Messaggi: 79
Discussioni: 14
Registrato: Apr 2010
26-10-2013, 18:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-10-2013, 21:50 da irruenza.)
Vorrei condividere l'intervento che abbiamo fatto ieri su 'Malizia' di cui sono armatore da qualche anno, uno Show 38 al Circolo Nautico Arcobaleno (Torre Annunziata). In particolare la semplice ma geniale idea, risultata vincente, avuta dal mio mentore Mauro (mauro-37), senza il quale non avrei imparato le cose che seguono.
'Malizia' (varato nel 1983) ha un Volvo Penta MD11 originale. Mauro ed io (in effetti lui da solo, io facevo unicamente da 'guaglione 'e paranziella' passandogli i ferri) abbiamo voluto fare manutenzione sulla linea di adduzione del gasolio.
Il semplice schema è riportato qui sotto. L'intervento è consistito in:
1)smontare e pulire il prefiltro dalla morchia; questo decantatore è costituito in un cilidro fatto da due parti, che si compongono mediante una guarnizione in gomma;
2)sostituire il filtro (dopo averlo riempito fino all'orlo).
Il manuale Volvo raccomanda di pulire anche la pompetta manuale, e di mettere in pressione il circuito fino alla fuoriuscita di gasolio dagli iniettori, all'occasione allentati.
Il problema è stato che non riuscivamo a mettere il circuito in pressione, mediante la pompetta. Dallo spurgo dell'aria della pompa nulla . che l'operazione fosse totalmente inefficace. Appena verificavamo l'arrivo del gasolio agli iniettori, e serrati gli stessi, il motore partiva ma unicamente per pochi minuti, in quanto riusciva solo ad aspirare (e con difficoltà) il gasolio contenuto nel filtro. Insomma era chiaro che il circuito non s'era riempito completamente, e la pompa d'iniezione non riusciva a fornire continuità al flusso.
Siamo stati quasi un'ora a manovrare con la . cambiando la posizione dell'albero a camme per darle la massima potenza di spinta del fluido. Nulla.
A un certo punto Mauro ha avuto l'intuizione vincente: mettiamo in pressione il gasolio dal serbatoio! Chiuso lo sfiato, infilato il tubo del gonfiatore a pedale del tender nel bocchettone rifornimento (con adeguato straccio per impedire la fuoriuscita di aria), date due-tre generose . finalmente ci rendiamo conto che il gasolio esce abbondantemente dalla guarnizione del prefiltro! Quindi il mancato montaggio a perfezione della guarnizione (un pò ingottata) impediva la messa a pressione del circuito mediante . stati in eterno a pompare e a farci venire le vesciche alle dita, prima di capire quello che era successo.
Ebbene, rimontato il prefiltro con maggiore cura, sono bastate alcune pedate al gonfiatore per mandare il circuito in pressione e vedere il gasolio che usciva dagli iniettori allentati. Da . motore una volta acceso ha ripreso a cantare con la sua voce roca ma generosa, e non s'è fermato più.
Grazie Mauro!
[hide] ![[Immagine: 2013102612399_GasolioMalizia.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Kilroy_was_here/2013102612399_GasolioMalizia.jpg) [/hide]
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
ho visto anche applicare una pompetta a mano di quelle usate nei fuoribordo
per fare il carico.semplice e di sicuro effetto.
soffiare aria nei serbatoi è sempre un 'rischio'.ci vuole molta cautela.
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Citazione:andros ha scritto:
ho visto anche applicare una pompetta a mano di quelle usate nei fuoribordo
per fare il carico.semplice e di sicuro effetto.
soffiare aria nei serbatoi è sempre un 'rischio'.ci vuole molta cautela.
Andros, avevamo pensato anche noi di usare una pompetta simile, ma lo Show 38 ha la linea di alimentazione dal serbatoio al prefiltro fatta di cannette metalliche (stile quelle che poi vanno dalla pompa agli iniettori ), pertanto,è impossibile senza fare grosse modifiche infilare una di quelle pompette.
Eppoi prima di pompare aria, abbiamo aperto l'uscita inutilizzata sul prefiltro (ne ha due )

Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
26-10-2013, 22:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-10-2013, 22:12 da umeghu.)
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
ho visto anche applicare una pompetta a mano di quelle usate nei fuoribordo
per fare il carico.semplice e di sicuro effetto.
soffiare aria nei serbatoi è sempre un 'rischio'.ci vuole molta cautela.
Andros, avevamo pensato anche noi di usare una pompetta simile, ma lo Show 38 ha la linea di alimentazione dal serbatoio al prefiltro fatta di cannette metalliche (stile quelle che poi vanno dalla pompa agli iniettori ), pertanto,è impossibile senza fare grosse modifiche infilare una di quelle pompette.
Eppoi prima di pompare aria, abbiamo aperto l'uscita inutilizzata sul prefiltro (ne ha due )
 
Mi permetto alcune considerazioni:
a) i prefiltri sono una merxxccia pazzesca: sono spesso del tipo a TRE pezzi (sommità, cartuccia filtrante, conchiglia inferiore.
b) spesso sono cacciati a casa del diavolo, attaccati sul fianco del serbatoio, con pochissimo spazio per muovere le mani ed assolutamente senza possibilità di vedere cosa si sta facendo/ so è fatto
c) le pompette di innesco sono assolutamente insufficienti per molti motori di oggi.
d) spesso l'utente DIMENTICA di chiudere la valvola di uscita dal serbatoio mediante l'apposita levetta (e poi di riaprirla a lavoro finito   ).
La mia soluzione:
a) sostituito il prefiltro con uno dotato di una pompa di innesco sul cielo; il prefiltro ha solo due parti (ed una sola guarnizione!):calotta superiore e cartuccia.
b) una volta chiusa la valvola di emergenza, io smonto dal serbatoio tutto l'ambaradan prefiltro + cartuccia, me lo porto in posizione più comoda (incredibile come soli 10 cm possano fare la differenza!!!), cambio la cartuccia POTENDO VEDERE quello che faccio.
c) rimonto l'ambaradan sul serbatoio
d) apro la valvola di emergenza
e) do un po' di pompettate per riempire il circuito e avvio il motore.
NB: la maggior parte di motori moderni è dotata di un dispositivo di 'autospurgo' (entro certi limiti, of course).
Se ne è parlato anche qui:
http://217.199.14.65/topic.asp?TOPIC_ID=49964
Messaggi: 3.521
Discussioni: 168
Registrato: Nov 2007
Io ne ho messo due (Ho due motori)tipo fuoribordo ma da auto, le montano ormai quasi tutte le nuove disel Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
ho visto anche applicare una pompetta a mano di quelle usate nei fuoribordo
per fare il carico.semplice e di sicuro effetto.
soffiare aria nei serbatoi è sempre un 'rischio'.ci vuole molta cautela.
Andros, avevamo pensato anche noi di usare una pompetta simile, ma lo Show 38 ha la linea di alimentazione dal serbatoio al prefiltro fatta di cannette metalliche (stile quelle che poi vanno dalla pompa agli iniettori ), pertanto,è impossibile senza fare grosse modifiche infilare una di quelle pompette.
Eppoi prima di pompare aria, abbiamo aperto l'uscita inutilizzata sul prefiltro (ne ha due )
 
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
ho visto anche applicare una pompetta a mano di quelle usate nei fuoribordo
per fare il carico.semplice e di sicuro effetto.
soffiare aria nei serbatoi è sempre un 'rischio'.ci vuole molta cautela.
Andros, avevamo pensato anche noi di usare una pompetta simile, ma lo Show 38 ha la linea di alimentazione dal serbatoio al prefiltro fatta di cannette metalliche (stile quelle che poi vanno dalla pompa agli iniettori ), pertanto,è impossibile senza fare grosse modifiche infilare una di quelle pompette.
Eppoi prima di pompare aria, abbiamo aperto l'uscita inutilizzata sul prefiltro (ne ha due )
 
mica ho detto che è obbligatorio metterla prima del prefiltro.
basta che sia prima della pompa ac.
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Citazione:andros ha scritto:
mica ho detto che è obbligatorio metterla prima del prefiltro.
basta che sia prima della pompa ac.
[/quote]
Non avremmo risolto ... era il prefiltro a non caricarsi
la pompetta manuale aspirava, come spiegato da Kilroy_was_here,
aria dal prefiltro 
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
non riesco a capire, scusate l'ignoranza,questi pre-filtri decantatori cosi complicati ed immagino anche costosi,io ho risolto mettendo un fitrino di quelli che si usano sulle macchine a benzina (costo 3-4 euro) all'uscita del serbatoio e per decantare da acqua e morchie il serbatoio ho messo un rubinetto alla base del serbatoio,basta spurgare ogni tanto e il problema è risolto, tutto funziona a meraviglia...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
29-10-2013, 06:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-10-2013, 06:16 da mauro-37.)
Citazione:franco53 ha scritto:
non riesco a capire, scusate l'ignoranza,questi pre-filtri decantatori cosi complicati ed immagino anche costosi,io ho risolto mettendo un fitrino di quelli che si usano sulle macchine a benzina (costo 3-4 euro) all'uscita del serbatoio e per decantare da acqua e morchie il serbatoio ho messo un rubinetto alla base del serbatoio,basta spurgare ogni tanto e il problema è risolto, tutto funziona a meraviglia...
Ciao Franco,
non sono proprio la stessa cosa...
allego una foto del mio.
[hide] ![[Immagine: 2013102901427_P.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mauro-37/2013102901427_P.jpg) [/hide]
Un caro saluto
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
ciao Mauro,devo sempre venire a trovarti al circolo Arcobaleno ma non riesco a trovare il tempo,stiamo avendo delle giornate bellissime e allora appena arrivo al porto ,il tempo di armare e via tutto il giorno in mare,ma vedrai che quanto prima ci conosceremo,l'inverno è lungo e quindi di tempo ne avremo tanto.Certo il tuo prefiltro-decantantore è un'altra cosa,ma il mio motorino è un 8 cv monocilindrico che rispetto ad un 20-30 cv ha dei flussi di gasolio minimi,considera che per 15 anni non c'è mai stato un prefiltro,sono modifiche che ho fatto io perchè ho sistemato tutta la linea di alimentazione compreso il serbatoio nuovo in acciao inox,ma toglimi una curiosità perchè dalla foto non riesco a capire,per lo spurgo delle morchie c'è una valvolina che si apre sotto al prefiltro o c'è un sistema automatico che io non conosco,ciao un caro saluto anche agli altri ADV presenti al vs circolo BV
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Per vedere le morchie impurita/acqua nel gasolio basta applicare un filtro con il bicchierino in vetro subito dopo il serbatoio
[hide] ![[Immagine: 2013102919542_IMGP0029.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/maurotss/2013102919542_IMGP0029.JPG) [/hide]
questi filtri hanno l'elemento filtrante che si puo' lavare e riutillizzare.
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
a me è capitato che il circuito non si riempiva neppure dopo aver riempito con gasolio il prefiltro (con la pompetta) finchè non ho pompato dopo aver aperto il tappo del . prima si creava una certa despressione all'interno del serbatoio che ostacolava il riempimento del circuito?
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
Citazione:wind e sea ha scritto:
a me è capitato che il circuito non si riempiva neppure dopo aver riempito con gasolio il prefiltro (con la pompetta) finchè non ho pompato dopo aver aperto il tappo del . prima si creava una certa despressione all'interno del serbatoio che ostacolava il riempimento del circuito?
controlla lo sfiato dell'aria sul serbatoio,probabilmente è tappato,ciao
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
|