Messaggi: 39
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2007
Ciao a tutti!
Dopo un po' di latitanza mi rifaccio vivo, subito con una domanda!
Ho un problema di infiltrazione di acqua piovana in corrispondenza di un candeliere. Il problema è che in seguito a una libecciata di un po' (parecchi!) di anni fa il candeliere ha preso una botta, venando un po' il vetroresina della coperta. Ora il problema è che da lì entra acqua quando piove forte. Come potrei fare per impermeabilizzare la zona crepata? C'è da tenere presente che le crepe arrivano a filo con la falchetta...
Appena riesco scatto un paio di foto così si capisce meglio!
Grazie a chiunque mi voglia dare una mano!
Fede
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
la cosa più difficile è fare le cose a modino, in modo tale che alla fine il lavoro risulti esteticamente valido.
il procedimento è abbastanza facile, ma se non hai mai messo mano alle resine, fibre di vetro, stucchi e tutto quanto orbita attorno, il mio consiglio è di rivolgerti ad uno del mestiere.
un bravo resinatore è in grado di farti tranquillamente il lavoro in una giornata di lavoro, escluso magari la gelcottatura e carteggiatura finale, perché se usi epossidica non asciuga rapidamente.
però fallo il lavoro, perché l'acqua ha la strana tendenza ad infilarsi dovunque, in discesa per gravità, ed in salita per capillarità
magari qualche reduce da 'resine e fibre 2012' (mi sarebbe davvero piaciuto partecipare ... mannaggia) potrà essere più prodigo di info.
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Una foto . credo l'acqua entri dalle .' probabile che si sia rotto il sigillante del .
Messaggi: 590
Discussioni: 8
Registrato: Sep 2012
anch'io penso che l'acqua non entri dalle crepette.
ne ho una anch'io lungo il passavanti stto la tuga e credevo che l'acqua entrasse da lì, in realtà entrava da tutt'altra parte e strada facendo andava a gocciolare in corrispondenza ...
la base del candeliere può senz'altro essere come dice giorgio.
Messaggi: 39
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2007
Grazie a tutti per gli interventi!
Appena riesco a fare un salto in barca posto qualche foto, sia dall'esterno che dall'interno.
Sicuramente l'infiltrazione di acqua piu` evidente e` in corrispondenza di una delle quattro viti del candeliere, si vede proprio gocciolare. Pero` la crepa e` visibile anche dall'interno della barca, temo che un po' d'acqua entri anche da li`.
Secondo voi l'intervento di un professionista quanto mi potrebbe costare? Immagino che in ogni caso sia necessario aspettare un periodo un po' piu` secco, non fa che piovere ultimamente... Secondo voi si puo` fare con la barca in acqua?
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Si puo' fare con la barca in . dire quanto . dovra' levare il candeliere anche
Messaggi: 39
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2007
Nel we provero` a levare il candeliere e a siliconare bene i 4 fori.. Se cosi` riesco a 'tamponare' la situazione potrebbe essere gia` un primo passo... Pero` mi sa che il lavoro fatto bene sia quello che consiglia francidoro. Domani sera provero` a fare qualche foto, spero che col flash si riescano a fare, purtroppo il lavoro non concede molto tempo
Messaggi: 39
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2007
...anche perche` quando piove seriamente per un paio di giorni mi trovo due o tre litri di acqua in sentina
Dopo una prima reazione di panico, non riuscivo mai a capire da dove veniva, sabato che pioveva a dirotto mi sono chiuso in barca e ho smontato il quadro elettrico per accedere al candeliere che mi insospettiva e finalmente ho visto i goccioloni entrare. Per fortuna l'acqua non bagna i terminali dei cavi elettrici, bagna un po' i cavi e poi scorre lungo l'interno della murata, si infila sotto la tapezzeria e finisce dritta in sentina al centro della barca...
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
13-11-2012, 00:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-11-2012, 01:04 da Rurik.)
[quote]fede ha scritto:
Nel we provero` a levare il candeliere e a siliconare bene i 4 .]
Ma quanti insuccessi deve ancora provocare il silicone perché si smetta di considerarlo la soluzione in ambiente bagnato???
Se riesci a togliere il candeliere metti Sika 298 FC. Trovi nelle ferramenta anche prodotti Sika similari tipo 290 in tubetto ... cmq NO SILICONE!
.
In altenativa Saratoga Sigillante Poliuretanico monocomponente per ambiente marino! Poli Bond
./
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Citazione:Giorgio ha scritto:
Una foto . credo l'acqua entri dalle .' probabile che si sia rotto il sigillante del .
mi hai tolto il mouse di mano
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
confermo l'inefficacita' del silicone normale...
ho un candeliere che ha forzato (per un parabordo) e da quel giorno ho avuto una piccola infiltrazione, ho messo un paio di volte il silicone ma l'acqua passa ugualmente da una delle viti di tenuta...
appena ho tempo pistola e sika su tutte le basi..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 1.432
Discussioni: 54
Registrato: Jul 2012
per di più il silicone oltre a non risolvere lascia i residui che impediscono alla resina ,quando ti decidi a fare il lavoro fatto bene,
di aderire... l'unto del silicone è un eccellente distaccante.....
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Messaggi: 39
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2007
Grazie a tutti per i consigli!
Spero di riuscire a trovare uno tra i prodotti consigliati...
Credo che quando riusciro` a postare le foto verra` il dubbio anche a voi che l'acqua possa entrare anche dalle crepe, perche` sono abbastanza marcate e si vede anche il vetroresina deformato dall'interno in corrispondenza del candeliere!
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Se la struttura sottostante non è solida hai voglia a sili-sikonare.
Ascolta Francidoro e poi sigilla con quello che vuoi: anche se il silicone fa da distaccante sulle superfici(che tanto vanno carteggiate) è più stabile (e non per un problema di colore) del sika, quindi è sempre una scelta di compromesso che devi fare.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
In attesa di vedere le foto...
se il danno è così esteso come lasci intendere... non c'è sigillante che tenga...!!!
Io personalmente procederei smontando, sigillando e rinforzando prima con qualche telo di fibra e poi rinforzando il tutto con una contropiastra a cui fisserai il candeliere con bulloncini passanti...
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
Citazione:gourmet ha scritto:
In attesa di vedere le foto...
se il danno è così esteso come lasci intendere... non c'è sigillante che tenga...!!!
Io personalmente procederei smontando, sigillando e rinforzando prima con qualche telo di fibra e poi rinforzando il tutto con una contropiastra a cui fisserai il candeliere con bulloncini passanti...
se e' come il mio problema, il rinforzo sotto male non gli farebbe ma il problema dell'infiltrazione rimane e, a meno che non abbia intenzione di riverniciare la coperta, la belin esterna e un lavoraccio..
il problema molto piu' probabilmente e' da ricercare nelle viti che forzando hanno allargato il buco e fanno filtrare h2o,rimuovi quelle ed estrai la base, una bella colata di sika o di resina addensata nei fori e poi contropiastra e rimontare...
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....