Messaggi: 704
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2011
01-07-2013, 23:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2013, 00:40 da irruenza.)
Chi è che tra di noi possiede Comet 111? Lo chiedo solo perchè in navigazione sia a vela che a motore mi trovo acqua salata in sentina, nn tanta ma almeno 5/6 litri. I dadi del bulbo sono affogati nella resina e quindi io lo escuderei, apro il motore in navigazione e nn trovo nulla, perfetto e nn trafila nulla, girante e pompa ok le prese a mare sono asciutte, controllato tubo marmitta e silenziatore sono a posto, in bagno è tutto asciutto ( wc elettrico) ma cavolo è? per la cronaca, ferma all'ormeggio nn trovo nulla, tutta asciutta. ieri ho usato solo la randa senza genova e mai di bolina, ma acqua ne ho trovata lo stesso e alla fine , x farmi incazzzare di +, ha smesso di funzionare pompa di sentina ( smontata e collegata alla batteria funziona, ora sarà qualche fusibile (( che devo trovare)) ), ogni volta c'è ne una nuova  (
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Asciuga tutto,alza il paiolato,fai in modo che il motore sia visibile il più possibile e poi esci con un 'altra persona.Uno dei due sta in cabina per visionare.Ci vuole calma ed occhio nel controllare palmo palmo sia le condotte del motore,l'asse(credo che hai l'asse).Se guardando la sentina dovresti vedere da quale direzione arriva l'acqua salata.A volte è come fare un terno al lotto
per risolvere il problema,ma ci dovrai riuscire.
Messaggi: 704
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2011
ciao Garibaldi, ho sail drive e per alzare tutto il paiolato devo smontare anche parte sinistra del quadrato. però all'interno motore/guarnizione sail drive sono asciutte!
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Però la sentina principale sarà ben ispezionabile,quindi vedrai da dove arriva l'acqua.
Messaggi: 130
Discussioni: 8
Registrato: Jan 2011
C'è un gavone ancora che scarica in sentina ?
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
Citazione:svarzi ha scritto:
ciao Garibaldi, ho sail drive e per alzare tutto il paiolato devo smontare anche parte sinistra del quadrato. però all'interno motore/guarnizione sail drive sono asciutte!
la losca del timone?
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Messaggi: 1.112
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2010
Messaggi: 14
Discussioni: 1
Registrato: May 2013
anch'io ho un comet 111 del 1982 e qualche leggera presenza di acqua in sentina è una realtà.
Non hai finora precisato se si tratta di acqua salata o acqua dolce...
puoi essere più preciso?
Messaggi: 14
Discussioni: 1
Registrato: May 2013
chiedo scusa, ho letto con più attenzione e ho visto che si tratta di acqua salata.
hai provato a verificare che non ti entri dal tubo dello scarico di sentina posto a murata dell'opera morta?
Messaggi: 149
Discussioni: 8
Registrato: Jun 2011
Un metodo empirico che si utilizza anche in altri campi è quello di posizionare carta scottex tutto intorno al punto dove c'è presenza d'acqua e la tracci da dove arriva è ferificabile oggettivamente fino ad arrivare al punto d'entrata.
Messaggi: 803
Discussioni: 68
Registrato: Jul 2009
Citazione:Ale64 ha scritto:
Un metodo empirico che si utilizza anche in altri campi è quello di posizionare carta scottex tutto intorno al punto dove c'è presenza d'acqua e la tracci da dove arriva è ferificabile oggettivamente fino ad arrivare al punto d'entrata.
cospargere la sentina di borotalco dopo averla asciugata credo sia meglio, le tracc dell'infiltrazione dovrebbero essere più evidenti
Messaggi: 1.317
Discussioni: 36
Registrato: May 2010
Citazione:ilverococco ha scritto:
Citazione:Ale64 ha scritto:
Un metodo empirico che si utilizza anche in altri campi è quello di posizionare carta scottex tutto intorno al punto dove c'è presenza d'acqua e la tracci da dove arriva è ferificabile oggettivamente fino ad arrivare al punto d'entrata.
cospargere la sentina di borotalco dopo averla asciugata credo sia meglio, le tracc dell'infiltrazione dovrebbero essere più evidenti
O farina
È ora attendiamo le news per sapere da dove entra
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Scottex, farina, .?   ...insomma ma uno scafo non è che abbia infiniti buchi o possibili vie d'acqua, segnarseli tutti ed investigarli uno ad uno
Messaggi: 704
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2011
Acqua salata in sentina! TROVATA infiltrazione!
Vacca boia, ieri sera, mi metto un calzoncini a torso nudo e ho cominciato a mettere in moto, smontare il paiolato per vedere bene la sentina, apro motore e i vani laterali, pila e comincio a cercare, cerca, cerca ma dentro al vano motore è asciutto, tocco tubi, girante, . dove . è?? allora vado in cabina di poppa e infilo la testa nel gavone per vedere marmitta, il tubo è asciutto e waterbox pure, allora provo ad alzarlo . perde da una fascetta e anche copiosamente, cerco di stringere la fascetta ma questa si rompe.
Per farla breve, ho dovuto tagliare un pezzo di tubo, estrarre il waterbox, nuova fascetta ( rigorosamente in acciaio) e rimontare il tutto ( dopo aver perso 3 litri di sudore.
Ora nn perde più ma mi sembra così strano che acqua possa 'camminare' ed arrivare così velocemente passando da intercapedini, tubi e arrivare in sentina.
E speriamo che era solo quella perdita ( vedi video)
Grazie per i vostri preziosi consigli  )
http://youtu.be/xEhL-eyrd3I
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Citazione:svarzi ha scritto:
Acqua salata in sentina! TROVATA infiltrazione!
Vacca boia, ieri sera, mi metto un calzoncini a torso nudo e ho cominciato a mettere in moto, smontare il paiolato per vedere bene la sentina, apro motore e i vani laterali, pila e comincio a cercare, cerca, cerca ma dentro al vano motore è asciutto, tocco tubi, girante, . dove . è?? allora vado in cabina di poppa e infilo la testa nel gavone per vedere marmitta, il tubo è asciutto e waterbox pure, allora provo ad alzarlo . perde da una fascetta e anche copiosamente, cerco di stringere la fascetta ma questa si rompe.
Per farla breve, ho dovuto tagliare un pezzo di tubo, estrarre il waterbox, nuova fascetta ( rigorosamente in acciaio) e rimontare il tutto ( dopo aver perso 3 litri di sudore.
Ora nn perde più ma mi sembra così strano che acqua possa 'camminare' ed arrivare così velocemente passando da intercapedini, tubi e arrivare in sentina.
E speriamo che era solo quella perdita ( vedi video)
Grazie per i vostri preziosi consigli )
http://youtu.be/xEhL-eyrd3I
Ops... ma non era acqua salata...???
Waterbox = serbatoio acqua...???
Messaggi: 704
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2011
infatti era acqua salata, e il WATERBOX sarebbe ( in inglese) il silenziatore finale che può essere cilindrico di acciaio nei vecchi modelli oppure di plastica in quelli recenti, però se vedi il video, te ne rendi conto 
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Come hai visto,con tenacia e concentrazione si trova il guasto.Conoscere bene la barca è importante per questo,devi sapere come sono posizionate le condotte acqua salata(quindi motore ec.)e quelle dell'acqua dolce.Meglio cosi'
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Il tuo comet 111 forse prima stava a Civitanova?
Messaggi: 704
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2011
no
Citazione:GARIBALDI ha scritto:
Il tuo comet 111 forse prima stava a Civitanova?
Messaggi: 1.156
Discussioni: 37
Registrato: Aug 2011
04-07-2013, 04:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-07-2013, 04:17 da corradino.)
Citazione:svarzi ha scritto:
infatti era acqua salata, e il WATERBOX sarebbe ( in inglese) il silenziatore finale che può essere cilindrico di acciaio nei vecchi modelli oppure di plastica in quelli recenti, però se vedi il video, te ne rendi conto  
veramente si chiama waterlock   non . meglio cosi pensa che a me una volta si era fessurato e perdeva solo sotto pressione
cioe a motore in moto
saluti
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
|