Pulizia gelcoat
#21
Più di vent'anni fa ho visto usare il vim clorex per pulire la coperta.
Leggermente abrasivo, va bene per togliere quella patina nera che si forma sulla coperta delle barche lasciate a riposo tutto l'inverno.

Da allora ho usato sempre quello o prodotti simili, anche se ho trovato qualche difficoltà col guano se malauguratamente qualche uccello aveva deciso di sostare su qualche crocetta.

Se sia ecologico non so dire.
Cita messaggio
#22
molti anni fa pulivo la barca col vim. Non sembra ma è molto abrasivo, più di ogni altro prodotto. Dopo 5 o 6 anni il gelcoat diventa ruvido e poroso e non si può rimediare.
Cita messaggio
#23
Citazione:kriss ha scritto:
molti anni fa pulivo la barca col vim. Non sembra ma è molto abrasivo, più di ogni altro prodotto. Dopo 5 o 6 anni il gelcoat diventa ruvido e poroso e non si può rimediare.

Purtroppo non ho fatto a tempo a verificare, anzi ora ce ne vorrebbe troppo per farla tornare bianca!Big Grin424242

[hide][Immagine: 201424182325_pozzetto%20baffo%20ridotta.jpg][/hide]
Cita messaggio
#24
Citazione:doge49 ha scritto:
Citazione:kriss ha scritto:
molti anni fa pulivo la barca col vim. Non sembra ma è molto abrasivo, più di ogni altro prodotto. Dopo 5 o 6 anni il gelcoat diventa ruvido e poroso e non si può rimediare.

Purtroppo non ho fatto a tempo a verificare, anzi ora ce ne vorrebbe troppo per farla tornare bianca!Big Grin424242

[hide][Immagine: 201424182325_pozzetto%20baffo%20ridotta.jpg][/hide]
Cos'e? ?? Sverniciatore, ,,,,,,?????? mammamia 42
Cita messaggio
#25
Citazione:toponautico ha scritto:
Citazione:doge49 ha scritto:
Citazione:[size=1]kriss ha scritto:
molti anni fa pulivo la barca col vim. Non sembra ma è molto abrasivo, più di ogni altro prodotto. Dopo 5 o 6 anni il gelcoat diventa ruvido e poroso e non si può rimediare.

Purtroppo non ho fatto a tempo a verificare, anzi ora ce ne vorrebbe troppo per farla tornare bianca!Big Grin424242

[hide][Immagine: 201424182325_pozzetto%20baffo%20ridotta.jpg][/hide]
Cos'e? ?? Sverniciatore, ,,,,,,?????? mammamia 42[/size]

Ahahah! No, fulmine e sfiga!Sadsmiley
Cita messaggio
#26
Più sfiga che fulmine.

Ma poi te li sei giocati tre numeri al lotto?
Secondo me dovresti.
Cita messaggio
#27
Citazione:calajunco ha scritto:
Più sfiga che fulmine.

Ma poi te li sei giocati tre numeri al lotto?
Secondo me dovresti.


Mi manca il vocabolario!Big Grin424242

Se me li passi tu che sei pratico, me li gioco subito, anche perché m'hanno detto che quest'anno dovrebbe andarmi bene. Speriamo!4242
Cita messaggio
#28
Ciao a tutti,
come ""pulisco"", (parola grossa), il geal coat della coperta ed il pozzetto, barca Lff.5,6 m ?
1) E' originale.
2) Ha 30 anni circa;
3) in certi spunti è scorzato( si vede sotto la resina e il vetro;
4) E' macchiato di ruggine;
5) Non è + liscio e lucido;
6) E' opaco e ruvido.
Domanda:
1) quale trattamento morbido posso eseguire ?
Nota.
devo preoccuparmi SE si infiltra dentro acqua o umidità nei fori e nei micro fori del geal coat?

>>Mi hanno sconsigliato di applicare del nuovo geal coat, se non sono esperto.
perche è difficile, duro. Può venir fuori una porcata<<. Cosa c'è di vero ?

2) quale potrebbe essere un trattamento energico/radicale, fai-da-se ?

Nota. Ci sono troppe opinioni discordanti !
Ciao.
Giulio
Cita messaggio
#29
Ultimamente per pulire il gelcooat sulla tuga, uso una spugna che si chiama gomma magica, in vendita in tutti i casalinghi, applicandola giusto sulle macchie leggermente inumidita poi risciacquo con il tubo o bacinella con spugna semplice ed acqua. Risultato garantito, provare per credere!
Cita messaggio
#30
Salve a tutti
io pulisco il gelcoat con un prodotto per pulire i vetri dei caminetti e stufe
non e corrosivo e pulisce benissimo
sursum corda
Cita messaggio
#31
La clay bar (argilla da carrozzieri) teoricamente anche funzionera', ma a fare tutta una barca con quella non basta un anno.

Le spugne magiche - magic eraser et similia - funzionare Piccoletto ma sono ... abrasive.

Gli acidi li aveva in uggia forte Giorgio. I solventi organici temo siano pure peggio, l' acetone sul gelcoat lo userei con massima cautela. Sull' acido (organico debole e usato con criterio) avrei meno remore.

Ci sono dei prodotti 'citrus based' che FORSE usati con GRANDE!! cautela fan meno danni SE SI STA ATTENTI. Sulle auto, ben piu delicate, Piccoletto anche nei vani motore impestati. Di sicuro servono quintalate di acqua dolce (tante) e diligenza nel seguire le regole d' uso.

Verosimilmente van usati entrambi: i residui di sale/calcare vengono via meglio con gli acidi che con i tensioattivi, i residui grassi viceversa. E alla fine, probabilmente, una passata di polish male non fa (discorso che faceva appunto Giorgio, cosi si livella di nuovo la superficie). Magari non tutti i mesi...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 906 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.703 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.567 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.302 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Gelcoat poliestere - ritardante gava 15 1.175 02-06-2025, 17:53
Ultimo messaggio: gava
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.022 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.262 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.523 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.493 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 889 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: