Passerella/scaletta bagno
#1
Tema: come dotare il mio nuovo (usato) Oceanis 381 di una passerella senza aggiungere a poppa altra ferramenta, tavole o altri impicci di difficile gestione e, cosa non da poco, senza spendere un botto per una passerella già fatta.
Soluzione: l'Oceanis ha in dotazione una scaletta da bagno non pieghevole di 150 cm
Realizzazione della scaletta/passerella.
Senza cercare legni esotici ho utilizzato due travetti di larice che ho portato a 50x70.
Fresatura da 26 mm per accogliere il tubo della scaletta, qualche intaglio per gli scalini esistenti.
Qualche doga in pino trattato (già fresata antiscivolo, quelle per il bordo piscine) tagliata a misura.
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 223,58 KB / Download: 257) [/hide]

Mi scuso, ma non riesco ancora ad inserire più di una foto, segue altro messaggio
Cita messaggio
#2
Il tutto unito con viti inox.
Due staffe inox per le ruote ricavate da una vecchia "U" di recupero e due ruote da negozio di bricolage.
Un bozzello sul belin per rinviare la ritenuta della passerella.
Due o tre mani di impregnante alla cera di ottima qualità.
Ai fini della sicurezza andrà montato uno stroppo per consentire, in caso di bisogno, di comandare la discesa della scaletta dall'acqua.
Nella parte inferiore dei travetti ho avvitato due piattine di alluminio che, con bassa marea, evitano di distruggere il legno sullo spigolo della Imarroncinichegalleggiano.....
Vantaggi: il tutto, scaletta e passerella, pesa 17 kg. La sola scaletta bagno originale pesa 6 kg. La "passerella" di 180 cm ha quindi un peso di 11kg, in linea con quelle "ricche". Forse si poteva recuperare ancora qualcosa togliendo spessore ai travetti ma non mi sono preoccupato per 1 o 2 kg in più, preferendo una maggior robustezza.
La passerella ha a bordo due punti di attacco, quindi non ruota quando ci si sale.
La larghezza è 51 cm, quasi una passeggiata (47 cm scaletta di originaria + il fianco dei travetti)
L'altezza di partenza da bordo è rialzata rispetto alla plancetta di poppa e si adatta a tutte le situazioni di marea, soprattutto con pontili fissi.
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 230,15 KB / Download: 267) [/hide]
Cita messaggio
#3
...e così è in posizione scaletta bagno. Tra l'altro l'ampio profilo in legno stondato non danneggia il belin come un tubo inox.
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 155,34 KB / Download: 237) [/hide]

Se qualcuno mi spiegasse perché le foto si girano di 90 gradi......
Con il vecchio forum non accadeva!!!
Cita messaggio
#4
Scusa Luciano ,ma vedo il tubo di aggancio alla poppa montato su due snodi.hai la possibilità di bloccarlo in modalità passerella o non pensi che possa basculare improvvisamente indietro o peggio,avanti ,scaricando il malcapitato ospite in mare?
Cita messaggio
#5
Mimita, la scaletta da bagno è quella standard installata da Beneteau.
Come vedi nella prima foto, scaletta ancora libera, il tubo inox è piegato a 90 gradi e i terminali dei tubi sono incernierati su sue staffe a "U" saldamente fissate (addirittura con controrondelle e dadi) al piano della plancetta.
Per cui la passerella non può basculare ed ha una rigidità veramente notevole con qualsiasi angolazione. Con angoli di utilizzi "normali" (basse maree non eccezionali) i lati corti della scaletta lavorano di testa (verticalmente).
Gli spazi vuoti che ho lasciato per consentire l'uso degli scalini (in posizione scaletta) sono un ottimo punto di presa con le scarpe in caso di notevoli pendenze da bassa marea.
Come dicevo non servono controventature laterali perché la passerella non può muoversi lateralmente. Per questo meglio lasciarla a terra solo in caso d'uso e lasciarla normalmente sospesa tramite la ritenuta che passa in un bozzello sul belin. Altrimenti addio ruote in poco tempo (strisciano lateralmente). Nella foto il bozzello non c'è, ho montato poi il bozzello su un morsetto il più in alto possibile sul belin di sinistra, così la ritenuta risulta esattamente allineata con la passerella.
Cita messaggio
#6
Hai ragione,avevo visto solo la seconda foto
Cita messaggio
#7
Interessante, anch'io devo rifare la scaletta/passerella, ma ho difficoltà a reperire il legno dogato. Hai detto Pino, avrei pensato a Teak o Iroko; ma se il Pino va bene uguale e costa meno...:-)
Cita messaggio
#8
Sailor, non so se in Sicilia ci sia Leroy Marlin
Ho trovato doghe larghe 9 cm, spessore 2, lunghe 240 cm.
Mi sembra euro 2,90 cadauna. Sono di pino già impregnato a pressione
Con tre doghe ho fatto tutto.
Poi ho dato anche due mani di impregnante alla cera, ma con quello che costano le doghe posso cambiarle in 10 minuti dopo, lo spero, qualche anno.
Cita messaggio
#9
Ti . ho trovato quelle in teak 9 x 2 a 120 euro mq (circa undici listelli da 1 . di recuperare le mie carteggiando. Sennò la tua opzione (a Palermo ci sono 2 Leroy M.) diventa davvero interessante....
Grazie e BV
PS
Hai una una foto del gradino dall'alto?
Cita messaggio
#10
Questo è il massimo che ho, sono in barca ma fuori diluvia e non ho il coraggio di uscire.
Vedi gli scalini originali, lo spazio che ho lasciato per i piedi (12 cm) e l'allungamento della passerella rispetto alla scaletta originaria in tubo inox.
Quando la passerella continua a ruotare verso il basso diventa scaletta, esattamente come prima della modifica.
Un vantaggio non da poco, se la struttura cade non picchia sul belin. Alla fonda naturalmente. Infatti, data la superficie delle doghe e la spinta al galleggiamento del legno che contrasta il peso dell'inox, la struttura plana dolcemente fino ad appoggiarsi.
Se ti cade in Imarroncinichegalleggiano...., come tutte le passerelle, picchia invece sul duro suolo (con bassa mare sullo spigolo della Imarroncinichegalleggiano....) Altro motivo per cui ho messo i profili di alluminio sul lato inferiore dei travetti.
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 212,33 KB / Download: 170) [/hide]
Cita messaggio
#11
Con questa ultima foto si riesce ad apprezzare meglio il lavoro fatto. Intreressante realizzazione.
Cita messaggio
#12
Ciao Luciano,io ho realizzato una passerella simile,ma pensavo di sostenerla con la drizza della randa,mi faresti una foto del bozzello che hai sistemato sul belin di sinistra, e mi dici come lo hai fissato?
Grazie
Cita messaggio
#13
(27-09-2014, 22:41)s.degresti Ha scritto: Ciao Luciano,io ho realizzato una passerella simile,ma pensavo di sostenerla con la drizza della randa,mi faresti una foto del bozzello che hai sistemato sul belin di sinistra, e mi dici come lo hai fissato?
Grazie

Ho fissatto il bozzello con un morsetti del tipo che allego
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 76,03 KB / Download: 60) [/hide]
Ho fatto una modifica. Questi morsetti hanno un dente interno che servirebbe per aggrapparsi meglio al cavo, però lo deformano. Ho eliminato quel dente con il flessibile e prima di fissare il morsetto ho fasciato il cavo con autoagglomerante.
Ho fissato il morsetto il più in alto possibile.
La sagola parte da un lato della testa della scaletta, passa nel bozzello, scende e viene fissata stabilmente all'altro lato della testa della scaletta.
Sagola di lunghezza tale da consentire alla scaletta di arrivare in acqua in posizione verticale (uso scaletta)
Per gli altri usi, passerella o fissaggio alzata in verticale, semplicemente avvolgo la sagola intorno alla testa della scaletta passerella fino alla misura desiderata. Quello che non c'è non si rompe Smiley32
Cita messaggio
#14
Sono distante dalla barca ma ti posto una foto dove si vede la posizione del bozzello.
Altra implementazione nel corso delle crociere estiveThumbsupsmileyanim
Con una semplice cima passata in testa alla scaletta/passerella l'attrezzo si è trasformato anche in bigo per la movimentazione del fuoribordo da e per il tender.
Visto che ha funzionato attrezzerò la "cosa" con apposito bozzello e imbragatura per FB.
Più di così: scaletta/passerella/bigoSmiley32
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 479,66 KB / Download: 83) [/hide]
Cita messaggio
#15
bravissimo!! ottima realizzazione anche da un punto di vista estetico. unico punto debole rimane quello della risacca, dovresti sollevarlo molto dalla Imarroncinichegalleggiano.... e potrebbe non bastare.

Smiley32Smiley32Smiley32
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#16
(28-09-2014, 18:07)mckewoy Ha scritto: bravissimo!! ottima realizzazione anche da un punto di vista estetico. unico punto debole rimane quello della risacca, dovresti sollevarlo molto dalla Imarroncinichegalleggiano.... e potrebbe non bastare.

Smiley32Smiley32Smiley32

Grazie, a volte qualche ciambella riesce anche con il buco.
Se intendevi bassa marea, nessun problema perché la passerella da bordo parte abbastanza in alto e, essendoci gli spazi per i piedi (uso scaletta), con forti inclinazioni si sale come su una scaletta.
Considera poi che non servono controventature laterali perché la passerella è attaccata sulla plancetta in due punti.
Cita messaggio
#17
I nuovi sun odyssey hanno già una te soluzione. ..copiare no?
Cita messaggio
#18
(28-09-2014, 21:22)TestaCuore Ha scritto: I nuovi sun odyssey hanno già una te soluzione. ..copiare no?

Mi hanno già rubato il brevetto???88Smiley5
.....i soliti poteri fortiSmiley57
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Acqua nella tazza del bagno Ste_globe_t 10 820 21-08-2025, 16:29
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 458 13-06-2025, 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  Lavori in bagno Jonah11 7 957 08-06-2025, 09:39
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Tutti i tipi di passerella autocostruite e non kitegorico 17 3.209 30-01-2025, 21:45
Ultimo messaggio: Giogiogio
  Circuito passerella Jonah11 1 742 02-06-2024, 19:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Passerella a listelli. Quale essenza? Frappettini 20 3.419 12-04-2024, 12:21
Ultimo messaggio: clavy
  Scaletta barca stefano bluzza 7 1.447 19-02-2024, 15:29
Ultimo messaggio: freedomblu
  Serratura bagno Bavaria 38 rotta babbomeco 13 5.220 29-08-2023, 15:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Gradini scaletta entrata Alfredo56 23 5.046 15-02-2023, 09:25
Ultimo messaggio: Canadese
  Passerella pieghevole low-cost Brugolo 28 12.383 05-02-2023, 20:36
Ultimo messaggio: rosama

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: