Verniciare scafo in nero?
#61
Ma ancora state a lambiccarvi il cervello sulla verniciatura del Sunny Cat? Ma avete visto di cosa si tratta? Pareti verticali, orizzontali, coperta o . che quest'anno il sole ha picchiato duro, ma non pensavo che avesse avuto effetti così . strano che qualcuno non abbia consigliato il ricoprimento in teak.....
Cita messaggio
#62
Citazione:micsel ha scritto: In ogni caso una simile temperatura è tale da rovinare la vetroresina dello scafo?
NO TRANQUILLO fidati
Cita messaggio
#63
Citazione:micsel ha scritto:
Ok Casper, ne prendo atto... Finalmente vedo un po' di dati e numeri su cui discutere... Vedo che nella tua immagine agli infrarossi la parte più calda è attorno ai 50 gradi. La fonte da cui l'hai tratta riporta dopo quanto tempo è arrivato a quel punto o a che latitudine ci troviamo? In ogni caso una simile temperatura è tale da rovinare la vetroresina dello scafo?

La fonte sono io, l'immagine è stata ripresa a latitudine 44° 25' (golfo di Genova) il 5 giugno 2010 intorno alle ore 15, e dato che l'esposizione della murata è ovest, l'irraggiamento non ha potuto agire molto a lungo, diciamo max due-tre ore.
La cosa più rilevante è la differenza tra la murata dellla barca blu e quella della barca bianca a fianco (oppure dell'opera viva della barca blu stessa), che hanno subito la stessa sollecitazione termica (stesso orientamento, stessa inclinazione) e che mostra una differenza di temperatura di circa 20°C (15°C se consideriamo lo specchio di poppa della barca bianca, che però essendo orientato a sud è stato esposto molto più a lungo e con una inclinazione molto più favorevole al riscaldamento).

BV
Casper
Cita messaggio
#64
direi che ogni dubbio lo hai dissipato.....

la differenza di temperatura è notevole... pensavo meno....
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#65
A parte il calore, Disapprovazione ho visto in giro delle barche nere: DA VOLTASTOMACO! Disapprovazione
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Cita messaggio
#66
Ulisse47... Mi fai capire qual'è il tuo problema? Ti da tanto fastidio che un po' di gente del forum mi stia aiutando a capire se le temperature raggiunte da una barca scura siano tali da rovinare la vetroresina dello scafo?

La trovi una preoccupazione stupida? Hai delle certezze in merito tali da permetterti di entrare nella discussione giusto per dirci che ci stiamo facendo problemi per niente?

Anzichè entrare qui solo per criticare il fatto che qualcuno si sia posto tale problema non sarebbe un po' più utile e coerente con lo spirito di un forum renderci partecipi delle tue conoscenze così assodate da aver scritto due messaggi solo per comunicarci l'inutilità di questa discussione?
Cita messaggio
#67
Tornando a noi... Direi che da quelle immagini la differenza di temperatura è notevole, a questo punto non c'è dubbio in merito. Però sarei dell'idea di toponautico, cioè non dovrebbero rovinare la vetroresina. Ovviamente la mia idea è campata un po' nel nulla poichè non ho molte basi teoriche su questi materiali. Di conseguenza potrei benissimo sbagliarmi.
Cita messaggio
#68
Molto interessante quella termografia. adesso basta trovare il coeffocente di dilatazione della vetroresina e con un piccolo calcolo scopriamo quanto sarebbero le differenze e quindi la sollecitazione dei . poi se sei coraggioso e vuoi fare da test la fai nera e ci dici come . sarei curioso
ciao
Cita messaggio
#69
Citazione:micsel ha scritto:
Ulisse47... Mi fai capire qual'è il tuo problema? Ti da tanto fastidio che un po' di gente del forum mi stia aiutando a capire se le temperature raggiunte da una barca scura siano tali da rovinare la vetroresina dello scafo?

La trovi una preoccupazione stupida? Hai delle certezze in merito tali da permetterti di entrare nella discussione giusto per dirci che ci stiamo facendo problemi per niente?

Anzichè entrare qui solo per criticare il fatto che qualcuno si sia posto tale problema non sarebbe un po' più utile e coerente con lo spirito di un forum renderci partecipi delle tue conoscenze così assodate da aver scritto due messaggi solo per comunicarci l'inutilità di questa discussione?
Se tu avessi inserito qualche foto della tua barca, tutta la discussione avrebbe preso una piega differente. Poichè ho un catamarano 'simile' al tuo, è chiaro che mi viene a dir poco da sorridere leggendo di quelli che pensano di dormirci dentro. Qualcuno ha addirittura paventato l'arrivo della .
Se vuoi un consiglio, fallo nero, se il nero ti piace. L'aumento di temperatura che lo scafo raggiungerà non farà alcun danno alla vetroresina, nè alle tue chiappette, poichè immagino che sarai seduto sul trampolino. Tieni presente che i moderni trampolini degli Hobie Cat sono neri. Come vedi ho letto il tuo intervento forse con più attenzione di altri. E tutto ciò senza alcuna polemica. E poi mandaci le foto del prima e del dopo. Ciao e buon vento
Cita messaggio
#70
Citazione:skipperVELA ha scritto:
A parte il calore, Disapprovazione ho visto in giro delle barche nere: DA VOLTASTOMACO! Disapprovazione


addirittura???????? da volta .:
meglio marroncina vero?
Cita messaggio
#71
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:skipperVELA ha scritto:
A parte il calore, Disapprovazione ho visto in giro delle barche nere: DA VOLTASTOMACO! Disapprovazione


addirittura???????? da volta .:
meglio marroncina vero?

. che . quando sei in certi posti inquinati, in mezzo alla mer., ti confondi Big Grin
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Cita messaggio
#72
Citazione:Scetti ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:


Fammi capire

in una epossidica composta da base A e base B

la base A e la resina e la base B allora cos'è?

Sono due componenti della resina... che tenuti separati sono stabili , messi in sieme reagiscono dando origine ad una reazione chimica che porta alla reticolazione del composto ... ed . guardi bene trovi scritto 'sistema epossidico o poliuretanico bicomponente'.. nei data sheet.

Ci sono infatti sistemi epossidici o poliuretanici che vanno mescolati al 50%... tanto A quanto B....

il catalizzatore per dare un esempio è il caglio usato da chi fa il formaggio .. alla fine della reazione viene completamente . è un catalizzatore...

Allora, tutti i produttori di resine e sono tanti, che nelle schede tecniche, parlando di resina epoxy bicomponente citano resina + catalizzatore, dicono delle emerite cazza**

Cita messaggio
#73


Allora, tutti i produttori di resine e sono tanti, che nelle schede tecniche, parlando di resina epoxy bicomponente citano resina + catalizzatore, dicono delle emerite cazza**


[/quote]
resina + essiccatore!!!??
ma il catalizzatore non è quello della macchina?? EURO 5 x non inquinare? TongueTongueTongueTongueTongueTongueBig GrinBig GrinBig Grin
màààààààhhh.........WinkWink
Cita messaggio
#74
@Ulisse47: errore mio che non ho specificato subito la tipologia di catamarano, cosa che però è stata chiarita più avanti.

L'arrivo della finanza penso fosse una battuta sfruttando un doppio senso che si può leggere nel titolo (verniciare scafo 'IN NERO').

Infine apprezzo il primo consiglio che tu mi abbia dato... Mi sto convincendo sempre di più a fare così, ovviamente le foto non mancheranno. Ho visto che gli hobie hanno il trampolino nero, però molte persone del circolo nautico in cui tengo il catamarano e hanno trampolino nero si lamentano molto spesso del fatto che dopo un po' diventa ustionante.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Verniciare campana winch redpippo 19 1.288 01-08-2025, 16:25
Ultimo messaggio: clavy
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 1.593 13-03-2023, 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 2.784 21-06-2021, 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  riparazione scafo catamarano CLASSE A CAVICCHIONE 17 4.662 09-11-2020, 23:00
Ultimo messaggio: CAVICCHIONE
  Vernice fasce scafo Wally 3 2.573 10-06-2019, 16:52
Ultimo messaggio: Markolone
  Verniciare fianchi zorrolavolpe 14 3.471 08-03-2019, 00:36
Ultimo messaggio: bullo
  oceanis 311 con danni allo scafo isaac 5 3.297 03-12-2018, 18:45
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Impermeabilizzazione dello scafo Erdr 20 9.423 08-09-2018, 14:58
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Attacco bulbo a scafo Promenade 47 12.864 27-06-2018, 17:41
Ultimo messaggio: olo
  Albin Vega 27 verniciare parte degli interni rodi 15 12.553 06-02-2018, 23:25
Ultimo messaggio: Whisper

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: