Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
ciao a tutti,
ho un problema con il salpa ancora Simpson-Lawrence modello Sprint 1000.
http://www.pyacht.com/SL-Sprint-1000.pdf
Sabato mi sono ritrovato con il salpa ancora bloccato (ne su, ne giu), smontato e portato a casa, ed ora ho separato il motore ed ho costatato che è il motore elettrico è grippato.
domanda,
1) dite che se apro il motore combino dei guai ?
2) meglio portare il notore da chi li ripara ?
3) qualcuno li vende i motori nuovi in sostituzione ?
Vi ringrazion e resto in attesa di vs. possibili consigli
Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
allego immagine del motore smontato
[hide] ![[Immagine: 2012325163442_SL-Sprint%201000-motore%2012v%20400w.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/AndreaC/2012325163442_SL-Sprint%201000-motore%2012v%20400w.JPG) [/hide]
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Poertalo da un elettrauto e senti che sentenzia.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:Frappettini ha scritto:
Poertalo da un elettrauto e senti che sentenzia.
jesss.
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
26-03-2012, 16:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2012, 16:32 da wind e sea.)
approfitto della discussione per chiedere come sbloccare il mio salpa ancora che dopo qualche mese di inutilizzo risulta . senso che avevo allentato la frizione svitando con la maniglia del winch il bussolotto posto sopra la campana del verricello ma adesso lo stesso bussolotto (in acciaio) è diventato pezzo unico con la campana (. messo spry sbloccante ed ho forzato con il risultato di spaccare una maniglia . a forzare con una maniglia più lunga e robusta? ...conviene riscaldare un pò con un cannello a gas?
Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
Citazione:wind e sea ha scritto:
approfitto della discussione per chiedere come sbloccare il mio salpa ancora che dopo qualche mese di inutilizzo risulta . senso che avevo allentato la frizione svitando con la maniglia del winch il bussolotto posto sopra la campana del verricello ma adesso lo stesso bussolotto (in acciaio) è diventato pezzo unico con la campana (. messo spry sbloccante ed ho forzato con il risultato di spaccare una maniglia . a forzare con una maniglia più lunga e robusta? ...conviene riscaldare un pò con un cannello a gas?
azz
forse hai un bel problema, io ho preferito smontare il salpa ancora e portalo a casa, poi smontatato pezzo a pezzo, penso che tu debba fare lo stesso, magari usando qualche acido per disincrostare e sbloccare il tutto.
Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
Oggi ho portato il motore da un elettrauto come mi è stato consigliato, ma veramente mi è sembrato un po dubbioso, non ho capito quale problema aveva.
Speriamo che in settimana mi sappia dire qualcosa.
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
Citazione:AndreaC ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
approfitto della discussione per chiedere come sbloccare il mio salpa ancora che dopo qualche mese di inutilizzo risulta . senso che avevo allentato la frizione svitando con la maniglia del winch il bussolotto posto sopra la campana del verricello ma adesso lo stesso bussolotto (in acciaio) è diventato pezzo unico con la campana (. messo spry sbloccante ed ho forzato con il risultato di spaccare una maniglia . a forzare con una maniglia più lunga e robusta? ...conviene riscaldare un pò con un cannello a gas?
azz
forse hai un bel problema, io ho preferito smontare il salpa ancora e portalo a casa, poi smontatato pezzo a pezzo, penso che tu debba fare lo stesso, magari usando qualche acido per disincrostare e sbloccare il tutto.
ma smontandolo hai rilevato parti in plastica dalle parti della campana e del . che vorrei dargli una scaldata in testa
Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
[/quote] ma smontandolo hai rilevato parti in plastica dalle parti della campana e del . che vorrei dargli una scaldata in testa 
[/quote]
Ciao wind e sea,
di parti in plastica in verità ci sono solo quelle evidenziate in foto, ma anch'io avevo fortunatamente solo 3 viti del carter che erano completamente bloccate dall'ossido.
Ho tentato si con vari sbloccanti, ed anche scaldando le parti con il phon industriale, ma non ottenuto alcun risultato, l'ossido (quella sostanza biancastra polverosa di cui si vedono i residui nella foto) non è stato nemmeno scalfito, nemmeno dopo aver tagliato la testa delle brugole bloccate sono riuscito e sfilare il carter dalle viti ed è allora che ho deciso di immergere tutto in una vaschetta con una soluzione di acqua e disincrostante x WC per qualche ora.
Non so dire se questo o l'insieme combinato di tutte le prove, ma sono riuscito a sfilare con successo il carter dai perni delle viti.
Adesso devo solo sperare che l'elettrauto faccia la sua parte.
allego foto della discusione
parti in plastica
[hide] ![[Immagine: 2012326214034_Salpaancora%20LS%20sprint%201000-10.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/AndreaC/2012326214034_Salpaancora%20LS%20sprint%201000-10.jpg) [/hide]
foto carter ingranaggi con perni tagliati (dopo lo smontaggio)
[hide] ![[Immagine: 2012326214251_Salpaancora%20LS%20sprint%201000-11.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/AndreaC/2012326214251_Salpaancora%20LS%20sprint%201000-11.jpg) [/hide]
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
ok . quelle parti da me sono in . sono riuscito a svitare ed ad riavvitare il bussolotto posto sopra la campana con una manovella artigianale lunga e super-rinforzata e così ho serrato la frizione del barbotin potendo utilizzare il salpa-ancora a .ò ancora non riesco ad avvitare e svitare agevolmente il bussolotto con la manovella normale e quindi non potrei mollare la catena liberando subito il .à solo dall'ossido oppure c'è qualche problema più grave all'interno ?
Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
Citazione:wind e sea ha scritto:
ok . quelle parti da me sono in . sono riuscito a svitare ed ad riavvitare il bussolotto posto sopra la campana con una manovella artigianale lunga e super-rinforzata e così ho serrato la frizione del barbotin potendo utilizzare il salpa-ancora a .ò ancora non riesco ad avvitare e svitare agevolmente il bussolotto con la manovella normale e quindi non potrei mollare la catena liberando subito il .à solo dall'ossido oppure c'è qualche problema più grave all'interno ?
A mio parere è solo questione di pulizia e ingrassaggio di tutte le parti che ora ti sembrano non essere funzionanti come una volta.
Smontale, pulisci e ingrassale, e vedrai che tutto ritornerà come prima.
Messaggi: 665
Discussioni: 46
Registrato: Apr 2012
Ti consiglio assolutamente di NON ingrassare o lubrificare i coni della frizione del verricello, che troverai sul tuo manuale in PDF corrispondenti al N° 6.
Se ingrassati questi coni della frizione, quando il salpancora andrà sotto carico la frizione slitterà, impedendoti di salpare l'ancora.
Buon vento.
Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
dopo alcune settimane ecco cosa sono giunto,
1)motore vecchio da riparare costo + di 600 euro
2)motore nuovo ( ho trovato chi lo può ordinare ) euro 440,00
3)nuovo salpa ancora prezzo variabile da 800,00 a 1.000,00 euro.
Io quasi quasi, ordino il motore nuovo, cosa mi consigliate ?
A me farebbe molto comodo risparmiare, ed ordinare il nuovo motore, ma occorre tener conto che anche se la meccanica del vecchio salpa ancora, sembra essere in ottime condizioni, potrebbe rompersi in qualsiasi momento.
Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
ho bisogno di reperire manuali e maschera di foratura del salpa ancora 'lofrans Project X2 700watt'.
Devo verificare e valutare i cambiamenti da apportare alle forature sulla coperta e le variazioni sull'impianto elettrico, nel caso di sostituzione con il mio attuale salpa ancora.
Qualcuno sa per caso dove reperire tale materiale?
Grazie e buonvento
Messaggi: 419
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2008
Citazione:AndreaC ha scritto:
dopo alcune settimane ecco cosa sono giunto,
1)motore vecchio da riparare costo + di 600 euro
2)motore nuovo ( ho trovato chi lo può ordinare ) euro 440,00
3)nuovo salpa ancora prezzo variabile da 800,00 a 1.000,00 euro.
Io quasi quasi, ordino il motore nuovo, cosa mi consigliate ?
A me farebbe molto comodo risparmiare, ed ordinare il nuovo motore, ma occorre tener conto che anche se la meccanica del vecchio salpa ancora, sembra essere in ottime condizioni, potrebbe rompersi in qualsiasi momento.
Il motoriduttore in questione ha dato problemi a molti, me compreso.
Basta aprirlo per capire che i suoi componenti elettromeccanici e la sua realizzazione sono poco compatibili con l'ambiente marino. Uno dei tanti problemi è il distacco dei magneti permanenti dallo statore con conseguente blocco del motoriduttore. Altri punti deboli sono il cablaggio delle belin e delle lamelle del collettore, le quali non sono stagnate ma solo crimpate e questo alla lunga comporta con la presenza di ossido e polvere di grafite delle belin una perdita di continuità di corrente a favore di una maggiore resistenza che contribuisce al suo arresto. Il mio era pieno di questo residuo al punto da compromette anche il cuscinetto (tra l'altro non a tenuta stagna).Se l'indotto non è danneggiato con un pò di pazienza e manualità lo si può rimettere in funzione con pochissima spesa. Per chiederti + di 600 euro per la sua riparazione quale danno hanno riscontrato? Anche rifacendo l'avvolgimento dell'indotto non si arriva a più di 200/250 euro.
Buon vento
Messaggi: 530
Discussioni: 13
Registrato: Jun 2010
Citazione:Il motoriduttore in questione ha dato problemi a molti, me compreso.
Basta aprirlo per capire che i suoi componenti elettromeccanici e la sua realizzazione sono poco compatibili con l'ambiente marino. Uno dei tanti problemi è il distacco dei magneti permanenti dallo statore con conseguente blocco del motoriduttore. Altri punti deboli sono il cablaggio delle belin e delle lamelle del collettore, le quali non sono stagnate ma solo crimpate e questo alla lunga comporta con la presenza di ossido e polvere di grafite delle belin una perdita di continuità di corrente a favore di una maggiore resistenza che contribuisce al suo arresto. Il mio era pieno di questo residuo al punto da compromette anche il cuscinetto (tra l'altro non a tenuta stagna).Se l'indotto non è danneggiato con un pò di pazienza e manualità lo si può rimettere in funzione con pochissima spesa. Per chiederti + di 600 euro per la sua riparazione quale danno hanno riscontrato? Anche rifacendo l'avvolgimento dell'indotto non si arriva a più di 200/250 euro.
Buon vento
Ciao, grazie delle informazioni che mi hai dato.
Per quanto riguarda il motore elettrico tutte le problematiche che hai descritto ci sono, dai cuscinetti al distacco dei magneti fino ad arrivare alle belin, per l'indotto non ho capito ma sono in attesa della restituzione del motore.
Per quanto riguarda la meccanica dell'invertitore mi sembra ancora in ottimo stato, ma dopo aver letto le tue informazioni, prendo in seria considerazione la sostituzione dell'intero salpa ancora.
Sto già facendo delle ricerche per trovare un modello compatibile che non comporti grosse modifiche per la sostituzione.
Mi sembra di aver capito che anche tu lo hai sostituito, con quale altro modello?
Grazie ancora e buonvento
Messaggi: 419
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2008
Citazione:AndreaC ha scritto:
Citazione:Il motoriduttore in questione ha dato problemi a molti, me compreso.
Basta aprirlo per capire che i suoi componenti elettromeccanici e la sua realizzazione sono poco compatibili con l'ambiente marino. Uno dei tanti problemi è il distacco dei magneti permanenti dallo statore con conseguente blocco del motoriduttore. Altri punti deboli sono il cablaggio delle belin e delle lamelle del collettore, le quali non sono stagnate ma solo crimpate e questo alla lunga comporta con la presenza di ossido e polvere di grafite delle belin una perdita di continuità di corrente a favore di una maggiore resistenza che contribuisce al suo arresto. Il mio era pieno di questo residuo al punto da compromette anche il cuscinetto (tra l'altro non a tenuta stagna).Se l'indotto non è danneggiato con un pò di pazienza e manualità lo si può rimettere in funzione con pochissima spesa. Per chiederti + di 600 euro per la sua riparazione quale danno hanno riscontrato? Anche rifacendo l'avvolgimento dell'indotto non si arriva a più di 200/250 euro.
Buon vento
Ciao, grazie delle informazioni che mi hai dato.
Per quanto riguarda il motore elettrico tutte le problematiche che hai descritto ci sono, dai cuscinetti al distacco dei magneti fino ad arrivare alle belin, per l'indotto non ho capito ma sono in attesa della restituzione del motore.
Per quanto riguarda la meccanica dell'invertitore mi sembra ancora in ottimo stato, ma dopo aver letto le tue informazioni, prendo in seria considerazione la sostituzione dell'intero salpa ancora.
Sto già facendo delle ricerche per trovare un modello compatibile che non comporti grosse modifiche per la sostituzione.
Mi sembra di aver capito che anche tu lo hai sostituito, con quale altro modello?
Grazie ancora e buonvento
Mi dispiace di aver centrato la diagnosi avrei preferito essermi sbagliato ma conosco troppo bene il modello. Io sono riuscito a rimetterlo in sesto in autonomia quindi con poca spesa e funziona bene. Devo però confessarti che ogni qualvolta si trova sotto sforzo incrocio le dita. Ho notato dalle foto che hai pubblicato, dei segni di usura sul carter dovuto sicuramente al malfunzianamento e conseguente grippaggio del cuscinetto che è alloggiatto sotto il collettore, quindi è necessario verificare anche l'itegrità della sede del cuscinetto. Non vorrei confonderti le idee con queste info a pioggia, ma ribadisco se l'avvolgimento dell'indotto non è bruciato con poca spesa (se fatto da te)e con alcuni accorgimenti è possibile riparalo, diversamente conviene installarne uno nuovo, visto anche l'arrivo della bella stagione.
Buon vento
|