Volvo D2 55 pulizia riser
#21
Il mio originale Volvo ha lavorato per 1.000 ore, poi ha passato una notte in acido, una riverniciata ed è pronto per lavorare altre 1.000 ore.
Di più che deve fare? Se anche dopo 2.000 ore sarà da buttare me ne farò una ragione.
Cita messaggio
#22
(07-07-2014, 13:58)jetsep Ha scritto:
(06-07-2014, 20:49)sailyard Ha scritto:
(06-07-2014, 07:26)kermit Ha scritto: Ottimo lavoro Giuseppe però fossi in te avrei sostituito il riser originale della Volvo con quello custom in acciaio inox di cui si è ampiamente parlato in un vecchio post. Io ho esperienza di due yanmar su due barche che lo monta già di fabbrica in inox e non ho mai dovuto fare questo lavoro


Ne ho visti un paio devastati dalla corrosione galvanica tra riser e scambiatore.

Forse Yanmar ha adottato degli accorgimenti specifici.

Aiooooo....
Questo non è bello. Quindi si massacra la parte di motore cui è collegato il riser! Un danno incalcolabile.
Alla Volvo una stima del costo di quel pezzo non la hanno mai fatta. Immagino.

circa 4.000,00....
Cita messaggio
#23
Io di riser yanmar con la battuta sul motore erosa non ne ho mai visti, sul precedente yanmar avevo fatto 2700 ore ed il riser era pressoché nuovo, sull'attuale ho circa 700 ore ed è ancora perfetto. Tra gli adv che hanno realizzato il riser in acciaio inox e montato sul Volvo non ho mai sentito lamentele e spero che se incontreranno problemi lo dicano sul forum, certo 1000 ore per avere il riser intasato mi sembrano pochine, penso che ci siano le condizioni in cui il motore è utilizzato male oppure brucia male oppure peggio brucia olio
Cita messaggio
#24
(07-07-2014, 17:57)kermit Ha scritto: Io di riser yanmar con la battuta sul motore erosa non ne ho mai visti, sul precedente yanmar avevo fatto 2700 ore ed il riser era pressoché nuovo, sull'attuale ho circa 700 ore ed è ancora perfetto. Tra gli adv che hanno realizzato il riser in acciaio inox e montato sul Volvo non ho mai sentito lamentele e spero che se incontreranno problemi lo dicano sul forum, certo 1000 ore per avere il riser intasato mi sembrano pochine, penso che ci siano le condizioni in cui il motore è utilizzato male oppure brucia male oppure peggio brucia olio

E' stata una pulizia preventiva, non avevo problemi, l'ho smontato assieme ai mille tubi.
Era un po' incrostato ma nulla di allarmante.
Considera che tengo il motore a 2/3 del regime massimo, forse a regimi più alti anche quel residuo di combustione verrebbe bruciato.

Però è strano, si sente sempre di problemi al riser dei Volvo, gli Yanmar al più ce l'hanno corroso ma mai attappato.
Cita messaggio
#25
Infatti 1000 ore mi pareva strano....
Su Yanmar si intasano nelle versioni turbo ma nei motori delle nostre barche i turbo non li fanno più, comunque il materiale fa la differenza se quelli yanmar fossero in ghisa si intaserebbero anche li, in acciaio inox è un'altra storia, però ci potrebbero essere altri rischi.....
Cita messaggio
#26
(07-07-2014, 18:30)kermit Ha scritto: Infatti 1000 ore mi pareva strano....
Su Yanmar si intasano nelle versioni turbo ma nei motori delle nostre barche i turbo non li fanno più, comunque il materiale fa la differenza se quelli yanmar fossero in ghisa si intaserebbero anche li, in acciaio inox è un'altra storia, però ci potrebbero essere altri rischi.....

Si, se l'avessi trovato attappato dopo 1000 ore mi sarei preoccupato.

Ma quindi Yanmar li fa in inox, ecco perché vanno meglio dei Volvo che li fa in ghisa.
Sarebbe interessante sapere se qualcuno ha avuto problemi mettendo un riser in inox su un VP.

Di turbo c'è il VP D2-75, che praticamente è il 55cv pompato con una turbina. E' un motore che ha bisogno di girare almeno a 2.000 rpm per non avere problemi di imbrattamento alla turbina stessa, prima che al riser.
Cita messaggio
#27
Credo che Sailyard si riferisse esplicitamente alla situazione: motore volvo + riser in acciaio.

Il mio lo ho sostituito a 2000 ore. Ancora funzionava tutto ma la luce era molto ridotta.

Sul fatto della corrosione galvanica non capisco però... anche Volvo monta una guarnizione metallica fra riser e blocco. La guarnizione è in acciaio -credo- e trovandosi nella stessa situazione: diverso potenziale... acqua ... dovrebbe mangiare sia riser che blocco...
Cosa che non è avvenuta. Nemmeno in misura piccolissima.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#28
(08-07-2014, 16:18)jetsep Ha scritto: Credo che Sailyard si riferisse esplicitamente alla situazione: motore volvo + riser in acciaio.

Il mio lo ho sostituito a 2000 ore. Ancora funzionava tutto ma la luce era molto ridotta.

Sul fatto della corrosione galvanica non capisco però... anche Volvo monta una guarnizione metallica fra riser e blocco. La guarnizione è in acciaio -credo- e trovandosi nella stessa situazione: diverso potenziale... acqua ... dovrebbe mangiare sia riser che blocco...
Cosa che non è avvenuta. Nemmeno in misura piccolissima.

Ho visto certi buchi che voi umani....
Cita messaggio
#29
Riprendo questa discussione per chiedervi se acciaio inox Aisi 316 L e saldatura a Tig è un buon connubio per un riser fai da te.
Vorrei allungare un po' il tubo di scarico dei fumi, 30 mm circa, credete che possa creare problemi?
Parlo per un Yanmar 4JH2 - DTE fuori produzione da 96 circa
Cita messaggio
#30
Ossignore. Il connubio va benissimo. L'allungamento pure. Ma non andateci con il motore a 1500 giri... Troppo raffreddamento e troppi depositi.
Saluti
"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
Cita messaggio
#31
(15-12-2014, 22:14)prop Ha scritto: Ossignore. Il connubio va benissimo. L'allungamento pure. Ma non andateci con il motore a 1500 giri... Troppo raffreddamento e troppi depositi.
Saluti

Grassie
Cita messaggio
#32
L'elica deve permettere allo YANMAR 4JH2-DTE di prendere 3600 rpm e alla barca di prendere oltre 9 kn/3600 rpm. Soddisfatte queste condizioni, i giri di crociera potranno essere ridotti a 3000 circa.
Cita messaggio
#33
Mi sembra di ricordare che qualcuno aveva chiesto alla SERMAR di metterci anche una vite con anodo, per risolvere il problema della corrosione galvanica, ma non ricordo dove è scritto. Si diaquisiva anche del problema dell'efficacia di un anodo di zinco ( o magnesio) con acqua calda...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Scambiatore corroso a causa riser orteip 240 76.116 26-11-2025, 19:24
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 626 25-04-2025, 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.817 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.538 23-05-2024, 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 11.931 14-05-2024, 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Pulire il riser Shipman 35 21.373 30-04-2024, 21:55
Ultimo messaggio: UAusiello
  Anodo per riser ventodiprua 13 2.439 31-01-2024, 12:31
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Pulizia scambiatore [report fotografico] dru 158 61.097 21-01-2024, 16:26
Ultimo messaggio: Pier Mar
  pulizia riser BornFree 15 2.924 06-01-2024, 19:26
Ultimo messaggio: windex
  Pulizia scambiatore calore volvo d2 75 Itablu 1 1.188 29-12-2023, 11:26
Ultimo messaggio: Najapico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: