Boe da regata per allenamento
#1
Ho un equipaggio da formare all'attività regatistica e ho constatato che si motivano molto di più quando ci sono delle vere boe.
Mi chiedevo se fosse possibile per allenamento posizionare due boe estemporanee per poter fare un bastone di allenamento.
Ci sono immagino regole che vincolano aree e possibilità d'uso, ma non le trovo...
Intanto vorrei evitare di incorrere in sanzioni folli e poi, se si potesse fare, vorrei sapere da qualcuno con esperienza come si misura il calumo e che ancora si usa....
Cita messaggio
#2
Da quello che so é come se mettessi un campo di regata vero e proprio, poi io l'ho fatto tante volte senza autorizzazione e non ho mai avuto problemi.
Cita messaggio
#3
Ma perche' DUE boe?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#4
Sicuramente qualcuno sa spiegarti meglio di me...
Intanto io ti chiarisco: oggi per posare boe non basta più autorizzazione del uff circ. marittimo (capitaneria di porto) ma serve anche autorizzazione del comune su cui ricade il litorale in quanto 'occupazione suolo pubblico'.
Per fare richiesta di posizionare boe serve un circolo FIV se si tratta di regata, se allenamento o altro mi pare basti anche una sezione Lega navale o UISP (qualcuno mi corregga se sbaglio).

Noi risolviamo usando un mark esistente (boa foranea, bricola, boa segnale speciale), poi da quella cerco in un allineamento al vento (o circa) con altra boa esistente o una boa pescatori se c'è, oppure ci ancoro un gommone o talvolta ahimè butto giù un grosso parabordo con ancorotto.
Spesso la mia è attività federale regolare per cui non avrei problemi a chiedere l'ordinanza, ma evito di perdere tempo in scartoffie e di sovraccaricare l'uffio CP di pratiche inutili. Smile

Bisogna chiarire che le due boe non serve siano esattamente allineate al vento, cambia poco se non lo sono, vai a ricreare la situazione di un vento saltato durante la regata.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#5
Citofonare a Scott e agli amici cagliaritani Big Grin
Cita messaggio
#6
Ma i pescatori dilettanti, per posizionare le loro taniche estemporanee chiedono autorizzazioni? penso proprio di no!!!
Credo che il posizionamento di una boetta/parabordo per un paio di ore non dia fastidio a nessuno!
Cita messaggio
#7
Citazione:andante ha scritto:
Ma i pescatori dilettanti, per posizionare le loro taniche estemporanee chiedono autorizzazioni? penso proprio di no!!!
Credo che il posizionamento di una boetta/parabordo per un paio di ore non dia fastidio a nessuno!

Appunto,
al massimo ci fissi UN amo e dici che sono palamiti Wink
Cita messaggio
#8


Ci vogliono due autorizzazioni in bollo per occupazione di suolo pubblico perché uno appoggia alternativamente i piedi a terra mentre porta il cane a spasso.
Naturalmente completate da quattro autorizzazioni per l'animale e una per la deiezione, ovvio Big Grin

Cita messaggio
#9
noi usiamo le nasse (ovvero le boe dei pescatori) quando ci alleniamo in altura.
quando vado in allenamento con la squadra derive è tutta un altra cosa, c'è il gommone con il coach, si porta dietro un gavitello, ci sono sempre e comunque le nasse...è un attimo mettere un campo di 100-150 m.
Cita messaggio
#10
Citazione:tiger86 ha scritto:
Noi risolviamo usando un mark esistente (boa foranea,

Sì, occhio quando fai il tack and hoist pero'. Big GrinBig GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#11
Quindi praticamente mi suggerite o di usare boe esistenti o di trovarmi un posto dove non scasso troppo i cabasisi e buttare giù due ancorotti alla chetichella per un paio d'ore e via....
Perchè la versione ufficiale è impraticabile ....
Benone, mi adeguo al costume, anche se mi sarebbe piaciuto poter fare le cose per bene, ma in pieno italico costume lo scontro sullo scoglio burocratico fa affondare i buoni propositi....
Cita messaggio
#12
Citazione:skybet ha scritto:
Quindi praticamente mi suggerite o di usare boe esistenti o di trovarmi un posto dove non scasso troppo i cabasisi e buttare giù due ancorotti alla chetichella per un paio d'ore e via....
Perchè la versione ufficiale è impraticabile ....
Benone, mi adeguo al costume, anche se mi sarebbe piaciuto poter fare le cose per bene, ma in pieno italico costume lo scontro sullo scoglio burocratico fa affondare i buoni propositi....
che si debba chiedere il permeso per mettere un campo boe è cosa piuttosto giusta e ovvia se ci pensi. supponi che il mare sia come la strada, se devi fartene riservare un pezzettino per una qualsiasi attività devi chiedere il permesso al comune.
se metti delle boe e non dici niente a nessuno, magari una nave che passa di lì si .è ci sono degli oggetti in mezzo al mare e nessuna ordinanza della CDP relativa.

gli istruttori federali e le squadre agonistiche si Piccoletto su basi temporali definite sempre nello stesso tratto di mare, previa richiesta alla CDP di solito.
Cita messaggio
#13
Io ho fatto la richiesta in capitaneria a Ravenna. devi fare richiesta se vuoi che quello spazio sia riservato a te, ma se metti due boe e tutti possono passare comunque dove vogliono (naturalmente rispettando le regole di navigazione) e le metti fuori dalle zone dove non si può ancorare (imboccature dei porti, zone a traffico 'canalizzato' allevamenti ittici) Ma se metti due boe, fai il tuo allenamento, le togli e non sei tra le Palla 8 e non fai storie se altre barche passano sul tuo campo di allenamento..... non devi chiedere niente e non devi pagare niente.
Almeno questo è quanto detto dalla CP di Ravenna. E sono stati molto cortesi e disponibili.
Cita messaggio
#14
Citazione:Nimbo ha scritto:
Io ho fatto la richiesta in capitaneria a Ravenna. devi fare richiesta se vuoi che quello spazio sia riservato a te, ma se metti due boe e tutti possono passare comunque dove vogliono (naturalmente rispettando le regole di navigazione) e le metti fuori dalle zone dove non si può ancorare (imboccature dei porti, zone a traffico 'canalizzato' allevamenti ittici) Ma se metti due boe, fai il tuo allenamento, le togli e non sei tra le Palla 8 e non fai storie se altre barche passano sul tuo campo di allenamento..... non devi chiedere niente e non devi pagare niente.
Almeno questo è quanto detto dalla CP di Ravenna. E sono stati molto cortesi e disponibili.
da noi è più o meno la sterssa cosa, solo che il circolo si premura comunque di 'avvertire' che c'è la flotta in acqua. sai com'è . andare sul sicuro.

l'unica cosa che credo sia veramente rischiosa è portarsi dietro una boa da sub e usare quella: e se poi ti fanno la multa perchè ci passi vicino? hai un bel dire che sotto c'è un ancora e l'hai messa tu...
Cita messaggio
#15
Citazione:Nimbo ha scritto:
Io ho fatto la richiesta in capitaneria a Ravenna. devi fare richiesta se vuoi che quello spazio sia riservato a te, ma se metti due boe e tutti possono passare comunque dove vogliono (naturalmente rispettando le regole di navigazione) e le metti fuori dalle zone dove non si può ancorare (imboccature dei porti, zone a traffico 'canalizzato' allevamenti ittici) Ma se metti due boe, fai il tuo allenamento, le togli e non sei tra le Palla 8 e non fai storie se altre barche passano sul tuo campo di allenamento..... non devi chiedere niente e non devi pagare niente.
Almeno questo è quanto detto dalla CP di Ravenna. E sono stati molto cortesi e disponibili.
Ti assicuro che ogni capitaneria dice la sua, ma una cosa è la tolleranza (è così dappertutto) altra cosa è il diritto.
Mi ripeto, per mettere in acqua una boa, serve una ordinanza, punto.
Oggi serve anche nulla osta del comuni e alcuni comuni si fanno pagare pure la TOSAP a mio avviso interpretando male la normativa (a loro favore)Smile
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#16
in alternativa fai uscire due amici con due tender, li ancori dove e come ti pare e poi li usi come . nessuno ti dice niente...
Cita messaggio
#17
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citofonare a Scott e agli amici cagliaritani Big Grin
Chi noi?!!?[:57]
Mai fatto!
Piuttosto il sabato pomeriggio nella zona meno trafficata è facile trovare dei rulli di alaggio di gommone ancorati al fondo.
Chissà com'è 2 sono perpendicolari al vento distanti circa 100/150 m ed un 3° rullo è posizionato al vento distante un mezzo miglio circa
Abbiamo constatato che sono ancorati al fondo con un piccolo rampino, e a circa 2.5 m dalla superficie attaccano 3 o 4 piombi da pescatore per tenere il rullo più verticale possibile.
Se lo fai dove passa il traffico fai una stupidata, se invece lo fai dove non c'è traffico e chiunque partecipi ha la consapevolezza che eve dare precedenza sempre a tutti senza pretendere niente e fregarsene di eventuali duelli con altri partecipanti, forse fanno finta di non vedere.
Tassativo deve essere evitare qualunque intralcio alla navigazione sempre.
Cita messaggio
#18
Dobbiamo distinguere:

a) mettere in acqua un galleggiante fisso da lasciare per lungo periodo (esempio una boa fissata ad un corpo morto o al fondo) è necessario avere un'autorizzaione rilasciata dalla capitaneria e pagare un canone.

b) mettere in acqua un galleggiante ancorato al fondo, facilmente amovibile e lasciato per breve periodo, non serve un'autorizzazione. Naturalmente non deve essere essere messo dove vige il divieto di ancoraggio (ingresso porti, aree per ancoraggio navi ecc. ecc. passaggio cavi sottomarini)

c) galleggiante amovibile come al punto b utilizzato come riferimento (boa) da una sola imbarcazione, non serve un'autorizzazione, puoi piazzarlo e girarci tranquillamente attorno, nel rispetto delle regole NIPAM, recuperandolo al termine della giornata.

d) galleggiante come al punto c ma utilizzato contemporaneamente da più di una imbarcazione . In questo caso potrebbe essere inquadrato come una competizione (regata) ed essere quindi necessario avere un'autorizzazione dalla capitaneria la quale emette un'ordinanza e ti imporrà anche la presenza di un'imbarcazione a motore per la sicurezza oltre al pagamento per l'occupazione dell'area.

Quindi se sei da solo metti una boa e giraci attorno, nessuno ti dirà nulla; se si trattasse di pìu barche contemporanmeamente o chiedi l'autorizzazione oppure rischi. Per limitare al massimo i rischi piazza il campo di regata in un tratto di mare poco trafficato, in particolare da navi e imbarcazioni da lavoro e non creare alcun . credo che ti romperanno le scatole, io lo faccio da molti anni.
ciao, buon vento
Cita messaggio
#19
Citazione:Scott ha scritto:
Dobbiamo distinguere:

a) mettere in acqua un galleggiante fisso da lasciare per lungo periodo (esempio una boa fissata ad un corpo morto o al fondo) è necessario avere un'autorizzaione rilasciata dalla capitaneria e pagare un canone.

b) mettere in acqua un galleggiante ancorato al fondo, facilmente amovibile e lasciato per breve periodo, non serve un'autorizzazione. Naturalmente non deve essere essere messo dove vige il divieto di ancoraggio (ingresso porti, aree per ancoraggio navi ecc. ecc. passaggio cavi sottomarini)

c) galleggiante amovibile come al punto b utilizzato come riferimento (boa) da una sola imbarcazione, non serve un'autorizzazione, puoi piazzarlo e girarci tranquillamente attorno, nel rispetto delle regole NIPAM, recuperandolo al termine della giornata.

d) galleggiante come al punto c ma utilizzato contemporaneamente da più di una imbarcazione . In questo caso potrebbe essere inquadrato come una competizione (regata) ed essere quindi necessario avere un'autorizzazione dalla capitaneria la quale emette un'ordinanza e ti imporrà anche la presenza di un'imbarcazione a motore per la sicurezza oltre al pagamento per l'occupazione dell'area.

Quindi se sei da solo metti una boa e giraci attorno, nessuno ti dirà nulla; se si trattasse di pìu barche contemporanmeamente o chiedi l'autorizzazione oppure rischi. Per limitare al massimo i rischi piazza il campo di regata in un tratto di mare poco trafficato, in particolare da navi e imbarcazioni da lavoro e non creare alcun . credo che ti romperanno le scatole, io lo faccio da molti anni.
ciao, buon vento
Dove operi tu solitamente? In Sardegna?
Mi fa piacere leggere quanto scrivi ma ti assicuro che in alto adriatico purtroppo non è così semplice ( in più non solo ogni capitaneria, ma anche ogni Comune interpreta a sua maniera)
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#20
Caro tiger, mi dispiace per voi che in adriatico ci sia tutta questa normativa del pesce.Sadsmiley fortunatamente per noi le amministrazioni comunali non ci hanno ancora messo il naso, la loro giurisdizione termina a qualche metro dalla battigia anche se ultimamente si stanno allargando, in estate ho visto moto d'acqua e gommoni con scritto polizia comunale!DisapprovazioneDisapprovazione
Skybet, che ti devo . da noi! Wink il sabato troverai anche il campo già apparecchiato!Big GrinBig GrinBig Grin
Buon vento ragazzi
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.734 09-02-2024, 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.580 06-10-2023, 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Elica [barche da regata] enzo vaccaro 7 1.828 21-10-2022, 12:17
Ultimo messaggio: spinner
  Copri bitte regata GIO-ita53637 28 6.443 18-02-2020, 18:03
Ultimo messaggio: rob
  Tangonare il Genoa in regata si può? Alfonso69 6 2.994 16-10-2019, 12:52
Ultimo messaggio: Alfonso69
  Precedenza in regata: il concetto di ostacolo Utente non piu' attivo 22 6.098 11-10-2018, 20:06
Ultimo messaggio: blackninja
  tensione stecche vele da regata m4ur0 3 2.261 17-06-2018, 18:10
Ultimo messaggio: shein
  Pulizia carena pre-regata. Che faccio?? irruenza 58 15.656 16-05-2018, 17:59
Ultimo messaggio: Gundam
  NUOVO REGOLAMENTO DI REGATA tiger86 8 4.217 04-12-2016, 22:16
Ultimo messaggio: cavallone
  Vele Regata First 31.7 Enrico88 11 4.068 03-07-2016, 23:51
Ultimo messaggio: Enrico88

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: