Fuoribordo 2 tempi
#1
Ho avviato il fuoribordo tipo jhonson da 3,5 cv fermo credo da 1 o 2 anni usando una miscela trá i 4 e 5 % ; al primo colpo con l'aria tirata é partito ,un bel pó di fumo, marcia avanti ok folle ok , ma il getto spia del raffreddamento mostra poco piú di un gocciolamento anche a giri piú alti : puó esse la girante !!? Smiley2691. É difficoltoso cambiarla?! É alla portata di un diportista medio che sa tenere un cacciavite e una pinza in mano!!?zgrazie per i vostri suggerimenti100Smiley53
Cita messaggio
#2
la pinza non ti serve.
E' alla portata.
Tranquillo.
Cita messaggio
#3
Ho curiosato un po' in giro ...

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=87817&pid=1291272

Con un MP a chi aveva aperto il 3D risolvi !
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#4
Anzi 2 link

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=92657
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#5
miscela al 4% o al 5% è troppo grassa; sporchi la candela e fai fumo inutilmente; la pecentuale giusta è al 2%.
Se poi vuoi avere avvimanti immediati e un funzionamento perfetto, fai la miscela usando la benzina Shell V-Power a 100 ottani.
Cita messaggio
#6
(14-08-2014, 12:12)Frappettini Ha scritto: miscela al 4% o al 5% è troppo grassa; sporchi la candela e fai fumo inutilmente; la pecentuale giusta è al 2%.
Se poi vuoi avere avvimanti immediati e un funzionamento perfetto, fai la miscela usando la benzina Shell V-Power a 100 ottani.
Grazie a tutti,
Ma sono riuscito a smontare, la girante é a posto; il problema é rimontare il tutto asta cambio e sopratutto il tubicino che porta l'acqua in alto , non riesco a centrare perché deve coincidere l' asta del cambio e il tubino che si inserisce affinché si riesca a chiudere il piede.
Il mio pensiero é che c'è un "trucco" per addetti ai lavori,(dopo aver sudato per un paio d'ore in Imarroncinichegalleggiano.... sotto il sole) per cui ho portato il tutto a lavagna uno dei pochi posti disponibili in questi giorni!!; A ognuno il suo mestiere3970Smiley59
Cita messaggio
#7
(14-08-2014, 13:27)bescafa Ha scritto:
(14-08-2014, 12:12)Frappettini Ha scritto: miscela al 4% o al 5% è troppo grassa; sporchi la candela e fai fumo inutilmente; la pecentuale giusta è al 2%.
Se poi vuoi avere avvimanti immediati e un funzionamento perfetto, fai la miscela usando la benzina Shell V-Power a 100 ottani.
Grazie a tutti,
Ma sono riuscito a smontare, la girante é a posto; il problema é rimontare il tutto asta cambio e sopratutto il tubicino che porta l'acqua in alto , non riesco a centrare perché deve coincidere l' asta del cambio e il tubino che si inserisce affinché si riesca a chiudere il piede.
Il mio pensiero é che c'è un "trucco" per addetti ai lavori,(dopo aver sudato per un paio d'ore in Imarroncinichegalleggiano.... sotto il sole) per cui ho portato il tutto a lavagna uno dei pochi posti disponibili in questi giorni!!; A ognuno il suo mestiere3970Smiley59
Devi mettere il motore su un supporto, anche fissato in morsa e portarlo in posizione quasi orizzontale, assicurarti che l'asta delle marce non impedisca la centratura del millerighe, magari legandola da una parte, inserire, centrare il tubicino, liberare l'asta, andare a fondo e finire il montaggio. Non è un lavoro da Imarroncinichegalleggiano....!
Cita messaggio
#8
Dopo aver smanettato per anni col due tempi a miscela, per anni intendo almeno una ventina, ho scoperto il 4 tempi.
Un 4 tempi, di piccola potenza, ma spettacolare:
- va sempre in moto al primo colpo;
- consuma pochissimo;
- non devi mai sciacquarlo e cambiare la girante (non c'è);
- riconoscibile: di notte, in rada, senti un falciaerba che passa, è lui!
Thumbsupsmileyanim
Insomma: lo usi anche una sola volta, poi lo metti nel gavone (o dove ti pare) e lo riusi l'anno dopo!
Ho fatto carte false per averlo, questo è il quarto anno e sono arrivato a questa conclusione: butta il 2 tempi.
L'unico difetto: non ci sono, in commercio, motori di questo tipo di potenza decente (6-8 cv).
Arriveranno, spero.
Aspetto, e nel frattempo uso questo!

P.S. ciò che dice Frappettini, a proposito della benzina 100 ottani, è più importante di quel che sembra: la miscela fatta con benzina verde, alla lunga, oltre che sporcare le candele, rovina le teste dei pistoni dei vecchi motori 2 tempi!
Cita messaggio
#9
Le... teste dei pistoni? Ella peppa, battono in testa con l'elica?
Cita messaggio
#10
(16-08-2014, 07:28)S.Barbara Ha scritto: Dopo aver smanettato per anni col due tempi a miscela, per anni intendo almeno una ventina, ho scoperto il 4 tempi.
Un 4 tempi, di piccola potenza, ma spettacolare:
- va sempre in moto al primo colpo;
- consuma pochissimo;
- non devi mai sciacquarlo e cambiare la girante (non c'è);
- riconoscibile: di notte, in rada, senti un falciaerba che passa, è lui!
Thumbsupsmileyanim
Insomma: lo usi anche una sola volta, poi lo metti nel gavone (o dove ti pare) e lo riusi l'anno dopo!
Ho fatto carte false per averlo, questo è il quarto anno e sono arrivato a questa conclusione: butta il 2 tempi.
L'unico difetto: non ci sono, in commercio, motori di questo tipo di potenza decente (6-8 cv).
Arriveranno, spero.
Aspetto, e nel frattempo uso questo!

P.S. ciò che dice Frappettini, a proposito della benzina 100 ottani, è più importante di quel che sembra: la miscela fatta con benzina verde, alla lunga, oltre che sporcare le candele, rovina le teste dei pistoni dei vecchi motori 2 tempi!

Mah, questo entusiasmo per I 4 tempi mica lo capisco:
- pesa il 30% in piu' del due tempi corrispondente,
- lo devi stivare dal lato giusto, senno' piscia olio'
- ha piu' parti, cioe' piu' rischio di guasti.

Quanto alla messa in moto il mio Johnson richiede 3 strappi al primo avvio di stagione, poi parte al primo.....
E 13 kg per 3,5 cv sono piacevolmente sollevabili con una sola mano.
Consmo meno di 5 litri di miscela per stagione.
Ritengo la direttiva comunitaria anti 2T una cazzata clamorosa, annosa quanto la RCD.
Tutta robba fumata da burocrati a Bruxelles.
Cita messaggio
#11
In effetti, nella fascia dei fb per tenderini, il peso riveste un' importanza capitale e quindi il 2T risulta vincente.
Cita messaggio
#12
Inquiniamo un po' il thread, comunque visto che siamo partiti coi pro e i contro, aggiungerei che per il 4 tempi non c'è bisogno di far miscela e non fuma e quindi puzza meno.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#13
Ero anche io un sostenitore del 4T: ora che lo ho, rimpiango i vecchi piccoli 2T per: peso, praticità nello stivaggio. La seccatura di dover fare la miscela è secondo me ampiamente ripagata da questi vantaggi. E quanto all'inquinamento, non mi sembra che questi piccoli 4T abbiano una carburazione così perfetta da poter fare la differenza.
Cita messaggio
#14
(16-08-2014, 16:13)edramon Ha scritto: Ero anche io un sostenitore del 4T: ora che lo ho, rimpiango i vecchi piccoli 2T per: peso, praticità nello stivaggio. La seccatura di dover fare la miscela è secondo me ampiamente ripagata da questi vantaggi. E quanto all'inquinamento, non mi sembra che questi piccoli 4T abbiano una carburazione così perfetta da poter fare la differenza.
Io parlavo di inquinare il 3d nato con altra richiesta. Poi io non sono un sostenitore dell'uno o dell'altro: mi limitavo ad aggiungere due aspetti che mi pare non fossero ancora stati elencati. Io mi affido ai remi ed alle braccia: a parte qualche calo di potenza e qualche "polpo" non mi han mai tradito Smile
Anzi... è quasi sempre un'occasione per fare due risate, soprattutto quando gli altri son li a smontare calandre e tirar cordini mentre io son già arrivato Smile
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#15
Frappettini ha sicuramente ragione fintantoche' il consumo e basso e la differenza di peso puo' fare la differenza, come del resto ha detto: sui 2-4HP.

Differenza la puo' fare anche il fatto che massima parte dei 4HP 4T di oggi non sono 4 ma 6 depotenziati, ergo sono motori grossi e pesanti. Ne abbiamo avuto uno tra le scatole quest' estate e ci siamo divertiti abbastanza poco, tra l' altro dovevano averci messo dei piombi perche' arrivava al simpatico peso di kg. 27. Una festa.

Una volta che si arriva, stando larghi, ai 9.9 o giu di li i pregi dei 4T moderni sono tali che la discussione cambia parecchio. Anche perche' senza gruetta da fuoribordo non si muovono comunque.
Cita messaggio
#16
Ragazzi risolto il piccolo problema di montaggio e piccola revisione a lavagna: non oso dire la cifra ridicola (vero !), comunque funziona tutto perfettamente .grazie a tutti!
Cita messaggio
#17
Io sono convinto sostenitore del 2T, almeno nei piccoli motori da tender.
L'uso è ridottissimo, 2-3 litri di miscela l'anno, quindi lo vorrei leggero e semplice, così non si rompe mai.
Il mio sogno sarebbe un 2T raffreddato ad aria come l'Honda e, sempre come lui con la frizione automatica, il manettino del gas alla barra e serbatoio integrato.
Il vecchio Tomos, ma con un peso più vicino al mio Mercury 3.3
Cita messaggio
#18
ciao bescafa,

ho il tuo stesso motore ed avrei bisogno di un primo aiuto intanto per smontare il piede del motore: mi daresti qualche dritta?

poi per il rimontaggio ci sara' tempo (... tanto credo/temo!).

grazie

bv

greg
Cita messaggio
#19
(18-08-2014, 18:40)mastgreg Ha scritto: ciao bescafa,

ho il tuo stesso motore ed avrei bisogno di un primo aiuto intanto per smontare il piede del motore: mi daresti qualche dritta?

poi per il rimontaggio ci sara' tempo (... tanto credo/temo!).

grazie

bv

greg
In web trovi gli esplosi.
Senno' fammi sapere la tua mail e te li invio.
Occorre fare molta attenzione alle viti inox avvitate sulla fusion di alluminio perche' tedono a troncarsi.
Cita messaggio
#20
ti ho mandato mp.

grazie.

greg.

bv
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  problema leveraggio motore fuoribordo Ste_globe_t 1 389 11-08-2025, 10:34
Ultimo messaggio: Sandro36
  Manuale Mercury 2T fuoribordo Little Sail 5 580 06-05-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Little Sail
  Fuoribordo Johnson 5Cv 2T manuale officina Wally 21 1.420 30-04-2025, 08:19
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Motore Fuoribordo Honda BF2D BF2.3D - Manuali irruenza 14 12.032 22-11-2024, 12:38
Ultimo messaggio: nicmast
  Calo giri motore fuoribordo Tohatsu 6cv 4 tempi gambo lungo eiasu 7 999 20-09-2024, 20:11
Ultimo messaggio: eiasu
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.369 18-09-2024, 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  Fuoribordo nel gavone di poppa Promenade 10 3.991 28-06-2024, 07:24
Ultimo messaggio: 070
  fuoribordo honda 5CV enio.rossi 3 920 19-06-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Accelerazione Yamaha 5cv 2 tempi giucas 7 946 08-06-2024, 15:31
Ultimo messaggio: salvatore57
  problemi motore fuoribordo enio.rossi 6 1.335 06-02-2024, 18:50
Ultimo messaggio: megalodon

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: