Info su certificato ORC Club
#1
Ho un pò di domande da fare agli esperti di regate d'altura...

Ho appena ricevuto il certificato ORC Club per la mia barca e non mi son chiare alcune cose.

1) Nel modulo da compilare per ottenere il certificato ORC Club vi era lo spazio per lo SPI, simmetrico/asimmetrico/code zero/Tangone. Non avendo spinnaker o tangone ho dichiarato 'no'. Se ho un Gennaker lo posso utilizzare in regata???
Nel certificato, nello spazio 'Limitazioni vele' vi è: Genoa 1, Spinnaker 0, Fiocchi 0, Vele Dacron


2) Come si effettua il calcolo dell'abbuono in secondi avendo il GPH?
Ad esempio, io ho un GPH 801,8. Se devo percorrere 100 miglia di regata, che conti devo fare conoscendo il GPH degli altri?

3) Altura/Sulle Boe
Come si utilizzano questi altri valori e che differenza c'è col GPH?


Scusatemi ma con questi numeri non ho per niente confidenza... Occhio nero
Grazie!
Cita messaggio
#2
Grazie mille Vince, sei stato decisamente esaustivo.Smile
Ho capito più di qualcosa e ho fatto anche 2 calcoli col ToD, che è quello che mi interessa.

Quindi niente Gennaker con questo certificato.
Grazie ancora.
Buon vento!
Cita messaggio
#3
Riesumo questa vecchia discussione per un dubbio sul rinnovo di un certificato.
Il vecchio certificato orc club riportava limitazioni vele Genoa 1 spinnaker 3 fiocchi 0 vele dacron.
Il nuovo certificato riporta alla stessa voce Genoa 0 spinnaker 3 fiocchi 4 vele dacron.
Le misure delle vele non sono cambiate perchè il certificato si?
Cita messaggio
#4
tirando ad indovinare perchè hai tolto l'avvolgifiocco
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#5
Perchè ora risulta che la vela di prua più grande ha un lp < 110% ( e di conseguenza non c'è più l'abbuono per una singola vela di prua avvolgibile) Ma non chiedermi perchè......

P.S. Forse se postavi una copia del certificato ( del Topaz42 ??) potevo capire qualcosa di più......
Cita messaggio
#6
La barca con il certificato, chiaramente, non è la mia deriva, e non è la mia.
Partecipo al campionato invernale di Manfredonia con la barca di un amico e per curiosità ho confrontato i due certificati della barca.
Siccome non capisco niente ho notato questa differenza tra i due certificati e volevo cercare di capire, avendo verificato che le misure delle vele indicate su i due certificato sono le stesse.
L'avvolgifiocco c'è a bordo ed è stato dichiarato, infatti è riportato rollafiocco: SI
Non essendo mio il certificato non posso pubblicarlo.
Ho pensato che fosse cambiato qualcosa nei certificati.

Cosa è Ip?
Cita messaggio
#7
come si chiama la barcaWink
Cita messaggio
#8
La barca è un Etap 28 S e si chiama Petit Ourse, perché?
Cita messaggio
#9
Citazione:Michele1479 ha scritto:
La barca è un Etap 28 S e si chiama Petit Ourse, perché?

Perchè dal peccato si risale al peccatore e al relativo certificato..WinkWink
Cita messaggio
#10
Citazione:Michele1479 ha scritto:
La barca è un Etap 28 S e si chiama Petit Ourse, perché?

perchè i certificati sono pubbici e di libera consultazione
per la privacy vengono solo omesse le genaralità del proprietario


Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]PETIT2013.pdf 177,34 KB

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]PETIT2009.pdf 175,86 KB
Cita messaggio
#11
mi sembrano identici, no?
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#12
Citazione:francocr68 ha scritto:
Citazione:Michele1479 ha scritto:
La barca è un Etap 28 S e si chiama Petit Ourse, perché?

perchè i certificati sono pubbici e di libera consultazione
per la privacy vengono solo omesse le genaralità del proprietario
Grazie non lo sapevo
Dove si possono trovare i certificati?
Cita messaggio
#13
Effettivamente quelli postati sono identici!
Quello del 2009 in formato cartaceo che ho io, e che mi è stato dato dal proprietario, ha la differenza che avevo chiesto sopra.
Il perchè lo ignoro.
Ma quindi in teoria potremmo avere 4 fiocchi diversi?
Quale è la differenza tra fiocco e genoa?
Cita messaggio
#14
ho salvato i file con le date invertite

anche a me le differenze sembrano solo quelle dovute all'aggiornamento del VPP
Cita messaggio
#15
che un genoa ha LPG > 110% della J
con LPG < 110% di J è un fiocco

LPG è la perpendicolare bugna/infieritura
Cita messaggio
#16
. dopo che è stata emessa la copia in tuo possesso è stato corretto l'errore senza inviarne un'altra.....

Se non vado errato l'etap 28 s è quella con il fiocco autovirante al 90% , dunque la vela di prua è sempre stato un fiocco e non un genoa.

Mi riesce però difficile credere che riusciate a far stare una JL di 11.10 in un avvolgifiocco che ne può contenere più o meno . dunque un paio di mq. di fiocco in più di quelli che usate....

Come si capisce dallo schema, sono da riverificare anche le larghezze della randa, perchè mi sa che regaliate anche là un mq. abbondante....

L'avvolgifiocco non è segnato, perchè con i fiocchi non si gode di nessun abbuono (nello schema se c'è l'abbuono per la vela avvolgibile c'è il disegnino della bugna della vela in grigio vicino allo strallo), ma godete però dell'abbuono per le vele che devono essere in tessuto di dacron.
Cita messaggio
#17
La barca è dotata di un fiocco autovirante e di un'altra vela di prua, che noi chiamiamo genoa, non so però se sia a questo punto un fiocco o un genoa.
Penso che le misure indicate siano quelle del genoa, che comunque usa l'avvolgifiocco.
Mi chiedo secondo il certificato possiamo usare tutte e due le vele di prua, il fiocco autovirante ed il genoa o no? Le vele che abbiamo sono in dacron.
Non vorrei per ignoranza passare da imbroglione anche se non credo che faremo risultati tali da indurre qualcuno a protestare, diciamo che partecipiamo al campionato senza voler competere con i migliori, anche se questo non significa che non ci impegneremo, saremo molto probabilmente in due di equipaggio, forse tre se troviamo un terzo assiduo.
Grazie, come sempre, per la pazienza e le risposte.
Cita messaggio
#18
Citazione:Michele1479 ha scritto:
La barca è dotata di un fiocco autovirante e di un'altra vela di prua, che noi chiamiamo genoa, non so però se sia a questo punto un fiocco o un genoa.
Penso che le misure indicate siano quelle del genoa, che comunque usa l'avvolgifiocco.
Mi chiedo secondo il certificato possiamo usare tutte e due le vele di prua, il fiocco autovirante ed il genoa o no? Le vele che abbiamo sono in dacron.
Non vorrei per ignoranza passare da imbroglione anche se non credo che faremo risultati tali da indurre qualcuno a protestare, diciamo che partecipiamo al campionato senza voler competere con i migliori, anche se questo non significa che non ci impegneremo, saremo molto probabilmente in due di equipaggio, forse tre se troviamo un terzo assiduo.
Grazie, come sempre, per la pazienza e le risposte.

Come da certificato 2013, voi potete portare in barca ed adoperare 4 fiocchi di misura uguale od inferiore a quella dichiarata.

Poichè avete dichiarato un LP di 2.38, che è quello dell'autovirante (circa 87% di J), non potete usare nessun fiocco o genoa che abbia un Lp maggiore (Lp= distanza tra il vertice dell'angolo di bugna e la ralinga della vela compresa).

Come dicevo più su, non si capisce però perchè la JL (la misura dell'inferitura) è di quasi 3 metri superiore a quella che ci starebbe nell'avvolgifiocco.

Ciao
Cita messaggio
#19
Ok grazie.
Se ho ben capito 8,260 sarebbe la misura dello strallo, cioè misura che va dall'avvolgifiocco al punto in cui lo strallo è attaccato all'albero. Quindi la misura JL 11,100 sarebbe eccessiva in quanto più lunga dello strallo, giusto? E' possibile che nel fare il primo certificato del 2009, nell'ultimo le misure sono state copiate pedissequamente dal primo, siano state mischiate le misure del fiocco e del genoa e che la JL sia riferita al genoa.
In sostanza per il futuro sarebbe meglio prendere nuovamente le misure o meglio ancora farle prendere per avere un certificato più attendibile.
Cita messaggio
#20
in sostanza per il 2014 stendete a terra le vele e manuale di misurazione alla mano (se non avete un esperto che vi aiuti) rimisuratele tutte. lo stazzatore se ho capito lo spirito con cui regatate e' una spesa inutile, con lo stesso costo vi ci escono almeno un paio di bottiglie di prosecco ad ogni regataWink
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  nomenclatura certificato ORC club toothman 2 1.237 13-12-2023, 22:31
Ultimo messaggio: toothman
  LCG VCG e altri acronimi certificato ORC BornFree 1 1.126 25-11-2023, 23:56
Ultimo messaggio: rob
  info gennaker Stefano86 6 1.981 09-06-2022, 08:09
Ultimo messaggio: bullo
  Nuovo certificato Orc 2022 nedo 1 1.637 17-03-2022, 23:44
Ultimo messaggio: lord
  Come ottenere Certificato di stazza e quale categoria scegliere per Salona 45 lelez86 23 6.240 14-12-2021, 18:15
Ultimo messaggio: albert
  ORC CLUB: tessuto vele e peso equipaggio carloquinto 8 3.921 20-09-2021, 09:54
Ultimo messaggio: nedo
  Info mura gennaker fadime72 14 4.364 01-06-2021, 11:21
Ultimo messaggio: nedo
  ORC club Scott 33 9.835 26-03-2021, 17:48
Ultimo messaggio: albert
  Misure certificati Orc Club, un aiuto... kavokcinque 18 5.883 06-03-2021, 16:26
Ultimo messaggio: shein
  info su catamarano classe a CoolestBanana88 1 1.886 25-08-2020, 06:04
Ultimo messaggio: shein

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)