Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
siccome e' arrivata l'ora, dopo aver portato a zero la carena, di metter mano alle: prese a mare ,quindi scarichi, saracinesche ...
vorrei avere le sigle delle leghe dei materiali ..sicuramente in ottone ..ma quale ottone ..
grazie ..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
usa il bronzo, Gianni
si trova
Luciano
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
Citazione:lucianodb ha scritto:
usa il bronzo, Gianni
si trova
Luciano
qui da qualche parte si era parlato della sigla impressa sul bordo ..
ma perche' il bronzo ..??
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
11-01-2012, 16:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-01-2012, 16:12 da palve.)
Il bronzo è migliore perchè non è soggetto a dezinchizzazione.
Nell'ottone un po' alla volta lo zinco che c'è nella lega se ne va e la lega diventa fragile (quando diventa rosa)
V. per es qui: www.guidisrl.it
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
il bronzo nei negozi di 'nautica' non lo trovi
(un grosso negozio di nautica del nord-est, precedentemente interpellato per telefono, mi ha fatto sobbarcare 80+80 km. di viaggio per poi presentarmi passascafi in ottone tentando di spacciarli per bronzo, bisogna avere proprio delle 'facce di bronzo' !)
così ho cercato su internet (e sul forum), ed ho trovato un produttore che mi ha venduto il materiale che mi serviva (passascafi, valvole e portagomma)
ho anche evitato il negozio, ed ho speso alla fine meno di quello che avrei speso per l'ottone in negozio ...
Luciano
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
Citazione:palve ha scritto:
Il bronzo è migliore perchè non è soggetto a dezinchizzazione.
Nell'ottone un po' alla volta lo zinco che c'è nella lega se ne va e la lega diventa fragile (quando diventa rosa)
V. per es qui: www.guidisrl.it
posso dedurre che se il passascafo non tende sul rosa e' ancora integro ...???
ho dato un'occhiata al listino Guidi .. ma di bronzo non ce ne e' tanto sono quasi tutti in ottone...
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
se non tendono al rosa potrebbero:
- essere di bronzo
- essere di ottone ma ancora ok
Il bronzo è più difficile da scalfire e la limatura ha una consistenza diversa.
Riconoscerlo dal colore richiede abilità che io non ho.
L'ottone dopo 5 anni max. è da cambiare prudenzialmente. Il bronzo è eterno.
Da Guidi ci sono in bronzo sia passascafi della varie misure in bronzo che le relative valvole e portagomma. Ci sono anche le prese a mare. Eventualmente se hai le misure che ti servono telefona.
Non spendi molto di più che in ottone e fai un lavoro definitivo.
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Citazione:lucianodb ha scritto:
il bronzo nei negozi di 'nautica' non lo trovi
(un grosso negozio di nautica del nord-est, precedentemente interpellato per telefono, mi ha fatto sobbarcare 80+80 km. di viaggio per poi presentarmi passascafi in ottone tentando di spacciarli per bronzo, bisogna avere proprio delle 'facce di bronzo' !)
così ho cercato su internet (e sul forum), ed ho trovato un produttore che mi ha venduto il materiale che mi serviva (passascafi, valvole e portagomma)
ho anche evitato il negozio, ed ho speso alla fine meno di quello che avrei speso per l'ottone in negozio ...
Luciano
Se dici dove magari aiuta...
Non penso sia pubblicità ;-)
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
ennesima ripetizione, ma tanto per ridare un'altra opinione
ci sono molte varietà differenti sotto il generico termine 'ottone', più o meno elettrochimicamente resistenti, uno in particolare viene comunemente accettato per l'uso in barca, ottone 'resistente alla dezincificazione'
talvolta lo si trova con questa sigletta, ma non sempre
[hide] ![[Immagine: 2012111112230_RD.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/rob/2012111112230_RD.JPG) [/hide]
per info, cambiati i miei passascafi in ottone vecchi di venti anni, erano rosini, mi son detto toh guarda rischiavo di affondare, li ho presi a martellate e troppe ne ho dovute dare prima di romperli
certo il bronzo è migliore, ma esistono anche ottoni che non si comportano come terroristi
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
nomi ?
in MP se richiesti
Luciano
Messaggi: 552
Discussioni: 46
Registrato: Jan 2008
la roba in bronzo lo ha anche il Vetus
l'ottone deve essere DZR1 BSEN 1982 CC752C
http://www.blakes-lavac-taylors.co.uk/faqs4.htm
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 212
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2006
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
giusto un'altra cosa: occhio a prendere i prodotti Groco, Forespar, ... insomma dei produttori US, sono senz'altro ottimi pero' a parità di diametro nominale hanno una filettatura tutta diversa, incompatibile con altre filettature prevalenti al 99% in europa (bsp)
cioè si possono usare i pezzi americani, pero' si deve prendere *tutto* con lo stesso filetto NPT (pezzo sullo scafo, valvola, portagomma, eccetera), se poi uno si sbaglia o vuole cambiare un pezzo bisogna assolutamente andare a prenderlo in NPT, e se uno va in un negozio qui da noi è difficilissimo che trovi pezzi NPT
Messaggi: 43
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2011
Ciao A tutti. sulla mia barca uno dei precedenti proprietari (sedicente elettricista) aveva montato tutte le prese a mare in acciaio, collegando ciascuna di esse
tramite filo elettrico, ad uno zinco posto sott'acqua. Secondo voi può andare, o si tratta di una (per dirla in inglese) vaccata?
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
Citazione:Moleskine ha scritto:
Ciao Gianni, se mastichi un po' di inglese qui c'è un bell'articolo sulle prese a mare, che oggi appunto non sono più necessariamente in bronzo ma in lega di ottone chiamata DZR.
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=%20brass%20dzr%20boat&source=web&cd=1&ved=0CCEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.paulstevenssurveys.com%2Fupload%2FSeacocks.pdf&ei=tI4NT_qMCqT74QTnn63yBQ&usg=AFQjCNFnBiIgv-wLGmznTN-2v2GfNwaGdw&sig2=akoYqkk5N7mvRuqvrEZrrg
Ciao!
'
nuovo tipo di ottone, designato
CZ132, che era resistente alla
dezincificazione. Questo è ormai noto
come DZR (antidezincificazione)
ottone e ha la denominazione EN
di CW602N. Questo materiale è
dimostrato di essere alla pari di bronzo
in un ambiente d'acqua salata
ed è ora di uso comune.
'
letto un po' tutto ed e' chiaro da montare bronzo o ottone con la sigla in rosso .. ma il bronzo come si riconosce ..??
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Non è facile riconoscere le due leghe, anche perchè ci sono vari tipi di lega, c'è bronzo e bronzo.
Il bronzo marino hanno smesso di farlo semplicemente perchè non aveva fine, e non era conveniente vendere qualcosa che durasse all'infinito!!
Comunque si puo ancora trovare qualcosa, io i miei passascafi i bronzo li ho trovati su un catalogo e ordinati, se cerchi on line qualcosa si trova. Direi che vale la pena metterli in bronzo, o la cosa piu vicina ad esso, se non altro perchè non fanno gli scherzi dell'ottone, che si puo sbricciolare quando meno te l'aspetti!
L'anno scorso ho cambiato una presa a mare in ottone perchè l'armatore me lo ha chiesto, guardandola e grattandola per bene sembrava ancora perfetta, e siccome era in un posto che per arrivarci ci voleva un contorsionista Piccoletto, io cercavo di . poi mi sono deciso a fare lo sforzo, e quando ho provato a svitarla mi si è spaccata nelle . marcia! Per fortuna la barca era alata.
|