Rispondi 
regolazione carrello genoa
Autore Messaggio
Scorpio69 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 18
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #1
regolazione carrello genoa
Ciao a tutti,
ho da poco intrapreso l'esperienza 'vela' e ho tanti dubbi. Uno di questi è la regolazione del carrello del genoa. Ognuno mi dice la sua ma le versioni sono spesso discordanti. C'è qualcuno di buona volontà che può farmi capire una volta per tutte come funziona?
Grazie
16-07-2013 21:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.888
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #2
regolazione carrello genoa
Dubito ergo sum, la via della conoscenza è
quella...
non aver paura di provare, ogni barca e ogni
vela ha qualche suo capriccio.
Parti dalla regola base: scotta secondo la
bisettrice dell'angolo di bugna del fiocco.
Capita che un genoa abbia bisogno di più
tensione sulla caduta (balumina) e un altro
meno perchè ha un certo taglio o la spanciatura lo
ha allentato, ecc. modifica di conseguenza
la posizione più indietro (apre) o più avanti
(chiude), sempre gradualmente e vedi gli effetti.
In bolina si tende ad aprire all'aumentare del
vento, al lasco si può ingrassare portando il
carrello avanti, specie con vento leggero.
ma che barca hai?

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
16-07-2013 22:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #3
regolazione carrello genoa
E' stato detto più volte che una regolazione sommaria non viene fatta sulla bisettrice dell'angolo di bugna ma sul prolungamento di una retta immaginaria tra la mezzeria dell'inferitura e la bugna, che è cosa ben diversa.
Comunque il carrello va regolato affinché tutti i filetti siano contemporaneamente orientati in maniera corretta, sia quelli bassi che quelli alti; questo nelle andature al vento, in quelle larghe dovrai arrivare ad un compromesso. Smile
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-07-2013 00:25 da einstein.)
17-07-2013 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.304
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #4
regolazione carrello genoa
Io non ho l'esperienza necessaria per poterti dare consigli se non questi:

Tecniche di vela illustrate. di Ivar Dedekam

La barca veloce: Tecniche di navigazione competitiva e di regolazione delle vele. di Laura Romanò

Buon vento e buona letturaSmile
17-07-2013 00:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ricky67 Offline
Amico del forum

Messaggi: 155
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #5
regolazione carrello genoa
..magari ti torna utile sapere che se i filetti sopravento sventano in alto e non in basso il carrello va portato avanti quel tanto che basta a modificare il flusso e farli volare insieme; al contrario (sotto sventano e in alto ok devi spostare indietro. Ma questo è dogmatico se non capisci come funziona il giochetto! Tieni conto sempre e comunque che per capire l'effetto del punto di scotta sulla forma del genoa (che alla fine è più o meno geometria) ti conviene immaginarne gli effetti nelle sue posizioni limite all'inizio e alla fine del binario. Tutto avanti tira molto il lato verticale della vela (e quindi tira la balumina e la chiude dando potenza e spostando il grasso in avanti) e pochissimo il lato corto orizzontale; tutto indietro tira molto la base (il lato orizzontale) e poco il lato verticale, per cui allenta la balumina e smagrisce la vela. Tutte le posizioni intermedie miscelano i due effetti e tu devi essere bravo a capire quanto e quando spostare il punto di scotta. Fondamentale è avere il paranchetto per la sua regolazione fine dal pozzetto se no (vedi vecchie barche)è uno sfinimento. Spero di essere stato utile. BV
17-07-2013 01:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scorpio69 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 18
Registrato: Jul 2013 Online
Messaggio: #6
regolazione carrello genoa
Grazie a tutti per le risposte. E' come pensavo una regolazione difficile da capire. E non esiste una regola ben precisa. Applicherò i vostri consigli sul campo e ... studierò un pò di geometria.
Grazie ancora e buon vento a tutti.
17-07-2013 14:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 819 ieri 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 49 1.563 14-02-2025 19:54
Ultimo messaggio: Markolone
  Video regolazione vele juan@juan 20 2.457 15-01-2025 12:49
Ultimo messaggio: rebzone
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 7.364 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Carrello randa mapi65 16 921 01-12-2024 22:37
Ultimo messaggio: bescafa
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 21.451 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 1.409 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  drizza genoa comet 38 torcido 4 681 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Sostituzione carrello robbi2020 4 811 30-01-2024 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Scotte genoa cmv88 23 3.076 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)