Messaggi: 1.676
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2009
psssssss naslap le derive non si chiamano così perchè hanno la deriva mobile, pensa alle star ai finn ai soling, la definizione per le 'derive fisse' è cabinato o yacht.
Che poi le barche a dislocamento leggero siano meno sicure perchè si rompono è una teoria che non vale più da quando hanno inventato la vetroresina, ma forse questa notizia è solo della padana. Le barche a dislocamento pesante sono lente bagnate e sui nostri mari riescono ad andare raramente a vela, certo fanno un figurone ma all'ormeggio.
Messaggi: 3.150
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2006
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
psssssss naslap le derive non si chiamano così perchè hanno la deriva mobile, pensa alle star ai finn ai soling, la definizione per le 'derive fisse' è cabinato o yacht.
Che poi le barche a dislocamento leggero siano meno sicure perchè si rompono è una teoria che non vale più da quando hanno inventato la vetroresina, ma forse questa notizia è solo della padana. Le barche a dislocamento pesante sono lente bagnate e sui nostri mari riescono ad andare raramente a vela, certo fanno un figurone ma all'ormeggio.
chi l'avrebbe mai detto, una lezione di marineria impartita da cotanto ammiraglio!
ed io che credevo che i monoscafi a vela 'moderni' avessero tutti la deriva, chi mobile e chi fissa, a prescindere dalle dimensioni o dal fatto di essere cabinati, pontati o aperti
poi sulla costa e sembra nel resto del mondo occidentale, per abitudine e correntezza, si definiscono sic et simpliciter derive solo le piccole barche che strutturalmente hanno la possibilità di sollevare o far rientrare la deriva stessa, tra queste è incluso il finn che tu invece assimili alle star ed ai soling
queste ultime, come il dragone ed altre, non vengono mai definite derive bensì barche a chiglia
sul discorso vetroresina e sul fatto che non si rompa facilmente temo che dalle tue parti circoli qualche notizia errata
senz'altro la vetroresina sta dando prova di ottima durata nel tempo ma anche lei, poco meno del legno, vuole cure ed attenzioni
ciò vale se parliamo di barche di qualità e destinate ad un utilizzo crocieristico
diverso è il discorso per le barche in vetroresina tirate e fatte per correre, te la sentiresti di affrontare mare e traversate impegnative con una di queste barche con un paio di decenni sullo scafo?
solitamente, finito il loro periodo aureo, dopo pochi anni finiscono sfiancate ed abbandonate in qualche piazzale
e non ve la prendete, tu e gli altri padani, per il mio riferimento a quanti dalle vostre parti qualche decennio fa acquistavano una vela senza sapere a cosa andavano incontro, non è una favola, accadeva veramente e ne beneficiavano gli acquirenti successivi
oggi i tempi sono cambiati e probabilmente c'è una maggiore consapevolezza diffusa delle difficoltà che si possono incontrare andando per mare a vela, una volta non era così
Messaggi: 343
Discussioni: 31
Registrato: Jun 2011
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
Citazione:Messaggio di divelaguna
Domando visto la mia ignoranza in materia: una barca di lunghezza 8,75 mt con un baglio di 2,50 mt e chiglia rigida che non so il peso purtroppo.Quale problema andrò incontro??
si divide la lunghezza per la larghezza ... se il risultato da maggiore di 3 la barca e' stretta di baglio minore il contrario ,quindi piu' e' vicino al 3 piu' la barca e' giusta ...
questo e' un metodo per avere subito la sensazione ..
tutto il resto e' roba da scienziati e sopra ne puoi approfittare ..
Discussione interessantissima e molto complessa! Non ci sarebbe qualche testo, possibilmente non per ingegneri navali nucleari/scienziati/astrofisici, per poter approfondire la questione? Anche in riferimento a dislocamento, superficie velica etc. etc.
Messaggi: 1.676
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2009
naslap stacca le unghie dai vetro il rumore è fastidioso     
Dare lezioni di marineria a chi parla di vela dal computer non mi interessa, ma noto nelle tue risposte un po' di confusione, le derive si chiamano così non perchè hanno deriva mobile (ho incluso il finn per errore tra le classi deriva con chiglia) ma perchè l'equilibrio idrostatico era generato dalla deriva in tempi di imbarcazioni a chiglia lunga e in questa categoria vivono le star e i soling.
Il Dragone è un semicabinato o pontato e mai è stato accomunato alle derive.
Io traversate impegnative con mare formato su barche in vetroresina tirate ne ho fatte diverse tu?
Temo tu abbia letto troppi libri di una marineria che non ti appartiene, quella di scuola anglosassone e davanti alla tua finestra hai lasciato galoppare la fantasia.
Le barche in vetroresina sono funzionali robuste e veloci, e le regate d'altura che sono il miglior benchmark per la crociera d'altursa hanno dimostrato la loro superiorità sulle barche pesanti, si pensi al fastnet del 1979.
Sulla presunta dabbedaggine dei padani e il loro approccio recente alla vela, vorrei ricordarti che tra i soci fondatori dello Yacht Club Italiano figurano 23 torinesi contro 19 genovesi e 1 sanpierdarenense....
last but not least, io non sono ammiraglio ne sono mai stato appellato in tal modo, semmai Commodoro, ma capisco che tu non ne conosca la differenza.
Messaggi: 1.676
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2009
Citazione:Zio Tom ha scritto:
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
Citazione:Messaggio di divelaguna
Domando visto la mia ignoranza in materia: una barca di lunghezza 8,75 mt con un baglio di 2,50 mt e chiglia rigida che non so il peso purtroppo.Quale problema andrò incontro??
si divide la lunghezza per la larghezza ... se il risultato da maggiore di 3 la barca e' stretta di baglio minore il contrario ,quindi piu' e' vicino al 3 piu' la barca e' giusta ...
questo e' un metodo per avere subito la sensazione ..
tutto il resto e' roba da scienziati e sopra ne puoi approfittare ..
Discussione interessantissima e molto complessa! Non ci sarebbe qualche testo, possibilmente non per ingegneri navali nucleari/scienziati/astrofisici, per poter approfondire la questione? Anche in riferimento a dislocamento, superficie velica etc. etc.
Lo Yacht a vela di Sciarelli
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Beh, se parliamo di comodità, direi che i vantaggi della stabilità di forma sono ancor più rilevanti. 
ciao
einstein, proprio da te non me l'aspettavo, mi hai tirato fuori uno degli argomenti ricorrenti di quei 'padani' che, ai tempi del boom, dopo aver comprato la vela ed esserci stati sopra due volte la rivendevano subito rimettendoci un mucchio di soldi perchè dicevano che non immaginavano che andando per mare la barca si sarebbe messa 'tutta storta'
Credo di non far parte di quella schiera e, comunque, la mia voleva essere solo una constatazione di fatto, confermata correttamente anche da Cosmo.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.150
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2006
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
naslap stacca le unghie dai vetro il rumore è fastidioso     
Dare lezioni di marineria a chi parla di vela dal computer non mi interessa, ma noto nelle tue risposte un po' di confusione, le derive si chiamano così non perchè hanno deriva mobile (ho incluso il finn per errore tra le classi deriva con chiglia) ma perchè l'equilibrio idrostatico era generato dalla deriva in tempi di imbarcazioni a chiglia lunga e in questa categoria vivono le star e i soling.
Il Dragone è un semicabinato o pontato e mai è stato accomunato alle derive.
Io traversate impegnative con mare formato su barche in vetroresina tirate ne ho fatte diverse tu?
Temo tu abbia letto troppi libri di una marineria che non ti appartiene, quella di scuola anglosassone e davanti alla tua finestra hai lasciato galoppare la fantasia.
Le barche in vetroresina sono funzionali robuste e veloci, e le regate d'altura che sono il miglior benchmark per la crociera d'altursa hanno dimostrato la loro superiorità sulle barche pesanti, si pensi al fastnet del 1979.
Sulla presunta dabbedaggine dei padani e il loro approccio recente alla vela, vorrei ricordarti che tra i soci fondatori dello Yacht Club Italiano figurano 23 torinesi contro 19 genovesi e 1 sanpierdarenense....
last but not least, io non sono ammiraglio ne sono mai stato appellato in tal modo, semmai Commodoro, ma capisco che tu non ne conosca la differenza.
ammi raglio ti avevo promosso io, te lo sei dimenticato? e mi stai confermando che la promozione continui a meritarla a pieno titolo
hai poche idee, scolastiche e confuse, d'altronde non può essere diversamente visto che se io il mare lo vedo anche dalla finestra tu più che monti o pozzanghere, magari a te appaiono vaste come il
mare, altro non puoi vedere
fai un tutt'uno di barche da regata e barche da crociera, citi il fastnet del 1979 ad esempio di marinità delle barche in vetroresina presenti in acqua laddove venne documentato che se l'erano cavata meglio proprio quelle che avevano maggiore stabilità di peso e che non erano state intempestivamente abbandonate
mi parli di prepondenranza dei piemontesi soci fondatori dello Yacht club nel diciannovesimo secolo, quando eravamo sotto monarchia sabauda
... e che c'azzecca con tutto il discorso? vuoi forse dire che anche i lumbard negli anni 70 avevano più soldi, compravano vele e le rivendevano subito per questo?
io sugli specchi? sembri tu un poco confuso, con una gran smania d'apparire, more solito, ma idee poco chiare in testa
ripassa e torna un'altra volta che forse ce la fai
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
patatine!birra!brustolini e cadreghe!!
chi vol na cadrega che varda più comodi!!!?
. vado da .:
Messaggi: 3.150
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2006
Andros, non ci fare caso, sono schermaglie amichevoli con un vecchio caro amico, sai non ci incontravamo da tanto tempo
oh, che poi una cosa bisogna riconoscerla, è uno che con il boma si dà del tu, se lo porta sempre appresso e te lo vorrebbe mostrare volentieri
Messaggi: 1.676
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2009
appena ti scopri sbugiardato salti da un argomento ad un altro rileggiti i dati del fastnet, le barche più leggere e veloci scapparono la burrasca.
tutto il resto è vaneggio di un vecchio gabelliere terricolo che non ne azzecca una.
Sempre per ridere ne  
Messaggi: 3.150
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 2.261
Discussioni: 39
Registrato: Nov 2007
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
Citazione:naslap ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
Sail light, Sail fast!! 
sometimes sail crack, se voglio sempre e solo correre conosco anche altri sistemi per farlo
ho detto Sail fast, che è diverso dal 'correre'.
ti assicuro anche io conosco diversi sistemi per correre...
...in aria, sull'asfalto ed anche sull'acqua
scusa, sono ignorante, pensavo che sail fast volesse significare vela veloce, invece che vuol dire? andare piano a vela?
peccato che tu non conosca un sistema per correre anche sott'acqua, deve essere molto divertente a meno che di corsa sott'acqua non ci vai
quando ti metti per cappello una di quelle sail light, sail fast che prediligi
te lo dice uno che ha iniziato con le derive, continuato con i windsurf e solo dopo si è dedicato anima e core ai 'deriva fissa', per inciso ultimamente sto tornando alla deriva ma solo per gioco
non tempo da perdere rispondendo a chi affronta le discussioni in questo modo.
Stop, passo e chiudo!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
al gong i contendenti si Piccoletto guardinghi,
alle prime schermaglie dell'incontro si prendono
le misure dell'avversario .
ambedue i contendenti
hanno un ottimo gioco di gambe ma busto un poco rigido
alcune indecisioni nella difesa davano un varco al destro
che partito ad incontrare la mascella
arrivava fuori misura sfiorandola solamente per un'abile
scartata.i due contendenti si squadrano per cercare
un varco dove colpire. dai rispettivi angoli
qualche gesto di incitamento....
l'incontro si fà sempre più interessante.
cadreghe!!!
Messaggi: 1.676
Discussioni: 53
Registrato: Feb 2009
Citazione:naslap ha scritto:
il gabelliere terricolo ha passato tante ore in mare quante tu neppure riesci ad immaginare e, sempre per ridere, personalmente come sei messo ora a baglio massimo? per quel che ricordo avevi una ottima stabilità di forma
E' incredibile constatare quanto i forum siano catalizzatori di cacciaballe patologici, mitomani egocentrici non è forse vero amico mio?
Non ricordo di aver mai avuto il piacere di conoscerti, per me resti un'entità virtuale.
Io sono quello che appaio nelle numerose foto che mi ritraggono, vado in moto tutti i giorni e non cado da pollo, vado in barca molto spesso sulla mia che è veloce leggera e poco stabile senza problemi ne timori spesso da solo faccio qualche regata, che mi capita di vincere . non frequento parvenue.
passo e chiudo
Messaggi: 2.109
Discussioni: 76
Registrato: Oct 2010
Citazione:andros ha scritto:
al gong i contendenti si Piccoletto guardinghi,
alle prime schermaglie dell'incontro si prendono
le misure dell'avversario .
ambedue i contendenti
hanno un ottimo gioco di gambe ma busto un poco rigido
alcune indecisioni nella difesa davano un varco al destro
che partito ad incontrare la mascella
arrivava fuori misura sfiorandola solamente per un'abile
scartata.i due contendenti si squadrano per cercare
un varco dove colpire. dai rispettivi angoli
qualche gesto di incitamento....
l'incontro si fà sempre più interessante.
cadreghe!!!
ho finito i pop corn,Andros non è che me ne passi un po'?
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
Messaggi: 3.150
Discussioni: 63
Registrato: Jan 2006
11-01-2012, 01:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-01-2012, 01:59 da naslap.)
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
. non frequento parvenue.
passo e chiudo
e con ciò ti qualifichi per quello che effettivamente sei e sei sempre stato
un poveraccio, non credere che i soldi facciano tutto, con sciocche manie snobistiche e null'altro
senza alcuna invidia
il parvenue
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
11-01-2012, 01:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-01-2012, 01:57 da alx.)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
hei!le sedie!!
che ve state a fregà è ssedie???!
Messaggi: 347
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2011
Orcaaaaaaaa........ xe pasà na buriana che gà scatenà l'inferno 
Mi fa piacere di aver acceso un dibattito e da buoni regatanti nessuno da acqua ahah.
Torno alla barca in questione: Ogni tanto riesco a catturare delle news, allora la barca è autocostruita nei primi anni 90 abbondando di spessore mi dicono robusta a scapito della velocità,interni ben disposti,albero a due ordini di crocette ma non so l'altezza.
Ok penso mi farò 250 km per prendere le varie misure.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Citazione:divelaguna ha scritto:
Orcaaaaaaaa........ xe pasà na buriana che gà scatenà l'inferno 
Mi fa piacere di aver acceso un dibattito e da buoni regatanti nessuno da acqua ahah.
Torno alla barca in questione: Ogni tanto riesco a catturare delle news, allora la barca è autocostruita nei primi anni 90 abbondando di spessore mi dicono robusta a scapito della velocità,interni ben disposti,albero a due ordini di crocette ma non so l'altezza.
Ok penso mi farò 250 km per prendere le varie misure.
uhm... progettista?
|