Andatura a farfalla o solo fiocco?
#21
(30-07-2014, 00:08)Zaurac Ha scritto: Insomma riassumendo "for dummy" (cioè io) il vantaggio on termini di prestazioni non è così determinante rispetto a instabilità e impegno nella conduzione, ma siamo ancora nella fascia dell'opinabile. Fino a ora ho provato solo con venti leggeri ed on effetti la strambata è sempre on agguato e col pilota bisogna star sempre li a correggere. Una ritenuta sul boma mi sembra una buona idea. Come va realizzata per benino? 70

Ritenuta boma???? Io non la . proprio metti un freno boma tipo walder
Cita messaggio
#22
(30-07-2014, 00:08)Zaurac Ha scritto: Insomma riassumendo "for dummy" (cioè io) il vantaggio on termini di prestazioni non è così determinante rispetto a instabilità e impegno nella conduzione, ma siamo ancora nella fascia dell'opinabile. Fino a ora ho provato solo con venti leggeri ed on effetti la strambata è sempre on agguato e col pilota bisogna star sempre li a correggere. Una ritenuta sul boma mi sembra una buona idea. Come va realizzata per benino? 70

Cmq con venti sostenuti io non starei a fil di ruota e quindi decade tutto il discorso, anche della ritenuta.
Penso che si parli di crociera vero? 19
Cita messaggio
#23
La piccola al lago, devo averlo già scritto, con una trentina di nodi in poppa o portante planava che era una meraviglia ma con una mutanda di randa.
Con il fiocco non andava altrettanto bene.
Cita messaggio
#24
(30-07-2014, 12:20)stout Ha scritto:
(30-07-2014, 00:08)Zaurac Ha scritto: Insomma riassumendo "for dummy" (cioè io) il vantaggio on termini di prestazioni non è così determinante rispetto a instabilità e impegno nella conduzione, ma siamo ancora nella fascia dell'opinabile. Fino a ora ho provato solo con venti leggeri ed on effetti la strambata è sempre on agguato e col pilota bisogna star sempre li a correggere. Una ritenuta sul boma mi sembra una buona idea. Come va realizzata per benino? 70



Cmq con venti sostenuti io non starei a fil di ruota e quindi decade tutto il discorso, anche della ritenuta.
Penso che si parli di crociera vero? 19

Si, certamente! (Cit. 19 )
Cita messaggio
#25
(30-07-2014, 12:31)Zaurac Ha scritto:
(30-07-2014, 12:20)stout Ha scritto:
(30-07-2014, 00:08)Zaurac Ha scritto: Insomma riassumendo "for dummy" (cioè io) il vantaggio on termini di prestazioni non è così determinante rispetto a instabilità e impegno nella conduzione, ma siamo ancora nella fascia dell'opinabile. Fino a ora ho provato solo con venti leggeri ed on effetti la strambata è sempre on agguato e col pilota bisogna star sempre li a correggere. Una ritenuta sul boma mi sembra una buona idea. Come va realizzata per benino? 70



Cmq con venti sostenuti io non starei a fil di ruota e quindi decade tutto il discorso, anche della ritenuta.
Penso che si parli di crociera vero? 19

Si, certamente! (Cit. 19 )
Invece con le ariette sì?
Ha ragione Bullo, la vela è una opppinione opppinabilissima... 898989
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#26
il problema è che tenere l'andatura a farfalla non è così semplice (ma non difficile) e richiede un pò di sensibilità e attenzione.

chi non è pigro e a voglia di giocare al velista anche quando è in vacanza si divertirà a farfalla magari anche tangonando il genoa, chi invece è pigro e non vuole tanti sbattimenti, gli piace che il pilota automatico faccia il suo lavoro allora opterà per il solo genoa.

Sul fatto che le prestazoini siano opinabili ho qualche dubbio, con il solo genoa bisogna sempre tenersi leggermenti più orzati per mantenere un buon equilibrio e velocità, a farfalla vai dritto come un fuso.
Cita messaggio
#27
Col timone a barra è piuttosto semplice portare la barca a farfalla. Usi la barra come un phon e lo punti sulla vela che accenna a sgonfiarsi.
Con la ruota ci va molta attenzione e sensibilità.
Infine io trovo che le vele a farfalla siano molto eleganti 81
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#28
(30-07-2014, 13:01)Edolo Ha scritto: Col timone a barra è piuttosto semplice portare la barca a farfalla. Usi la barra come un phon e lo punti sulla vela che accenna a sgonfiarsi.
Con la ruota ci va molta attenzione e sensibilità.
Infine io trovo che le vele a farfalla siano molto eleganti 81
Ah, quindi noblesse oblige... Smiley4Smiley4Smiley4
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#29
(30-07-2014, 13:11)Klaus Ha scritto:
(30-07-2014, 13:01)Edolo Ha scritto: Col timone a barra è piuttosto semplice portare la barca a farfalla. Usi la barra come un phon e lo punti sulla vela che accenna a sgonfiarsi.
Con la ruota ci va molta attenzione e sensibilità.
Infine io trovo che le vele a farfalla siano molto eleganti 81
Ah, quindi noblesse oblige... Smiley4Smiley4Smiley4

Ehm... penzo di zi 91
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#30
(30-07-2014, 13:01)Edolo Ha scritto: Col timone a barra è piuttosto semplice portare la barca a farfalla. Usi la barra come un phon e lo punti sulla vela che accenna a sgonfiarsi.
Con la ruota ci va molta attenzione e sensibilità.
Infine io trovo che le vele a farfalla siano molto eleganti 81

Ottima osservazione che condivido pienamente! Discorso chiuso. Andatura a farfalla, e basta! Smiley4 Smiley4 Smiley4
Cita messaggio
#31
Sfarfalla pure, tangona il genoa e portala non proprio in fil di ruota, ma con il vento che spinge bene sulla randa, leggermente orzato.
le più belle Sfarfallate le ho fatte da Trieste a grado con la bora in poppa...
Cita messaggio
#32
(29-07-2014, 23:49)bullo Ha scritto: Mackvuoi issando anche la randa diminuisci il rollio, la randa non va svergolata ma con il vang cazzato tutta aperta, sulle barche con le crocette acquartierate verso poppa non si puo'.
Il genoa o fiocco tangonato con un tangone lungo da farlo distendere bene.
Con vento la barca a farfalla e" equilibrata la randa porta all. orza
il genoa alla poggia, il timone fa poca fatica, rimane leggero.
Alla randa si mette una ritenuta leggera, se il boma dovesse andare in acqua col rollio questa dovrebbe rompersi.
L*andatura a farfalla col tangone si usa in altura con vento, quando non si vuol rischiare lo spi.
Sottovento si puo alzare anche un fiocco.
Per chi non ha pratica al timone, questo deve essere toccato con delicatezza senza dare colpi altrimenti la barca rolla.
Le punte piu alte in velocita le ho fatte con questo armo.
La farfalla piu che un-opppppinione, mi sembra di capire sia una cosa misteriosa.Smiley4

Non ho visto prima, quoto bullo, col gs34 era una goduria la farfalla con genoa tangonato
Cita messaggio
#33
Ricordo con nostalgia le uscite in barca con l'istruttore di Conegliano durante il corso per la patente; lui, per vari motivi, era contrario all' andatura a farfalla ma a forza di rompergli i . sono riuscito a farmela insegnare ed ora la uso molto volentieri e con stupore dei passeggeri 48
A parte l'eleganza, tale andatura, secondo me, rende sensibili al timone.
Aluna, S.O.35
Monfalcone (Nautec)
Cita messaggio
#34
la faccio volentieri.... trattenuta alla randa e genova tangonato....
la settimana scorsa ho fatto da ist alle cornadi.... e visto il poco vento ho issato il gennaker a farfalla.... na .
( logicamente non tangonato.... )
Cita messaggio
#35
a farfalla mi diverto molto (però ho fiocco e non genoa), anche con bel vento (con 1 o 2 mani alla randa); facile da tenere, senza ritenuta o tangone (randa sempre piena, eventualmente si sgonfia un po il fiocco). (la sto insegnando anche ai figli)
con poco vento è una pena...
Cita messaggio
#36
Con una brezza media e mare calmo, da Grado a Piccoletto senza toccare il timone.
Dipende dalle condizioni di mare e vento, dalla barca (principalmente) e, perché no, dal manico.
89


[hide]
.jpg   foto varie cantiere 045.jpg (Dimensione: 64,5 KB / Download: 79) [/hide]
[hide]
.jpg   foto varie cantiere 044.jpg (Dimensione: 58,75 KB / Download: 48) [/hide]
Cita messaggio
#37
In altre condizioni, col solo genoa (bello grande) la barca correva come sui binari e senza cure eccessive, anzi trascurata.
Concordo con Tross: spesso, in crociera e in andature umane e non nevrotico/corsaiole, la randa è più d'impaccio che altro.
Cita messaggio
#38
Ciao Dapnia! Probabilmente è la foto che non rende, però mi sembra bello cazzatiello il genoa per una farfalla. Io (ho un fiocco) tendo a fargli fare il palloncino, se non lo tangono. Del resto più in poppa di cosi. ..
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#39
Esperienza di ieri, da Ponza a Ventotene, poppa piena da 10 a 15 nodi, randa più genoa 6 nodi, solo genoa 6,5. Verdetto: su questa barca meglio una sola vela, oltretutto la rotta è molto piú stabile. Su questa barca.
Cita messaggio
#40
(07-08-2014, 01:46)Frizzz Ha scritto: Esperienza di ieri, da Ponza a Ventotene, poppa piena da 10 a 15 nodi, randa più genoa 6 nodi, solo genoa 6,5. Verdetto: su questa barca meglio una sola vela, oltretutto la rotta è molto piú stabile. Su questa barca.

Ciao amico Friiizzz! Ma a Farfalla o al gran lasco... con quella barca Smile
Ma che ci fai in tirreno? Non eri mica croato in sti giorni?
Sei peggio di una trottola! Smile
Ciao caro! 100
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 647 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.901 16-07-2024, 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.311 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.182 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.871 10-03-2024, 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.190 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  vietata farfalla con gennaker giulio cesare 22 4.621 11-10-2023, 16:52
Ultimo messaggio: crafter
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ?? sailyard 94 18.867 21-09-2023, 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.451 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 4.308 12-04-2023, 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)