Quale antivegetativa per barca in alluminio?
#1
salve a tutti, credo di essere banale ma ho bisogno di conforto e consigli .
ho un abarca in alluminio e sono alla ricerca di un antivegetativa che sia compatibile con questo materiale e che abbai però un effetto antivegetativo reale e non solo fittizio premetto che ormeggio in DARSENA a civitavecchia (acqua stagnante) e quest'anno ho utilizzato la EMPEREOR 034 della seajet devo dire che ho passato più tempo a rasciare la barca sott'acqua che a prendere il sole in coperta..
insomma qual'è la ricetta segreta per fare una stagione con la carena liscia, voci di Imarroncinichegalleggiano.... parlano di additivi segreti e/o veleni vari da aggiungere etcetc io mi accontenterei di una vernice del vecchio tipo quella che usano nella marina mercantile a base di TBT ma dove o come procurarla?
grazie a coloro che mi daranno un supporto
Corrado

Titolo modificato - Messaggio spostato - Petrel
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#2
Ma dunque in acqua stagnante credo ci voglia una . problema con l'alluminio non e' . se meglio sia esente da . la preparazione sotto.Ossia se prepari in modo maniacale il tutto e' isolato .' solo la mia . ho la fortuna di ormeggio in acqua praticamente dolce.
Cita messaggio
#3
Giorgio, il fatto è che io la preparazione l'ho fatta in modo maniacale iniziando dalla sabbiatura e nel giorno stesso primer specifico e poi diverse mani di 10-10 cfs ma il mio scafo ha le prese a mare almeno 4 realizzate con tubi saldati in alluminio e chiaramente li dentro non ho potuto fare granchè..
per questo sono costretto a rifuggire il rame accontentandomi di queste pseudo antivegetative.
comunque grazie ed a presto
Corrado
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#4
Taglia i tubi e fatti fare i passascafi in nilon o materiale isolante che . non avere il problema io ho fatto cosi.
Cita messaggio
#5
nel caso devi utilizzare passascafi rinforzati in fibra di vetro(RANDEX per ES), ma resta il problema dell'astuccio dell'asse dell'elica...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  antivegetativa su tender alluminio penven 6 475 05-08-2025, 08:15
Ultimo messaggio: luca boetti
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 454 13-06-2025, 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  Antivegetativa elica che non antivegeta ! traballi carlo 75 8.033 15-05-2025, 17:06
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Antivegetativa autolevigante consigliata ocapitanomiocapitano 28 18.903 20-03-2025, 17:10
Ultimo messaggio: bullo
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 887 18-02-2025, 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa e primer epossidico Aventure 5 848 04-02-2025, 08:09
Ultimo messaggio: Aventure
  Impianto idrico di . tubo? acquafredda 13 1.474 09-01-2025, 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Antivegetativa siliconica Domenico Blue Eyes 4 806 15-12-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Antivegetativa , problemi di adesione . traballi carlo 16 1.556 31-10-2024, 18:54
Ultimo messaggio: Wally
  Antivegetativa al pepe enzonik 15 1.575 26-10-2024, 13:32
Ultimo messaggio: WM@

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: