detto che il jiber non sia molto più evoluto e funzionale (già il tondino al posto dell'1x19 è un bel miglioramento); ho solo fatto notare che il principio di funzionamento, con la girella che si va ad incastrare nel sifolotto (in acciaio quello del top reff) per avvolgere la penna in contemporanea (o quasi) con la mura, non mi sembrava una novità.

Detto ciò, credo che sia un gran prodotto, se viene usato nell'ambito per cui è stato concepito, e dunque attendo una tua visita in veleria, ed un invito a provarlo.

Ciao
Cita messaggio
(16-10-2015, 20:34)albert Ha scritto: Bentornato !!

Allora un paio di precisazioni ed un invito:

Il top reff che ho in veleria l'ho smontato da un dehler 36 cws, dunque un po'più grande di 10 mt. e mi risulta che al tempo quel modello (e qualche altro) lo montavano di serie.

Non ho detto che il jiber non sia molto più evoluto e funzionale (già il tondino al posto dell'1x19 è un bel miglioramento); ho solo fatto notare che il principio di funzionamento, con la girella che si va ad incastrare nel sifolotto (in acciaio quello del top reff) per avvolgere la penna in contemporanea (o quasi) con la mura, non mi sembrava una novità.

Detto ciò, credo che sia un gran prodotto, se viene usato nell'ambito per cui è stato concepito, e dunque attendo una tua visita in veleria, ed un invito a provarlo.

Ciao

Ottimo, allora ci vediamo questa settimana in veleria100
Cita messaggio
sembra fico!
Cita messaggio
Ma dopo due anni si sta diffondendo questo coso, oppure rimane un gadget?

Ho letto sul sito "utilizzabile" anche con Tuff Luff, immagino con la limitazione dell'usarlo solo come avvolgitore, che poi è quello che mi ..
Ho capito la storia della "zip", ma ci vedo due controindicazioni

- A prua a tenere la zip si deve andare
- Si devono ritoccare tutte le vele

Altre soluzioni meno blasonate per immagazzinare una vela su strallo . profilo migliore del Facnor ( Alias rollafiocco ) che ho adesso?
Cita messaggio
[hide]ttps://www.seahorsemagazine.com/115-content/december-2017/558-life-on-deck-just-got-a-lot-easier[/hide]

flatniko, ti mando l'IBAN x la pubblicità

;-)
Cita messaggio
ahahah Grazie Furko, diciamo che quando un cantiere come J boat decide di montare il tuo rollafiocco di serie sui nuovi modelli di punta, può solo fare piacere. Se ci mettiamo anche che l'articolo di seahorse è nato in modo "spontaneo".......
Cita messaggio
Mi riallaccio a questo post perchè l'ho montato anche sulla mia barca.
Facendo un'analisi delle mie esigenze il Jiber della Ubi Maior calzava perfettamente in quanto navigando e regatando con equipaggio ridotto (x2) con un 45 piedi devo avere una gestione facile delle vele di prua ed il Jiber ti permette di rollare la vela senza andarla a ammainare insaccare ecc. pur mantenendo vela e performace dignitose.

La prima cosa che ho notato nello smontare il rollafiocco e montare il Jiber è l'enorme risparmio di peso a prua e la semplicità del Jiber nella sua concezione tecnica non banale, chiaramente come di consueto mi sono fatto il lavoro da solo, il manuale di istruzioni è chiarissimo e molto illustrato.

Ho visto per ora che è migliorato il controllo della catenaria a prua che in genere con il rollafiocco è un problema spinoso.

Ho modificato con i garrocci il primo fiocco e devo ancora farci un'uscita, a presto per altre info.
Cita messaggio
Anche Furkolkjaaf si è convertitoSmiley2 e l'ha montato sul suo J92.

Al Jib ci ho messo la tasca con la cerniera.
Cita messaggio
Considerato che tutta la torsione se la prende la penna e la mura, voglio vedere in quanto tempo il povero fiocco si slabbra in cima e in fondo....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  JB jiber esperienze di uso Gundam 5 1.656 31-10-2022, 20:12
Ultimo messaggio: Gundam
  Metti le vele nuove mi hanno detto barcapolacca 15 4.720 13-12-2019, 18:26
Ultimo messaggio: bullo
  come hanno fatto con quel vento alla middle sea a ridurre la randa? abram 49 22.494 05-09-2019, 17:52
Ultimo messaggio: ghibli4
  come é fatto: figaro 3 marcofailla 1 1.813 05-10-2017, 09:20
Ultimo messaggio: ilfede
  Che ne pensate? Rollafiocco jiber scud 2 2.897 09-06-2016, 11:33
Ultimo messaggio: irruenza
  Trasformare spi a gennaker: qualcuno che l'ha fatto? marcofailla 4 3.055 26-10-2015, 09:09
Ultimo messaggio: F347
  URC che fine ha fatto? Klaus 4 3.996 07-05-2015, 08:44
Ultimo messaggio: sailyard
  JIBER - Avvolgifiocco senza canalina kawua75 6 5.205 07-10-2014, 20:05
Ultimo messaggio: Jack1976
  Che rating IRC hanno i FARR40 in Adriatico? easy221 2 2.735 18-11-2012, 05:51
Ultimo messaggio: Sarabanda
  Vele, oggi ho fatto il bucato! doge49 8 3.705 09-11-2012, 21:30
Ultimo messaggio: doge49

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: