uso del gelcoat filler
#1
Buongiorno. Ho un hobie cat 16 e una delle prue ha una piccola sbeccata lunga circa 2/3 cm e profonda circa 1 cm. Ho preso il gelcoat filler.
La mia domanda è: visto che è una piccola sbeccata posso usare il gelcoat filler da solo o devo usare anche foglietti di vetroresina?
Come devo procedere?
Se non metto i foglietti come riempio il buco senza che mi coli giù prima di indurirsi? ( senza rovesciare la barca)? ha una consistenza tale da permetterlo?

[hide][Immagine: 20116991418_CFS-pp-gelcoat-filler-L.jpg][/hide]

Grazie
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di hobiecattervenezia
Buongiorno. Ho un hobie cat 16 e una delle prue ha una piccola sbeccata lunga circa 2/3 cm e profonda circa 1 cm. Ho preso il gelcoat filler.
La mia domanda è: visto che è una piccola sbeccata posso usare il gelcoat filler da solo o devo usare anche foglietti di vetroresina?
Come devo procedere?
Se non metto i foglietti come riempio il buco senza che mi coli giù prima di indurirsi? ( senza rovesciare la barca)? ha una consistenza tale da permetterlo?

[hide][Immagine: 20116991418_CFS-pp-gelcoat-filler-L.jpg][/hide]

Grazie

Dalla mia (scarsa) esperienza personale (e anche da quello che dicono le istruzioni del prodotto), la consistenza non è sufficiente a impedire la colatura se non in caso di spessori millimetrici.

Sicuramente qualcuno potrà darti consigli con maggiore cognizione di causa.
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#3
Proprio domenica ho provato a usarlo. Mettendo l'induritore nella giusta dose (alla prima botta ho fatto un casino e si è indurito in 10 secondi) si possono riempire anche buchetti profondi 3-5 mm. Ho letto che questa operazione può essere ripetuta a strati fino al riempimento della sbeccatura. Io ho riempito tutto in botta e non mi sembra ci siano problemi. Poi ho carteggiato con carta fine. In un caso ho provato a non usare l'induritore ma dopo 24 ore, quando sono tornato a casa, la riparazione ancora non si era seccata. Questo week end penso di continuare la 'sperimentazione'.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di hobiecattervenezia
Buongiorno. Ho un hobie cat 16 e una delle prue ha una piccola sbeccata lunga circa 2/3 cm e profonda circa 1 cm. Ho preso il gelcoat filler.
La mia domanda è: visto che è una piccola sbeccata posso usare il gelcoat filler da solo o devo usare anche foglietti di vetroresina?
Come devo procedere?
Se non metto i foglietti come riempio il buco senza che mi coli giù prima di indurirsi? ( senza rovesciare la barca)? ha una consistenza tale da permetterlo?

[hide][Immagine: 20116991418_CFS-pp-gelcoat-filler-L.jpg][/hide]

Grazie
. in un paio di volte.
Cita messaggio
#5
Per curiosità, che succede se si utilizza senza induritore? Asciuga lo stesso?
Cita messaggio
#6
. non diventa duro mai piu'.
Cita messaggio
#7
Ti consiglio di usare un pezzo di busta di plastica, diciamo una toppa opportunamente ritagliata qualche cm piu' grande della zona da riparare. Metti il gelcoat miscelato come da istruzioni sulla parte rotta poi mettici sopra la toppa di plastica e modella con le mani o con una spatola il gelcoat dandogli la forma dello scafo. Poi mantieni in posizione la toppa con del nastro isolante. Una volta che il gelcoat si e' indurito tira via nastro e toppa. Se la forma e' buona carteggia con la 1200 ad acqua. Altrimenti fai una seconda stuccatura di rifinitura.
Cita messaggio
#8
Quando e' . a secco nessuno usa la carta a . tra i . pasta . tanto il colore sra' completamentediversoBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#9
qualche fibra di vetro 'sfusa' aiuta per gli alti spessori, valuta anchedi fare uil lavoro in due riprese.
Cita messaggio
#10
Citazione:Giorgio ha scritto:
Quando e' . a secco nessuno usa la carta a . tra i . pasta . tanto il colore sra' completamentediversoBig GrinBig Grin

Ciao Giorgio. Posso chiederti perché è sconsigliato usare la carta a bagnato? La mia è curiorità sincera, unita ad una sana dose di ignoranza Big Grin
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#11
La carta a bagnato e' inutile e faticosa e nulla aggiunge al risultato finale.
Il gelcoat non e' una vernice ma una resina poliestere pigmentata e ha un certo spessore e consistenza.
Quindi usare la carta a bagnato non aumenta il livello del lavoro lo rende lungo e faticoso e non aggiunge nulla.
Bsta prendere le carte a secco di buona qualita' e il gioco e' fatto.
A 'fibre e resine' e' stato mostrato e quelli che son venuti hanno visto all'opera i Rossi proprio con questi prodotti.
Parliam di . lo fanno .' complicarsi la vita?
Quindi semplicemente un modo semplice e veloce di lavorare.Big Grin
Cita messaggio
#12
Grazie! Smile
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#13
A Novembre . un'altra giornata fibre e . libero accesso come sempre e sempre nello stesso posto.segnare sul calendarioCoolCoolCool
Cita messaggio
#14
Mi piacerebbe tantissimo, così come mi sarebbe piaciuto essere presente al precedente incontro. Chissà che stavolta non riesca a venire su... Smile
I miei racconti su:
http://www.whileslowly.com - http://www.facebook.com/WhileSlowlyGoingNowhere

Cita messaggio
#15
Citazione:Giorgio ha scritto:
Quando e' . a secco nessuno usa la carta a . tra i . pasta . tanto il colore sra' completamentediversoBig GrinBig Grin

sulla carteggiatura ammetto che ha ragione giorgio.
le mie erano reminiscenze (senza sapienza) da regatante.
comunque tutto va considerato in relazione al tipo di danno.
buon lavoro! [:246]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 46 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 909 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.306 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Gelcoat poliestere - ritardante gava 15 1.176 02-06-2025, 17:53
Ultimo messaggio: gava
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.516 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Gelcoat paraffinato si può stratificare? Matteo in barca 2 1.029 02-04-2024, 18:58
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Protezione ceramica gelcoat rebzone 7 1.513 27-02-2024, 17:56
Ultimo messaggio: Wally
  Rimuovere gelcoat da gavone acqua ziogerma 3 1.359 29-12-2023, 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Gelcoat a rullo acquafredda 34 13.585 26-11-2023, 18:42
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Incollare plexiglas al gelcoat. Edolo 38 15.629 06-11-2023, 19:10
Ultimo messaggio: velaciak

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: