Messaggi: 1.561
Discussioni: 334
Registrato: Nov 2004
Citazione:Maro ha scritto:
Se sei arrivato al gelcoat dai prima qualche mano di resina antiosmosi che fará da primer poi le tre mano di coppercoat(tutto in sequenza) che, essendo all'acqua, non ha uno specifico effetto barriera.
Umm , dissento, anzi io sò che è consigliabile proprio quella all'acqua in quanto ciò che innesca i processi osmotici sono proprio I SOLVENTI. Ottima quella x serbatoi/cisterne per l'acqua che è appunto all'acqua e non ne fà passare di certo.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
04-08-2012, 12:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-08-2012, 13:22 da kermit.)
Citazione:Utente non piu' attivo ha scritto:
come è fatta questa ventosa????
Citazione:kermit ha scritto:
Io l'ho ripulita ieri ad Ischia e l'ultima volta l'avevo fatto a palmarola un mese fa, era bella sporchina. Se avete metodo con una ventosetta e pinne e maschera in apnea in mezz'ora si pulisce perfettamente un 12 mt
Vedi se si capisce in foto, ha una base molto piccola (5-6 cm di diametro) che si adatta meglio alle curve della carena e attacca perfettamente sul CC, viene venduta come tira paioli.
In acqua te la leghi al polso e non serve nemmeno staccarla dalla carena ogni volta perchè basta aprire la maniglietta e trascinarla e chiudere di nuovo per bloccarla.
Ti sposti di 15 -20 cm ogni volta per essere sicuro di fare bene tutta la carena e quando devi fare le parti profonde la attacchi fino a dove ti arriva il braccio rimanendo con la testa fuori, in genere è la posizione che ti permette di arrivare alla radice del bulbo con l'altro braccio per pulire.
[hide] ![[Immagine: 20128465437_ventosa.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/kermit/20128465437_ventosa.JPG) [/hide]
Per Testacuore, io l'inverno la pulisco ogni 15 giorni solo perchè regato (prima di ogni regata) altrimenti non ce nesarebbe bisogno mentre d'inverno con l'acqua calda è meglio comunque farla ogni mese, io comunque quando trovo in rada acqua pulita, traspoarente e calma è un esercizio che faccio anche per evitare di impigrirmi e tra l'altro non c'è nulla di inquinante come nelle altre AV
Messaggi: 7.168
Discussioni: 664
Registrato: Dec 2009
'non c'è nulla di inquinante come nelle altre AV'
a viareggio, si danno da fare per dirne peste e corna della coppercoat;
un noto rivenditore di vernici della darsena, sapeva che la stavo usando ;e' venuto sotto la barca a sbirciare, annusare, denigrare ,mentre la stendevo:
- contiene rame, percio' e' inquinante
- infatti le a. v. al rame le hanno tolte tutte di circolazione
- e' un prodotto proibito in Italia (altrimenti la troveresti nei negozi)
- non esiste anti vegetativa che resista tanti anni
- e' tossica per chi la usa
- costo esagerato
.... e via cantando
in quei giorni, un armatore torinese si e'fatto fare , a viareggio,un preventivo per antivegetativa sulla sua barca ;
gli hanno dato l'indirizzo di un negozio a Livorno , dove ha poi comprato lo stesso identico prodotto a meta' , dico meta', prezzo;
[:253]
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
deve essere comodissima,la cerchero'.
grazie Marcello
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Utente non piu' attivo ha scritto:
come è fatta questa ventosa????
[quote]kermit ha scritto:
Io l'ho ripulita ieri ad Ischia e l'ultima volta l'avevo fatto a palmarola un mese fa, era bella sporchina. Se avete metodo con una ventosetta e pinne e maschera in apnea in mezz'ora si pulisce perfettamente un 12 mt
Vedi se si capisce in foto, ha una base molto piccola (5-6 cm di diametro) che si adatta meglio alle curve della carena e attacca perfettamente sul CC, viene venduta come tira paioli.
In acqua te la leghi al polso e non serve nemmeno staccarla dalla carena ogni volta perchè basta aprire la maniglietta e trascinarla e chiudere di nuovo per bloccarla.
Ti sposti di 15 -20 cm ogni volta per essere sicuro di fare bene tutta la carena e quando devi fare le parti profonde la attacchi fino a dove ti arriva il braccio rimanendo con la testa fuori, in genere è la posizione che ti permette di arrivare alla radice del bulbo con l'altro braccio per pulire.
[hide] ![[Immagine: 20128465437_ventosa.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/kermit/20128465437_ventosa.JPG) [/hide]
Messaggi: 7.168
Discussioni: 664
Registrato: Dec 2009
chiedo a kermit: dove posso trovare la ventosada te adoperata ? (tira-paioli)
<<<<<<<<<Vedi se si capisce in foto, ha una base molto piccola (5-6 cm di diametro) che si adatta meglio alle curve della carena e attacca perfettamente sul CC, viene venduta come tira paioli.>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
grazie
[:253]
Messaggi: 791
Discussioni: 155
Registrato: Feb 2009
mi . post. Devo dare il coppercoat. Con queste temperature è a rischio?. Troppo . dosi sono consigliate di preparazione per non correre il rischio di buttare . aspetto temperature più fresche.
Il lavoro . riabilita
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
più caldo fa e meglio è . per le quantità dipende da quanto siete. per ogni persona aprite un barattolo per volta ed aspettate 2 ore tra una mano e l 'altra.
Messaggi: 791
Discussioni: 155
Registrato: Feb 2009
Un 30 piedi e sono da .:
Il lavoro . riabilita
Messaggi: 6.377
Discussioni: 245
Registrato: Feb 2010
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Citazione:TestaCuore ha scritto:
un barattolo per volta
Con queste temperature, devi essere abbastanza veloce.....
sia nella preparazione, che nella stesura
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
questo me l'ero perso,
ciao Piero,
no niente problemi d'osmosi,
ma dato che arrivo a gelcoat pensavo se prima della copper
era il caso di dargli un trattamento piu' impermeabilizzante.
oggi ho comprato il (anzi gli tante volte trovo qualcuno che mi aiuta)  raschietti a tirare,
verso ottobre quando mi sono stancato di navigare
raschio, e in primavera 'spennello'
Citazione:sensi piero ha scritto:
Fabrizio...
Se hai la necessità di fare un trattamento Antiosmotico...
non credo che sia la stessa cosa
che con le Resine a Solvente.
A proposito di 'coppercoat'[?][?][?]....
Dopo due anni circa
con la 'mia Alpitour'  
carena quasi perfetta
PS. Salutatemi tanto Beltrami
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
con che tipo di mascherine vi siete protetti per raschiare e scartavetrare???
quelle usa e getta da poco???
o qualcosa di piu' serio???
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
chiedo a kermit: dove posso trovare la ventosada te adoperata ? (tira-paioli)
<<<<<<<<<Vedi se si capisce in foto, ha una base molto piccola (5-6 cm di diametro) che si adatta meglio alle curve della carena e attacca perfettamente sul CC, viene venduta come tira paioli.>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
grazie
[:253]
Gianfranco io l'ho trovata in un ferramenta nautico a Cala Galera penso che dalle tua parte la dovresti trovare con una certa facilità
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:Utente non piu' attivo ha scritto:
con che tipo di mascherine vi siete protetti per raschiare e scartavetrare???
quelle usa e getta da poco???
o qualcosa di piu' serio???
Fabry io ho usato la maschera seria della 3M con cartucce ai carboni attivi, se ti posso consigliare fattela portare a gelcoat da un cantiere e magari dai la CC da te. Io mi ricordo che è veramente un lavoro duro, faticoso e sporco penso che i soldi che ti prendono per portare la carena a gelcoat siano ben spesi.
DRU e The prince a fiumara hanno speso relativamente poco
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
mi hai detto la faticata che hai fatto!!!!
e' che cercavo una scusa per stare in Grecia una decina di giorni in piu'  
ma comunque mi faccio fare il preventivo, poi vedo.
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Utente non piu' attivo ha scritto:
con che tipo di mascherine vi siete protetti per raschiare e scartavetrare???
quelle usa e getta da poco???
o qualcosa di piu' serio???
Fabry io ho usato la maschera seria della 3M con cartucce ai carboni attivi, se ti posso consigliare fattela portare a gelcoat da un cantiere e magari dai la CC da te. Io mi ricordo che è veramente un lavoro duro, faticoso e sporco penso che i soldi che ti prendono per portare la carena a gelcoat siano ben spesi.
DRU e The prince a fiumara hanno speso relativamente poco
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2012
Ciao a tutti,
mi state facendo voglia di fare la CCoat . Premetto che da 14 anni che diamo AV , quindi e' ora di portare a gelcoat l'opera viva, e duque potrebbe essere un buon momento. Fino ad ora si e' tirato anche per questini economiche dato il periodo capite bene.In ogni caso da un 6 anni circa faccio carena uno si e uno no con pulizia in apnea con spatola e spugnetta: per intento crocieristico che abbiamo va piu' che bene per ora e fare carena ogni anno e' una spesa che reputo una donazione ai commercianti e rivenditori!!!!
La barca e' 13 metri, da un anno a sud della sardegna ma era rimasta sempre in liguria; beh dove siamo ora ne siamo innamorati per i posti che hai appena fuori dal porto e per la possibilita' di andare nel sud italia e per l'economicita' rispetto al tirreno, ma in cantiere per riportarla a gelcoat mi hanno chiesto 6000 . si 6000!!! mi sembra un poco spropositato. Per metterci antivegetativa std invece simao in media con quello speso fino ad ora con circa 1750€ richiesti (alaggio e varo incluso)
Ora data la vs esperienza anche del luogo, dove posso alare la barca e poterci lavorare con comodo durante il periodo invernale in zona sud sardegna? Pensavo in zona cagliari per comodita' con i voli??? E ci sono dei fornitori attrezzati in loco con AV o Coppercoat, materiale di consumo ed altro durante l'inverno/primavera? Data la spesa vorrei (a calcolo dal sito ci vogliono circa 12 Lt di coppercoat) cmq vorrei organizzarmi per la stagione prossima in anticipo e trovaer un posto dove non rischio che mi entrino in barca e mi derubino di quello che trovano!!
Ah dove sono ora pare non si manifesti molta attivita' 'cozziera' , la carena nonstante un anno stanziale in porto e' molto pulita, pensate che il log gira ancora anche se un poco meno( penso sia stata data Hempel a matrice dura /oppure autolevigante/ ma conta molto il tipo di acqua : prima a la spezia crescevano cozze da competere con gli allevamente presenti in diga!!!  ).
Vi ringrazio per l'aiuto,
un salutone
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
PUCCIO79 dormi in barca e vedrai che non ti rubano nulla!!!!!   
sono sardo, lavoro x la nautica e se mi contati in privato ti do qualche delucidazione a riguardo... magari fai anche un affare!!!!!
in che zona stai della sardegna???
Messaggi: 6
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2012
Ciao toponautico, quando potevo dormivo anche in cantiere in liguria, .' si puo'!!!
Sono sempre restio a lasciare la barca in cantire dove non conosco nessuno, e questo vale in qualsiasi parte ti trovi: pensa che ad Antibes si pulivano le strumentazioni che era una meraviglia di business.
Ti contattero' in privato, appena riesco. Per ora siamo nel sud est, un paradiso: avete nua gran fortuna voi sardi...  tanto da farmi venir voglia di trasferirmici piu' avanti!!! Un paradiso , e persone squisite!!
Saluti e buon vento a tutti!!
Messaggi: 340
Discussioni: 68
Registrato: Oct 2010
Ho cominciato questa mattina a dare la Coppercoat.
Ho fatto mezza dose per via del caldo, anche se siamo sotto i 30 gradi. In effetti nei 10 minuti che ci ho messo a stenderla la consistenza non era cambiata.
Fin da subito ho visto che qualcosa non va.
Sembra che non si attacchi al gelcoat, la seconda passata del rullo me la porta via e resta tutta a chiazze.
Al contrario sembra che resti piu' volentieri attaccata al rullo. Che dovrebbe andare bene, il simil mohair a pelo corto come consigliato.
Vorrei provare a diluire la Coppercoat con Isopropanol Thinner, ma nella scehda c'e' scritto che non dovrebbe servire se lavori col rullo.
Mi viene un dubbio: che chi ha sverniciato a suon di raschietto, abbia lavato tutto con acetone, cosa sconsigliata sul sito inglese.
Ho gia' fatto un'altra barca, qualche anno fa, ed era andato tutto bene.
Mah!
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
se non sbaglio stai facendo i lavori a preveza??
Citazione:vadoavela ha scritto:
Ho cominciato questa mattina a dare la Coppercoat.
Ho fatto mezza dose per via del caldo, anche se siamo sotto i 30 gradi. In effetti nei 10 minuti che ci ho messo a stenderla la consistenza non era cambiata.
Fin da subito ho visto che qualcosa non va.
Sembra che non si attacchi al gelcoat, la seconda passata del rullo me la porta via e resta tutta a chiazze.
Al contrario sembra che resti piu' volentieri attaccata al rullo. Che dovrebbe andare bene, il simil mohair a pelo corto come consigliato.
Vorrei provare a diluire la Coppercoat con Isopropanol Thinner, ma nella scehda c'e' scritto che non dovrebbe servire se lavori col rullo.
Mi viene un dubbio: che chi ha sverniciato a suon di raschietto, abbia lavato tutto con acetone, cosa sconsigliata sul sito inglese.
Ho gia' fatto un'altra barca, qualche anno fa, ed era andato tutto bene.
Mah!
|