Messaggi: 485
Discussioni: 91
Registrato: Jan 2012
30-09-2012, 16:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-11-2012, 00:19 da Trixarc.)
Ciao a tutti, oggi sono andato a rimini a vedere uno stag 38 che vende la albatros a 20000 euro dell'84. Vi chiedo un pò di informazioni su questa barca, se essendo cosí invelata con venti e mari più formati necessita di un equipaggio, se qualcuno la conosce o l'ha avuta che può darmi consigli.
La barca a me é piaciuta tanto ha dei passa avanti immensi, e l'idea di na barca un pò sportiva non mi dispiace. Però va bene anche per la crociera più tranqulla in famigia o in vacanza con amici?
Messaggi: 6.967
Discussioni: 444
Registrato: Feb 2008
1 sola considerazione :
1984-sandwich
Messaggi: 485
Discussioni: 91
Registrato: Jan 2012
nessuno sa niente di questa barca?
Messaggi: 566
Discussioni: 39
Registrato: Oct 2011
io ho la sorella piccola, il 18, e posso solo dirne bene!le stag erano hm sono barche performanti con interni adatti alla crociera e la qualità costruttiva è molto buona in generale,tieni conto che le finiture sono fatte nell'ottica di tenere la barca leggera, quindi niente modanature e simili ma ambienti funzionali e 'pratici'.Per quanto riguarda la sicurezza con la mia non ho mai avuto problemi e ho preso solo una volta i . ciò credo che il 38 sia un'ottima barca da crociera con cui divertirsi nei trasferimenti.Buon vento
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:angus ha scritto:
nessuno sa niente di questa barca?
Quando è uscita era considerata una bella barca.
Poi, si sa, gli Stag non hanno brillato come accuratezza di costruzione, ma non ho esperienza diretta
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 566
Discussioni: 39
Registrato: Oct 2011
cosa intendi per ' accuratezza di costruzione'?sulla mia dopo 18 anni e un utilizzo intenso non ho riscontrato problemi strutturali o all'albero/attrezzatura di coperta
Messaggi: 1.201
Discussioni: 36
Registrato: Feb 2011
Io ho avuto un 24 per anni, mai avuto motivo per lamentarmi, anzi filava come un missile.
Messaggi: 485
Discussioni: 91
Registrato: Jan 2012
Regge bene anche venti sostenuti? Mi interessa una barca che sia prestante con cui possa muovermi senza la necessità di 10 nodi di vento,(vengo da este 24 per questo sono così amante della prestazione), ma allo stesso tempo, se in agosto me ne voglio andare in Grecia a farmi la vacanza con ragazza o comunque con gente non esperta e neanche amante dei candelieri in acqua, possa farlo tranquillamente semmai riducento semplicemente vela.
Che dite?
Messaggi: 566
Discussioni: 39
Registrato: Oct 2011
che è la barca giusta!periziala accuratamente e se non ha rogne goditela!
Messaggi: 822
Discussioni: 18
Registrato: Sep 2011
ANGUS.....
sono andato a rileggermi i tuoi 3d, dove presentavi i tuoi progetti.
Tieni presente che iniziare con un 38 piedi non è poca cosa. Soprattutto come costi.
Francamente la questione dei candelieri in acqua la terrei per ultima.
Forse sono io mi faccio troppe pippe mentali (Zandro si può dire pippe?), ma per non sapere ne leggere ne scrivere mi son preso un 27 piedi...
Determinato il budget, poi puoi decidere la taglia....
Ovviamente questa è la mia . la vela è tutta un'oppinnionne
Messaggi: 188
Discussioni: 22
Registrato: Apr 2008
Ho il 32...
Problemi strutturali??? NO
è sportiva/leggera??? SI
Terzaroli??? Li userai (come le volanti...)
Crociera??? Io e la mia metà (non sa la differenza tra drizza e scotta) in Grecia per un mese, in giro per il Salento, crocerine, bagni ecc.ecc. e con un 38...
P.s. non conosco il 38... MA E' BELLISSIMO!
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
troppo grossa per quello che hai in mente. i costi vivi crescono con il cubo della lunghezza, tienilo ben a mente.
Messaggi: 485
Discussioni: 91
Registrato: Jan 2012
http://www.mondialbroker.it/boat.taf?B=320542&K=SRC
Questo è l'annuncio della barca vista. Le condizioni in cui la albatros la vende non sono male: già periziata e garantita 1 anni con motore 30hp del 2009. Lo scafo a occhio e perfetto. Ha slo poche vele randa e fiocco..
Mi chiedo è groppo sportiva? Qualcuno può spiegarmi bene la manovra da fare con le volanti nkn strutturali passo per passo? Per capire se è una cosa semplice o no. Oltre al posto barca con motore nuovo scafo perfetto, non vedo altri costi esagerati. Piano piano vele e sartie e sopratutto migliorie degli interni xkè sono da regata.
Che ve ne pare?
Quali altri costi elevati ci possono essere? E poi una curiosità come mai ha un albero così sottile come altre barche modello ior e poi vesi dei 30 piedi con alberi spessissimi? É meglio o peggio?
Si presterebbe come barca da scuola vela?
Messaggi: 822
Discussioni: 18
Registrato: Sep 2011
03-10-2012, 05:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2012, 05:54 da romie.)
Senti angus.....
io non sono uno che ama smontare, ma la barca in questione è da regata, magari di un tempo, ma da regata.
Usare le volanti, strutturali o no, è una cavolata, ma solo se ci sai fare un minimo - ti premetto che è solo questione di tempo e di manico - il tempo per la procedura (ne molli una, passi la randa e belin l'altra) e di manico per farlo con trenta nodi.
L'albero è . forza. Era da regata...
Ho letto pochi giorni fa un libro di alcuni navigatori italici (Carlo e Lizzi) che in un certo punto parlavano della solidità della barca e scrivevano 'affideresti la tua vita a quel tal dettaglio della barca? se la risposta è si prendila se la risposta e no, lascia perdere'.
Ora per tornare a te, come ho già detto in un mio precedente intervento, mi pare che tu abbia le idee un poco confuse. Prima dici che vuoi fare lo skipper, poi andare in giro con la tua ragazza e infine la scuola vela.
Allora devi pensare ad una barca che devi essere in grado di condurre da solo.
Questo si traduce in una barca semplice (il che non vuol dire che non ci siano le volanti - ad esempio la mia le ha) e soprattutto organizzata in modo da governare tutte le manovre, a seconda delle teorie, da pozzetto oppure da albero.
Ora, tu che l'hai vista, te la sentiresti di portarla in giro da solo?
Infine, ma qui è solo una mia opinione fotografica, il motore non mi sembra proprio nuovo nuovo nuovo.
Non è che lo hanno revisionato nel 2009? (ma qui c'è gente più esperta di me)
Detto questo di più 'nin zo!
ps perdonami se ti posso esser parso . toni che avrei usato con il mio miglior amico)
Messaggi: 485
Discussioni: 91
Registrato: Jan 2012
Il motore è stato sotituito nel 2009. Comunque ora no perchè non Conosco nemmeno bene la manovra delle volanti ma con qlk uscita cn qualcuno che mi spiega, dopo perchè no? La mia domanda dell'alberosottile era per capire se comunque la barca è tosta e se finisci con 30 nodi di vento, ne vieni fuori senza enormi problemi.
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
il limite non è mai la barca, è sempre chi ci naviga sopra: se tu sai affrontare 30 nodi te la cavi pure con un laser, . ti basta la barca di Ernesto Tross.
secondo me, dovresti fare un po' di downshifting (visto che ti piace tanto  ) e pensare ad un 25-30 piedi, non di più. considera inoltre che se una barca di 11 metri costa solo 20000 euro, che di solito ci prendi si e no un comet 910, o chi la vende è un fesso o lo è chi la compra.
in poche parole, stai attento, la perizia è d'obbligo.
circa le spese enormi: fare carena una volta al'anno per esempio. far il tagliano al motore. riparare (non ricomprare) le vele.
ce ne sono tante....
Messaggi: 3.266
Discussioni: 92
Registrato: Sep 2008
ciao Angus
a palermo ce ne sono tre.
uno il prototipo in legno, due in vetroresina.
uno, bellablu, è un chiodo piantato.
l'altro, gatta frettolosa, va come un missile. partecipa e vince a moltissime regate e il suo proprietario ne è felicissimo.
d'estate smonta ci va in vacanza come tutti e non si è mai lamentato.
sono ottime barche, con una linea che personalmente mi piace moltissimo.
naturalmente la disposizione dell'arredamento(?) è da regata. modificarlo determinerà costi non trascurabili e variazioni di assetto che stravolgeranno completamente il comportamento della barca.
ma in questo caso solo tu conosci l'uso che intendi farne.
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
Citazione:angus ha scritto:
Il motore è stato sostituito nel 2009. Comunque ora no perché non conosco nemmeno bene la manovra delle volanti ma con qlk uscita con qualcuno che mi spiega, dopo perché no? La mia domanda dell'albero sottile era per capire se comunque la barca è tosta e se finisci con 30 nodi di vento, ne vieni fuori senza enormi problemi.
Non voglio far sembrare le cose più grosse di quello che sono, ma le volanti strutturali, secondo me, sono una manovra seria, da esperti, ci vuole un attimo a trovarsi con l'albero orizzontale.
personalmente comincerei con qualcosa di più piccolo e docile!
Messaggi: 19
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2010
io invece visto che tutti gli stag sono bellissimi(secondo il mio modesto parere) ti voglio dare coraggio e invitarti a comprarla
1 se è una barca da regata il motore è stato meno sfuttato di un crociera
con 30 nodi alla+ disperata togli la randa belin volanti e belin e sicuramente andrai lo stesso + di un crociera
credo che comunque basti dare le 2 mani x far si che la randa passi anche con le volanti cazzate
gli interni degli stag, ai tempi,venivano costruiti in base ai gusti dei clienti,pertanto non essendo di serie non erano curati nei particolari
alcuni erano venduti in kit pertanto l'armotore l'attrezzava e l'arredava come voleva
sul prezzo di 20000 e. èuna barca non da tutti pertanto è poco richiesta.quindi!
ho provato 3 stag 32:la mia opinione.barche veloci e docili al timone
certo che essendo leggere con poco equipaggio in veneto se dise: je barche un po sbandine.vorra dire che quando avrai poco equipaggio dovrai ridurre prima degli altri
qualche anno fa in liguria c'era un 38 SOGNO AZZURRO era veramente un sogno
Messaggi: 745
Discussioni: 39
Registrato: May 2010
angus, stai prendendo un 12 metri che ha l'abitabilità del mio 9,20 per fare scuola vela? con volanti strutturali (non vedo il belin in foto)?
mi sembra tu abbia le idee confuse..
PS anche se, a me, la linea IOR di quello stag piace, prenderei un 32..
|