asse timone piegato
#1
In seguito ad un incontro ravvicinato con una secca ho riportato un danno al timone della mia dufour 32 classic.
Domani la tirero' in terra per verificare il danno ma presumo che si sara' piegato l'asse perchè pur proseguendo la navigazione fino al porto girava ma era piu duro.
Cosa mi consigliate si puo raddrizzare? avro' delle conseguenze irrimediabili? grazie vi terro' informati
Cita messaggio
#2
se è appeso la stortura è molto vicina alla pala.
la vedo dura ma tocca vedere e toccare con mano.
Cita messaggio
#3
Raddrizzare l'asse mi pare una pazzia. Se si è storto fallo
sostituire
Cita messaggio
#4
Dipende di che materiale e tipologia. Se è un tondo pieno ,io tenterei anche di raddrizzarlo ,tenendo conto che cambiarlo significa buttate il timone con la pala. Se invece è un tubo la vedo dura.
Cita messaggio
#5
A me anni fa hanno raddrizzato l'asse del timone che si era piegato , tubo in inox , a distanza di 2 anni ho perso la pala del timone , ti giuro che è l'esperienza più negativa che possa capitare.
Se è parecchio piegato senza indugi cambialo , è una questione di sicurezza.
Cita messaggio
#6
Radrizzato, era piagato di 30° infilato pero un'altro tubo di rinforzo da 2 mm. di spessore due punti di saldatura, navigato per 4/5 anni, il timone poi è stato cambiato con uno di forma diversa.
Il lavoro non l'ho fatto io ma un carpentiere che battendo il ferro ti fa una scarpa.
Cita messaggio
#7
Se è piegato, è quasi sicuramente piegato all'altezza della boccola inferiore, vicino al corpo della "pala". Il timone è del tipo appeso e l'asse dovrebbe essere in pieno.

Raddrizzare in quel punto significa esercitare una forza enorme sulla parte in vetroresina, probabilmente danneggiandola oppure delaminandola internamente.

Non mi stupisco di quanto dice stefano (ovvero la perdita della pala in seguito). Il dufour 32 non mi sembra adatto a tenere una rotta con le sole vele e senza un timone, per cui la perdita potrebbe essere un vero problema.

Per fare un buon lavoro bisognerebbe aprire il timone in due, raddrizzare l'asse e poi richiudere tutto e resinare di nuovo gli ancoraggi.

Riparare sembra più difficile e costoso che prendere un timone nuovo (a meno che uno non abbia la voglia e la capacità di fare tutto in casa).
Cita messaggio
#8
La perdita della pala è un rischio molto concreto, se con l'impatto si è creata una fessura tra le guance prima o poi la pala si aprirà.
Non so se ne hai mai vista una "aperta", è come l'ossatura di un'ala di un uccello, l'asse è la struttura portante dalla quale partono dei raggi piatti e larghi in inox ed il tutto è affogato nella vtr.

Se non si è piegato e sei fortunato magari ha solo ceduto la boccola inferiore ed il timone è più duro perché è disallineata.
In ogni caso controlla anche la boccola superiore, picchiando l'asse fa leva su quella inferiore e scarica molta pressione pure su quella superiore.

In ogni caso devi sfilare il timone, io lo faccio regolarmente per cambiare la boccola bassa, ci vuole mezz'ora in due, e far controllare che sia dritto (non ad occhio, un controllo fatto bene).

Se hai picchiato col timone vuol dire che la chiglia è corta, quindi taccare la barca sulla terra (non sull'asfalto) non sarebbe male per poter scavare e sfilare la pala senza sollevare la barca.
Per sfilarla molli i frenelli dell'agghiaccio, molli il dado superiore, e ti ci appendi facendo destra-sinistra, piano piano scende.
Cita messaggio
#9
Se hai voglia puoi postare qualche foto. Non conosco di che costruzione tu parli ,ma di timoni ne ho riparati ,costruiti e progettati ( quando lavoravo) diversi sia per barca da regata che dal crociera. Di solito la costruzione di un timone e' progettata più per essere rapida e semplice da costruire che per la sua ottimizzazione peso-resistenza. Dopo 23 anni ,il mio timone,autocostruito come tutto il mio 38,si gira ancora perfettamente con un dito e pesa 19 kg contro i quasi 48 dell'originale. Ripeto se l'asse del timone e' in tubo e l'urto ne provoca la deformazione,raddrizzarlo potrebbe modificare in modo irreparabile il momento inerziale,ma se si tratta di un pieno con una deformazione entro il limite di snervamento ( poca roba ) si può riuscire a raddrizzarlo senza compromettere nulla. Certo si deve valutare bene l'appoggio della trave.
Cita messaggio
#10
dirò una cavolata,ma io un asse del timone l'ho piegato in seguito ad una straorza con lo spinnaker e 45 knts di maestrale nelle bocche di Bonifacio,ebbene il timone non era in grado di passare la mezzeria della barca perchè scontrava con l'opera viva.penso quindi che forse si è solo criccata la boccola oppure che la piega sia veramente minima.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.235 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  Asse barra-timone non in bolla robbi2020 10 1.014 09-04-2025, 13:56
Ultimo messaggio: ibanez
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 881 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  lavori su asse timone vonkapp 7 1.166 15-06-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pulizia asse oceano71 1 849 25-05-2024, 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Sfilare e rimettere la cuffia volvo penta per line d'asse nicsail 4 1.464 17-11-2023, 12:31
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.446 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.981 16-10-2023, 20:04
Ultimo messaggio: enovelista
  Aria dal giunto [asse elica] Alfea 16 3.024 03-10-2023, 14:17
Ultimo messaggio: Alfea
  Aiuto: attacco boma/canalina albero piegato. Che faccio? zarzero3 30 7.255 22-09-2023, 17:51
Ultimo messaggio: cmv88

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: