Salpancore leroy somer
#1


Il mio Oceanis 393 monta un Salpancore orizzontale della Leroy Somer del quale ho il motore fuori uso.

Qualcuno Sto arrivando! Dirmi se è dove si trovano i ricambi della Leroy Somer o, in alternativa, c'è qualcuno che l'ha sostituito e con quale modello?


Grazie a tutti e buon vento
Roberto
Cita messaggio
#2
Scusate per gli errori da correttore automatico.


Roberto
Cita messaggio
#3
Se per caso non riesci a trovare un ricambio originale,
cerca nella tua zona , qualche ditta che fa "avvolgimenti motori elettrici" e magari ti sistemano quello che hai.

A Proposito di "tua zona", completa il tuo profilo, (non dico il sesso, ma qualche altra notizia in più, si può anche mettere.)
Cita messaggio
#4
Si sorry, hai ragione. Ero già registrato nel vecchio forum ma non sono riuscito a trasferirlo sul nuovo.

Sono di Napoli e sono over fifty (ma un dr sixty). Vado in barca a vela da tanti anni anche se 10 anni fa avevo smesso. Poi ho avuto una classica crisi di astinenza ed eccomi qui con i soliti problemi......

Non credo di poter risolvere rifacendo gli avvolgimenti perché il motore è completamente compromesso incluse le belin, i suoi contatti e le calamite sulla carcassa del motore. Ci vorrebbe proprio il motore nuovo.

Grazie
Roberto
Cita messaggio
#5
(29-08-2014, 17:49)robertigno Ha scritto: Si sorry, hai ragione. Ero già registrato nel vecchio forum ma non sono riuscito a trasferirlo sul nuovo.

Sono di Napoli e sono over fifty (ma un dr sixty). Vado in barca a vela da tanti anni anche se 10 anni fa avevo smesso. Poi ho avuto una classica crisi di astinenza ed eccomi qui con i soliti problemi......

Non credo di poter risolvere rifacendo gli avvolgimenti perché il motore è completamente compromesso incluse le belin, i suoi contatti e le calamite sulla carcassa del motore. Ci vorrebbe proprio il motore nuovo.

Grazie
Roberto
Sul mio 393 feci montare il salpa Lofrans Tigress88 da 1000 watt, era una opzione std.
Ora che Lofrans e' finite ai greci di Lalizas, valuterei anche Quick.

Comunque il 70% dei motori dei salpa e' / era prodotto dalla CIMMA, in Brianza.

P.S.:Com'e' fatto il tuo imnpianto lato batterie? Quante ne hai? Di serie?
Cita messaggio
#6
Mi inserisco per una roba appena capitata in Grecia. Il motore del mio Quick ventenne da 1000W verticale mi molla prima del varo. Vado nel negozio della marina dove mi garantiscono il motore per il giorno dopo. Butto l'occhio sugli scaffali e vedo un motore della Cimma marcato Lofrans molto simile al mio. Lo prendo e con il calibro misuro alberino e chiavetta= identici ! Gli spettatori presenti tra cui un borioso tedesco scuotono la testa: questo secondo loro e' un motore italiano appunto Lofrans,mentre Quick,che il tedesco si vanta di avere sulla sua barca,e' AMERICANO ,molto meglio. A questo punto mi belin giustamente,vado in barca dove avevo smontato il riduttore ,tra l'altro della Bonfiglioli di Bologna ( roba usata spesso da me in officina) lo prendo,torno in negozio e sotto gli occhi del tedesco ,sbiadito,monto in 35 secondi il motore nuovo marcato Lofrans. Poi prendo la targhetta della Quick . Ravenna Italy incollata sul motore e la porgo al tedesco che ammutolito prende la porta tra le risatine dei Greci. Tra l'altro Cimma e Bonfiglioli sono al Top nei loro rispettivi mestieri ed è normale che le aziende italiane si affidino a specialisti per i loro,prodotti.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#7
(29-08-2014, 20:42)mimita Ha scritto: Mi inserisco per una roba appena capitata in Grecia. Il motore del mio Quick ventenne da 1000W verticale mi molla prima del varo. Vado nel negozio della marina dove mi garantiscono il motore per il giorno dopo. Butto l'occhio sugli scaffali e vedo un motore della Cimma marcato Lofrans molto simile al mio. Lo prendo e con il calibro misuro alberino e chiavetta= identici ! Gli spettatori presenti tra cui un borioso tedesco scuotono la testa: questo secondo loro e' un motore italiano appunto Lofrans,mentre Quick,che il tedesco si vanta di avere sulla sua barca,e' AMERICANO ,molto meglio. A questo punto mi belin giustamente,vado in barca dove avevo smontato il riduttore ,tra l'altro della Bonfiglioli di Bologna ( roba usata spesso da me in officina) lo prendo,torno in negozio e sotto gli occhi del tedesco ,sbiadito,monto in 35 secondi il motore nuovo marcato Lofrans. Poi prendo la targhetta della Quick . Ravenna Italy incollata sul motore e la porgo al tedesco che ammutolito prende la porta tra le risatine dei Greci. Tra l'altro Cimma e Bonfiglioli sono al Top nei loro rispettivi mestieri ed è normale che le aziende italiane si affidino a specialisti per i loro,prodotti.
Per essere precisi, questi dovrebbero essere i riferimenti corretti:

CIMA 1915 srl - 14/14, V. Danimarca - 20093 Cologno Monzese (MI)
tel: 02 2539961 - fax: 02 26700947 Categoria: Motori elettrici e componenti.

Mi scuso per la M in più, zio Alz ogni tanto mi fa degli scherzetti........
Cita messaggio
#8
Grazie a tutti,

Ritengo che il motore sia proprio leroy somer visto che questa azienda e' proprio un grosso costruttore di motori elettrici.

In ogni caso domani provo a contattare la Cima di Cologno Monzese.
Cita messaggio
#9
Ricontrollando il motore è un leroy somer MBT82L
Cita messaggio
#10
Temo che Leroy Somer abbia proprio chiuso con i salpancore, nulla vieta però che quel motore sia ancora disponibile da grossisti di materiale elettrico. Magari in Francia.
Cita messaggio
#11
Provato e riprovato. Pare che beneteau, quando Leroy Somer interruppe la
Produzione dei salpa ancore, acquisto' tutti i ricambi in blocco. Mi resta quindi solo provare con beneteau.
Cita messaggio
#12
come è andata? mi interessa sapere perchè avrei da trovare un pezzo anche io del Leroy Somer
Cita messaggio
#13
Io ho rinunciato e sostituirò con un Cayman della Lofrans.
Se ti servono ricbi della parte meccanica magari posso aiutarti
Cita messaggio
#14
(09-09-2014, 11:38)robertigno Ha scritto: Io ho rinunciato e sostituirò con un Cayman della Lofrans.
Se ti servono ricbi della parte meccanica magari posso aiutarti
Il Cayman ha, di serie, tamburo e barbotin ai lati opposti del blocco motore/riduttore.
Per il 393 era disponibile una versione con un albero diverso, dove barbotin e campana stanno dalla stessa parte (a dritta).
Questo perché il portellone copri pozzo della catena ha un passaggio SOLO per quanto arriva e parte da dritta; se pensi di usare il tamburo per una cima, occorre rinforzare il frontale verso prua del coperchio e praticarvi un'altra apertura.
INOLTRE verifica gli allineamenti e le quote, per assicurarsi che kla catena faccia almeno 90° attorno al barbotin E CHE NON SI ABBIA RISTAGNO DI ACQUA DI MARE attorno alla base del salpa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 637 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.654 10-09-2025, 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Salpancore Goiot Cigola ventodiprua 12 2.904 27-12-2024, 19:13
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 2.038 08-04-2024, 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T
  Rimuovere motore salpa ancora Leroy Somers Pinetti 8 3.003 25-06-2022, 18:18
Ultimo messaggio: pinopoerio
  Leroy Somer SV 801: Campana di tonneggio bloccata sarox 45 17.897 05-06-2021, 19:02
Ultimo messaggio: venticello
  Potenza salpancore discesa e salita. kavokcinque 6 2.822 11-03-2021, 21:46
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Salpancore Leroy Somer - Manutenzione Tamata64 9 2.482 07-12-2020, 13:11
Ultimo messaggio: Tamata64
  spostare salpancore in coperta santicuti 15 3.973 26-08-2020, 21:24
Ultimo messaggio: andros
  Help maqneti permanenti motore Leroy Somer 1000 Watt max440 1 1.175 27-07-2020, 16:04
Ultimo messaggio: Franc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: