Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Vorrei intervenire come da oggetto.
Un parere su quanto tempo occorre per il lavoro (manualità discreta)
Se ci sono consigli particolari e se i ricambi da comprare preventivamente sono le gurnizioni qui indicate:
.
Grazie in anticipo!
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 882
Discussioni: 42
Registrato: Jan 2014
Io ti consiglio di fare accortezza nel pulirlo perchè basta poco e lo fori ad es nella sede dei perni. A me è capitato col riser del d2 75.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
E' un lavoro mediamente difficile, come hai detto ci vuole una discreta manualità.
Per la pulizia dipende da come lo trovi.
Se è solo ostruito (una roba nera durissima) gli fai fare una notte in acido muriatico. Oltre le guarnizioni compra pure una bomboletta verde per dargli una ripassata prima di rimontarlo. Non pulirlo con lo scalpello, fai un lavoro fatto male ed è facile bucarlo.
Se invece è ossidato ed il metallo si sfalda lo puoi solo buttare e comprare nuovo.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 2.277
Discussioni: 232
Registrato: Mar 2007
A ferragosto sono tutti marinai...
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Io ho pulito il mio con l'acido, data una mano di verde e rimontato. Dalla pulizia ha lavorato per 200 ore senza problemi, così ho risparmiato almeno 150€.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
OK: lo cambio.
..... me lo avete fatto comperare...
e già che ci ero (alla Volvo) mi sono preso il materiale per fare altre manutenzioncine...
Non lo vernicio... ha già un bel nero opaco che fa tanto marmitte Marving di un tempo... e un bel marchio (Perkins) stampigliato di lato che fa tanto motopesca...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(25-06-2014, 14:18)jetsep Ha scritto: OK: lo cambio.
..... me lo avete fatto comperare...
e già che ci ero (alla Volvo) mi sono preso il materiale per fare altre manutenzioncine...
Non lo vernicio... ha già un bel nero opaco che fa tanto marmitte Marving di un tempo... e un bel marchio (Perkins) stampigliato di lato che fa tanto motopesca...
Prima di buttare quello vecchio prova a pulirlo, se fosse ancora buono te lo tieni di scorta.
Se lo metti in acido una verniciata non gli fa male, anche nero, mica deve essere verde per forza.
Quello nuovo dovrebbe essere già verniciato.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(25-06-2014, 22:06)Franzdima Ha scritto: (25-06-2014, 14:18)jetsep Ha scritto: OK: lo cambio.
..... me lo avete fatto comperare...
e già che ci ero (alla Volvo) mi sono preso il materiale per fare altre manutenzioncine...
Non lo vernicio... ha già un bel nero opaco che fa tanto marmitte Marving di un tempo... e un bel marchio (Perkins) stampigliato di lato che fa tanto motopesca...
Prima di buttare quello vecchio prova a pulirlo, se fosse ancora buono te lo tieni di scorta.
Se lo metti in acido una verniciata non gli fa male, anche nero, mica deve essere verde per forza.
Quello nuovo dovrebbe essere già verniciato.
. si butta nulla. Quella era l'idea: pulirlo per tenerlo di scorta.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Lavoro effettuato.
Averlo comprato nuovo, il riser, è risultata la mossa . se la più dispendiosa.
Grazie infinite per averlo suggerito!!!!
Volevo condividere alcuni punti di questo lavoro che magari possono essere utili a chi vuole provare in futuro.
Il lavoro è scomodo ma non difficile.
Dopo sette anni di utilizzo del motore è INDISPENSABILE.
Mi hanno detto che gli Yanmar hanno il riser in acciaio e il problema non si manifesta. Non ho idea se corrisponda al vero, nel caso del Volvo si manifesta eccome. Il lume di scarico era di meno della metà. Posterò foto orribili e inadatte ai deboli di stomaco.
Dopo aver chiuso la presa a mare motore ho iniziato smontando il filtro dell'aria. ATTENZIONE! quando si smonta la vite lunga che passa nel manicotto svitare fino a che la filettatura non è più impegnata ma NON sfilare. Allentare la fascetta che lo collega al motore. Tenendo tutto: vite, e boccola dalla perte opposta, rimuovere il filtro. Osservare la disposizione delle rondelle... e capirete perchè...
Allentate le viti che tengono il gomito di entrata acqua. Chiave da 10.
Allentate i dadi che tengono il riser. La qualità di questi dadi è una schifezza.
La parte di filettatura in eccesso dei prigionieri cui sono avvitati sarà verniciata oppure sporca di ossido. Totale: è molto probabile che si sfilino i prigionieri. Nel mio caso 2 su 4.
Impressionante mai visto una bulloneria così inqualificabile in vita mia.
Chiave a occhio da 13 obbligatoria.
Tolto completamente il gomito dell'acqua. Corroso e con un sacco di residui dentro.
Adesso viene il bello: staccare il tubo dello scarico. Allentate completamente le fascette. Era praticamente non incollato ma saldato al riser. Un ora, WD40, un dito saccagnato, il calendario, cacciaviti e spessori di ogni genere e razza, Sicuramente la parte più complicata.
Chi ci si mette si prepari psicologicamente.
Fatto questo il resto è veramente una passeggiata.
Occorre solo un po' di pazienza per rimontare i prigionieri sfilati. Si serrano dopo aver messo due dadi a bloccare uno contro l'altro sul lato esterno della filettatura.
Sono arrivato alla conclusione che i motori marini fanno schifo.
Le viti a taglio sul coperchio della girante... che dopo infiniti smonta e rimonta hanno il taglio tutto rovinato e il cacciavite o scappa o non fa forza. Colpa di chi ci ha messo mano prima ok... ma delle brugolette no?
Magari serrate con una mano gentile e forate per fare una frenatura...
...booohhhh....
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 2.277
Discussioni: 232
Registrato: Mar 2007
(30-06-2014, 11:47)jetsep Ha scritto: Lavoro effettuato.
Averlo comprato nuovo, il riser, è risultata la mossa . se la più dispendiosa.
Grazie infinite per averlo suggerito!!!!
prego
Citazione:Sono arrivato alla conclusione che i motori marini fanno schifo.
Le viti a taglio sul coperchio della girante... che dopo infiniti smonta e rimonta hanno il taglio tutto rovinato e il cacciavite o scappa o non fa forza. Colpa di chi ci ha messo mano prima ok... ma delle brugolette no?
Magari serrate con una mano gentile e forate per fare una frenatura...
appena puoi, togli quelle viti infami e sostituisci anche con dei bulloncini a testa esagonale. Ti basterà una chiave fissa per lavorare pulito e sicuro.
tanto lo sai, se ti capiterà di doverlo fare lo sarà mentre sei fuori, di notte e con onda... e Mr. Murphy sghignazza
A ferragosto sono tutti marinai...
Messaggi: 136
Discussioni: 14
Registrato: Dec 2007
sostituzione riser, suggerisco a tutti coloro che ne avessero intenzione o necessità di farselo fare in acciaio inox con vita pressoché eterna e non acquistarne uno nuovo Volvo a costi vergognosi e praticamente con data di scadenza....
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(02-07-2014, 17:21)Kalu Ha scritto: sostituzione riser, suggerisco a tutti coloro che ne avessero intenzione o necessità di farselo fare in acciaio inox con vita pressoché eterna e non acquistarne uno nuovo Volvo a costi vergognosi e praticamente con data di scadenza....
Sicurissimo e sottoscrivo volentieri. Magari sapere chi può farlo!
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 43
Discussioni: 3
Registrato: Apr 2010
In una vecchia discussione del forum era indicata una ditta emiliana, la Sermar, che poteva replicare in inox i riser Volvo. Di alcuni aveva anche i progetti. Recentemente ho dovuto sostituirlo ed ero tentato di rifarlo in inox.
Messaggi: 6.431
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2010
(02-07-2014, 18:36)jetsep Ha scritto: (02-07-2014, 17:21)Kalu Ha scritto: sostituzione riser, suggerisco a tutti coloro che ne avessero intenzione o necessità di farselo fare in acciaio inox con vita pressoché eterna e non acquistarne uno nuovo Volvo a costi vergognosi e praticamente con data di scadenza....
Sicurissimo e sottoscrivo volentieri. Magari sapere chi può farlo!
Sul vecchio forum c'era stao un 3D su dei collettori fatti in acciaio su commissione.
Qualche AdV aveva anche i disegni con le quote. Non so per quale motore, sicuro si parlava di VP.
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Messaggi: 136
Discussioni: 14
Registrato: Dec 2007
la ditta si chiama Sermar di Sarsina (FC), sulle colline Romagnole, prendendo la sulerstrada E45 dir. Roma sono a ca. 30 Km da Cesena . E' un artigiano che fa capolavori, lavora (va) per il Pardo, ora anche per WALLY. Il titolare si chiama Sergio, la figlia Monia. Entrambi gentilissimi e disponibilissimi. Tel 0547 94918. consiglio di telefonare, a volte ne ha già di pronti. Io l'ho fatto fare per il mio 2003T, lavoro perfetto e a buon mercato vs Volvo.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
Siete troppo bravi...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Ottimo lavoro Giuseppe però fossi in te avrei sostituito il riser originale della Volvo con quello custom in acciaio inox di cui si è ampiamente parlato in un vecchio post. Io ho esperienza di due yanmar su due barche che lo monta già di fabbrica in inox e non ho mai dovuto fare questo lavoro
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
(06-07-2014, 07:26)kermit Ha scritto: Ottimo lavoro Giuseppe però fossi in te avrei sostituito il riser originale della Volvo con quello custom in acciaio inox di cui si è ampiamente parlato in un vecchio post. Io ho esperienza di due yanmar su due barche che lo monta già di fabbrica in inox e non ho mai dovuto fare questo lavoro
Ne ho visti un paio devastati dalla corrosione galvanica tra riser e scambiatore.
Forse Yanmar ha adottato degli accorgimenti specifici.
Messaggi: 3.440
Discussioni: 197
Registrato: Sep 2008
(06-07-2014, 20:49)sailyard Ha scritto: (06-07-2014, 07:26)kermit Ha scritto: Ottimo lavoro Giuseppe però fossi in te avrei sostituito il riser originale della Volvo con quello custom in acciaio inox di cui si è ampiamente parlato in un vecchio post. Io ho esperienza di due yanmar su due barche che lo monta già di fabbrica in inox e non ho mai dovuto fare questo lavoro
Ne ho visti un paio devastati dalla corrosione galvanica tra riser e scambiatore.
Forse Yanmar ha adottato degli accorgimenti specifici.
Aiooooo....
Questo non è bello. Quindi si massacra la parte di motore cui è collegato il riser! Un danno incalcolabile.
Alla Volvo una stima del costo di quel pezzo non la hanno mai fatta. Immagino.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
|