Moschettone per scotta randa
#1
Salve Adv,
ho un quesito per la mia bella..
voglio mettere un moschettone a sgancio rapido che vada a congiungere il golfare che si trova sul tavolo al centro barca con il bozzello della scotta randa. Questo perché ho sia sulla dx che sulla sx altri due golfari per spostare il boma da una parte ed avere il tavolo libero. Al momento c'è solo un bozzello della harken con un grillo anche abbastanza piccolo. Ora per avere un più facile e veloce spostamento, senza quindi svitare ogni volta il grillo, volevo aggiungerci un moschettone in modo da velocizzare l'operazione.
Che moschettone devo prendere? La mia randa è di circa 30 m2 e non so proprio che forza sprigioni quando strattona, anche in una possibile strambata involontaria.
Cosa mi consigliate?
E' meglio che lasci perdere? Ci potrebbe essere il rischio che non tenga?
Grazie Smile
Cita messaggio
#2
cerca sul catalogo harken il tuo bozzello. Leggi i dati relativi a carico di rottura e compra un moschettone con il solito carico.
Cita messaggio
#3
una fotina giusto per far capire di cosa parlo..
scusa la dimensione ma è un ritaglio di una foto dove si vede..



[hide][Immagine: 20137123219_941105_10201407146564711_1062854059_n.jpg][/hide]
Cita messaggio
#4
A spanne, vedendo la foto e la lattina, direi che è un carbo da 57mm

Pertanto, come ha detto Sailor, carico di rottura da 11 quintali.

Prendi un moschettone di conseguenza (non cinese coi carichi 'dichiarati' a spanne dal venditore).

BV
Cita messaggio
#5
compra wichard o equivalente ovviamente. paghi di più (moolto di più) ma sono soldi recuperati in ore di sonno.

io ho tutti grillini ignoti in barca eccetto la ghinda del fiocco: deve portare come carico di base 220 kg, e non ho voluto sapere storie: 5 euro contro .
Cita messaggio
#6
ma un bel loop in dyneema no?
Cita messaggio
#7
Grazie ragazzi.. vedo di capire che bozzello ho e mi regolo.

Ne avevo visto uno della wichard di cui non ricordo il carico ma ricordo bene il prezzo.. 58 Euro!!! Occhio neroOcchio neroOcchio nero
Cita messaggio
#8
Citazione:markios ha scritto:
Grazie ragazzi.. vedo di capire che bozzello ho e mi regolo.

Ne avevo visto uno della wichard di cui non ricordo il carico ma ricordo bene il prezzo.. 58 Euro!!! Occhio neroOcchio neroOcchio nero

Aimè se vuoi prodotti di qualità con carichi dichiarati / certificati quelli sono i prezzi... però poi sei tranquillo.

Magari anche io per la tua necessità metterei un tradizionale grillo in acciaio, ma in generale non scartare le soluzioni esotiche in dyneema come suggerisce Kawua, sono pratiche, economiche, affidabili e te le puoi fare da te!


Cita messaggio
#9
dyneema è ok, ma va controllato spesso. io sulla mia barchetta da regata ho molto dyneema e pochi grilli, tanto tempo a terra quanto in mare Wink
Cita messaggio
#10
da decathlon alla sezione alpinismo hanno dei moschettoni Kong con carichi dichiarati dalla certificazione
mi sembra di ricordare che siano 2000kg statici (anche loro lavoro in dinamica per eventuali voli sgratt sgratt)
dovresti stare dentro i 20 eurini (ci sono anche con la ghiera apribile me non credo che sia necessaria, se ho capito bene)
ciao
Cita messaggio
#11
Citazione:ebbtide39 ha scritto:
da decathlon alla sezione alpinismo hanno dei moschettoni Kong con carichi dichiarati dalla certificazione
mi sembra di ricordare che siano 2000kg statici (anche loro lavoro in dinamica per eventuali voli sgratt sgratt)
dovresti stare dentro i 20 eurini (ci sono anche con la ghiera apribile me non credo che sia necessaria, se ho capito bene)
ciao
credo che l'attrezzatura da montagna abbia due limiti:

1 non è inossidabile
2 va sostituita dopo il primo 'strattone' per motivi di sicurezza.

però non sono un alpinista, magari qualche esperto può confermare
Cita messaggio
#12
Mah! non è ossidabile perchè è una lega di alluminio
lo strattone, a livello di strambata involontaria, è ampiamente supportato, perchè deve reggere lo strattone dinamico di (diciamo 80kg per qualche metro) svariati Kgm!
trattandosi di dispositivi CE tutta la documentazione a corredo è esaustiva!
Cita messaggio
#13
I moschettoni da alpinismo sono concepiti e certificati per lavorare su corde e fettucce e non su grilli e pad eye metallici: se devono essere allora aggiunti dei loop di collegamento, tanto vale utilizzare direttamente dei grilli tessili, con risparmio di spazio, peso e denaro.

La soluzione più pratica in questo caso è secondo me un moschettone col perno sfilabile, a totale sostituzione del grillo del bozzello (verificare la compatibilità con la misura del foro):

[hide][Immagine: 201374181815_ScreenHunter_01%20Jul.%2004%2018.18.jpg][/hide]
Cita messaggio
#14
Citazione:albert ha scritto:
I moschettoni da alpinismo sono concepiti e certificati per lavorare su corde e fettucce e non su grilli e pad eye metallici: se devono essere allora aggiunti dei loop di collegamento, tanto vale utilizzare direttamente dei grilli tessili, con risparmio di spazio, peso e denaro.

La soluzione più pratica in questo caso è secondo me un moschettone col perno sfilabile, a totale sostituzione del grillo del bozzello (verificare la compatibilità con la misura del foro):

[hide][Immagine: 201374181815_ScreenHunter_01%20Jul.%2004%2018.18.jpg][/hide]
per amore di verità
la maggior parte delle volte questi moschettoni lavorano direttamente su chiodi o spit e la loro funzione è fare sicura nelle soste, l'alpinista A raggiunta la sosta si assicura direttamente:imbragatura-longe-moschettone-spit (come in barca) mentre il compagno risale....
Cita messaggio
#15
Citazione:anonimone ha scritto:
A spanne, vedendo la foto e la lattina, direi che è un carbo da 57mm

Pertanto, come ha detto Sailor, carico di rottura da 11 quintali.

Prendi un moschettone di conseguenza (non cinese coi carichi 'dichiarati' a spanne dal venditore).

BV

anonimone.. c'hai preso!!! Ammazza che occhio!
C'è scritto 57C e sono andato a vedere sul catalogo mi da 359 kg come massimo carico di lavoro e 1079 kg come carico di rottura.

Vedo di prendere un buon moschettone.. penso sia la soluzione più veloce.. motivo per il quale mi occorre.. agganciare e sganciare con velocità e poca fatica WinkBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Paranco scotta randa cmv88 46 3.430 31-07-2025, 08:59
Ultimo messaggio: st00042
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 1.222 06-05-2025, 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.215 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 1.390 01-04-2025, 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 3.419 31-01-2025, 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 2.541 14-01-2025, 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 647 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.900 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.800 12-10-2024, 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 11.446 27-05-2024, 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)