Messaggi: 347
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2011
Buonagiornata di sole a tutti.
Un motore di 32 anni buck 20 cv quanto ancora può funzionare avendolo trattato bene? Sono ancora reperibili pezzi di ricambio? Revisionarlo quanto costa?
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
un diesel correttamente manutenuto è praticamente eterno.
Circa la disponibilità dei pezzi di ricambio Buck, non so dirti; i ricambi del mio Vetus, coevo del tuo motore, sono reperibilissimi.
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
vista la crisi il mio che di anni ne ha 21 deve durare altrettanto.
I ricambi di solito si trovano
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Il motore diesel non ha una scadenza. Se è stato trattato bene, non fuma, non consuma olio, non ha punti di ruggine rilevanti può durare altri 32 anni.
Sui pezzi di ricambio non so dirti.
Messaggi: 347
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2011
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Il Buckh se anche lo tratti male va sempre bene e' un mulo al contario degli altri fragilissimi che si trovano in giro.E' il solo motore al mondo concepito per uso . non un gruppo termico automobilistico marinizzato.Un neo e' che i ricambi costan . Scandiesel a trecate trovi tutto.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Anche da Mattei al Villaggio del pescatore(Ts) trovi tutti i . Venezia non so.
Messaggi: 347
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2011
Benissimo: ho capito, il tutto questo perche stò vedendo qualche imbarcazione dai 9 ai 10 metri  il problema è che devo vendere il mio orion perche il mio socio cioè mio fratello vuole na barca più vivibile in modo che la moglie stia bene.Ok piacerebbe anche a mè avere una barca più grande,ma barca grande problemi € più grandi e io non posso permettermelo,oggi bisogna pensarci molto prima di fare aquisti.
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
per aggiungere qialcosa . .la buck ancora costruisce quegli stessi motori
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Posso dire la mia?
Prendi:Marca, modello e n° del motore.
Vai da un pompista, lui dai suoi data base, riuscità a
dirti vita morte e miracoli del tuo motore.
(quali componenti monta e se sono ancora reperibili.)
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Dico pure la mia.
I Bukh sono ottimi motori e come dice Giorgio (finalmente d'accordo!) sono tra i pochi che nascono marini all'origine. Sono dei muletti che nessuno li ammazza! Unico punto debole da tenere sotto controllo: il manicotto dove l'acqua viene immessa nello scarico. I pezzi si trovano tutti senza problemi e, confermo, sono piuttosto cari. Ma posso assicurare che anche i ricambi Perkins sono cari, e pure i Volvo Penta, pure i Vire, pure i... etc etc. Qualcuno conosce dei pezzi di ricambio per motori marini economici?
Daniele
Messaggi: 347
Discussioni: 49
Registrato: Jul 2011
Grazie siete una fonte inesauribile complimenti.
Messaggi: 335
Discussioni: 65
Registrato: Sep 2009
Ho appena venduto un comet 111 del 1982 con buck 36 cv.
Ti posso solo dire che è un motore fantastico, sempre partito al primo tentativo, mai un problema, mai un trafilaggio di olio o acqua. Se potessi nella prossima barca vorrei di nuovo un buck.
Ciao Massimo
Messaggi: 32
Discussioni: 10
Registrato: Aug 2009
Mi aggiungo anch'io... Dopo 2 settimane di inutilizzo e temperature molto basse, infilo la chiave e partenza al primo colpo. Bukh dv 10 me del 1982.
Messaggi: 6
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2011
Ho acquistato lo scorso autunno un LM32 con Buck 36.
Eccezionale.
Ho solo un problema: quando giro la chiavetta, per uno o due tentativi
non succede nulla, poi si avvia perfettamente.
Pensavo fosse difettosa, e mi hanno messo in parello un pulsante.
Ma succede la stessa cosa.
Secondo voi cosa può essere?
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Citazione:alacsail ha scritto:
Ho acquistato lo scorso autunno un LM32 con Buck 36.
Eccezionale.
Ho solo un problema: quando giro la chiavetta, per uno o due tentativi
non succede nulla, poi si avvia perfettamente.
Pensavo fosse difettosa, e mi hanno messo in parello un pulsante.
Ma succede la stessa cosa.
Secondo voi cosa può essere?
anche il mio aifo aveva questo difetto; una bella revisione al motorino d' avviamento risolse il problema.
Messaggi: 6
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2011
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:alacsail ha scritto:
Ho acquistato lo scorso autunno un LM32 con Buck 36.
Eccezionale.
Ho solo un problema: quando giro la chiavetta, per uno o due tentativi
non succede nulla, poi si avvia perfettamente.
Pensavo fosse difettosa, e mi hanno messo in parello un pulsante.
Ma succede la stessa cosa.
Secondo voi cosa può essere?
anche il mio aifo aveva questo difetto; una bella revisione al motorino d' avviamento risolse il problema.
Grazie infinite del suggerimento: era proprio un problema di ossidazione dei cavi del motorino.
Ora è tutto perfetto e lunga vita al Buck!
Messaggi: 50
Discussioni: 10
Registrato: Nov 2017
Buonasera riattivo la discussione io ho trovato in vendita un Motore Buck DV 24, degli inizi degli anni 90 .
Il venditore sostiene che il motore è perfettamente funzionante, ha fatto fare una revisione completa nel 2014, è completo di invertitore e documenti.
L' unico problema è che ha la necessità di sostituire il paraolio di accoppiamento motore invertitore (costo della riparazione € 400 circa).
Cosa ne pensate?
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Che il bukh è un gran motore non ci piove,poi rivolgiti ad un tuo meccanico
che però deve conoscere il motore e ti darà consiglio.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
05-12-2017, 22:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-12-2017, 23:00 da maurotss.)
Se il motore è gia sbarcato basta scollegare l'invertitore sostituire il paraolio rimontare,400 € mi pare un pò tanto.
PS però dopo una revisione completa nel 2014 pare strano che il paraolio perda.
|